logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

2 ago 2024 | 5 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

Al mare, in montagna, in città d’arte o in espansione, la seconda casa resta ancora un investimento. E non solo per chi ha già liquidità da investire. Da una analisi di Facile.it, emerge che l’andamento dei mutui per le seconde case è in crescita, grazie anche ai tassi che arrivano a eguagliare quello delle offerte dei mutui prima casa.

In particolare, confrontando solo i primi sei mesi per ciascun anno, gli esperti si spingono a affermare che nel 2024 le richieste sono in crescita del 13% rispetto allo stesso periodo del 2023 e del 5% rispetto allo stesso periodo del 2022.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Sempre sul tema, il gruppo Tecnocasa stima, per l’estate 2024, interesse sì per città turistiche, vicine a mare e sui laghi, da parte di italiani e stranieri, ma anche in centri con prossimità di infrastrutture e servizi: dalle piste ciclabili alle uscite dell’autostrada o il rafforzamento dello snodo ferroviario. La conferma arriva anche dalla ricognizione di Facile: la Lombardia è, da tre anni, la regione in cui si concludono più compravendite immobiliari per le seconde case con mutuo.

Dunque, sebbene per questo genere di scelta si attinge a proprie liquidità, c’è anche l’ausilio del mutuo che non offre, però, gli stessi vantaggi riservati all’acquisto della prima casa. Ecco cosa c’è da sapere se si sta valutando questa forma di investimento, supportato anche da un mutuo, con l’idea che, alla fine della strada, i soldi investiti ritornano con la possibilità di usufruire dell’immobile o metterlo a rendita, affittandolo.

Vantaggi dell'acquisto di una seconda casa

Se si sceglie di rivolgersi alle banche per ottenere il finanziamento per l’acquisto di una seconda casa (che sia casa vacanze o di investimento),  è importante sapere che non si possono applicare le agevolazioni prima casa ma neanche le limitazioni collegate a essa.

Rispetto alla prima casa, i vantaggi dell'acquisto di una seconda casa sono infatti diversi. L’agevolazione prima casa, ad esempio, non scatta se si tratta di case classificate in categorie catastali di lusso. Nel caso di un acquisto di seconda casa, la classificazione catastale è irrilevante nella scelta.

Non scatta neanche l’obbligo di trasferire la residenza entro un determinato lasso di tempo dall’acquisto, per usufruire dell’agevolazione prima casa o non scatta la condizione di dover vendere l’immobile prima casa dove si risiede per conservare la tassazione agevolata nel caso del secondo acquisto, che resta appunto secondo immobile nelle proprie disponibilità.

Ancora più che in altre situazioni,  diventa strategico mettere a confronto le offerte degli istituti legate al mutuo sia sulle condizioni del tasso, sia sulla durata del piano di ammortamento sia su tutti i costi della procedura: agenzia immobiliare, notaio, consulenza per ristrutturazioni.

Tasse sulle seconde case

L’imposta sostitutiva per l’acquisto di una seconda casa sarà del 2%. Solitamente, l’acquisto dell’immobile può avvenire da privato o da impresa, ma è bene sapere che le imposte sulla seconda casa cambiano a seconda di chi vende.

Se si acquista la seconda casa da un privato, le imposte da pagare sono le seguenti: imposta di registro al 9% calcolata sul valore catastale dell’immobile. Ipotecaria e catastale dello 0,5% proporzionale sul valore catastale dell’immobile. L’acquisto da una azienda sconta l’Iva al 10% o al 22%, con imposte ipocatastali in misura fissa.

Vi sono poi i costi indiretti fiscali legati all’Imu e la Tari. Importi che variano a seconda delle aliquote applicate dal comune dove ricade l’acquisto.

Un altro aspetto importante da considerare è che, nel caso non si è goduto delle agevolazioni sulla prima casa, con l'acquisto della seconda è possibile spostare i benefici su quell'immobile, a patto che diventi sulla carta la prima casa (trasferendo la residenza) e di fatto la prima casa acquistata in ordine cronologico diventerebbe la seconda. Lo chiarisce molto bene anche l'Agenzia delle Entrate.

Mutui seconda casa: la ricerca di Facile.it

Dalla ricognizione di Facile.it, emerge che nel 2022 l’importa richiesto per la seconda casa era di circa 126.000,00 €, più alto sia del 2023 (circa 116.000,00€) sia del 2024 (circa 121.000,00€). Gli esperti, analizzando l’andamento di questi mesi, si aspettano un 2024 in netta ripresa e, che entro la fine dell'anno, la media dell'importo richiesto aumenti.

Gli esperti di Facile.it hanno monitorato l’andamento dei finanziamenti degli ultimi due anni. Regina incontrastata del mercato delle seconde case è la Lombardia, che negli ultimi tre anni è al primo posto, mentre il podio nel 2022 e nel 2023 del secondo e del terzo posto è stato assegnato a Lazio e Sicilia. Nel 2024 il Lazio resta sempre al secondo posto e il terzo posto è assegnato all’Emilia Romagna.

Le regioni in cui si è speso di più per i mutui seconda casa, nel 2024 sono state: Valle d'Aosta con 152.325,58 €, Lazio con 142.822,93 €, Trentino Alto Adige, 137.860,98 €, Lombardia, 137.222,83 € e Toscana 131.534,35 €. Quelle in cui si è speso di meno sono invece Marche, 100.652,19 €, Umbria, 93.032,82 €, Basilicata 92.763,16 €, Abruzzo 90.321,31 € e Calabria 84.215,48 €.

Casa vacanza o affitti brevi?

La scelta, come forma di investimento, una volta acquistata la seconda casa, è di metterla a rendita locandola. Ci sono diverse formule di locazione e affitti. Nelle città turistiche ha preso piede l’affitto turistico. Ecco in sintesi di cosa si tratta: è una formula che consente di affittare entro 30 giorni il proprio immobile per finalità turistiche. Si stipula tra privati e l’adempimento del locatore è quello della pulizia dei locali e del fornire la biancheria. Si possono gestire fino a 4 immobili con questa formula dopodiché scatta la presunzione di imprenditorialità e si diventa un'attività imprenditoriale a tutti gli effetti.

Si deve sempre stipulare una forma di contratto scritto , anche la modalità di pagamento è libera ma si deve tenere presente che per cifre superiori ai 1000 euro il pagamento deve avvenire in forma tracciabile. Bisogna verificare infine normativa regionale e comunale, In molti comuni sarà necessario applicare l’imposta di soggiorno e da qualche mese è partita la sperimentazione che prevede la registrazione presso banca dati regionali per ottenere il codice unico degli immobili degli affitti brevi. Ovviamente quello che si guadagna deve essere dichiarato al fisco e bisogna calcolare le tasse da versare, per gli affitti esiste la formula della cedolare secca che consente un risparmio sulle imposte.

Mutuo casa: trova il migliore
Autore
cristina bartelli

Giornalista professionista dal 2004 e vicecaporedattore per ItaliaOggi, scrive del Fisco in ogni sua forma. Ha fatto incursioni su Classcnbc e Tgcom per raccontare le novità di manovra di bilancio, sanatorie fiscali e storie di elusione.

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 15 aprile 2025
Calano i tassi sui mutui, le offerte mutuo surroga ad aprile 2025

Calano i tassi sui mutui, le offerte mutuo surroga ad aprile 2025

Vuoi risparmiare sulla rata del mutuo residuo? Puoi farlo a partire da oggi! basta confrontare i mutui surroga su Facile.it e cambiare banca in un clic! Scopri le offerte mutuo surroga di aprile 2025 e valuta se è il momento giusto per cambiare!
pubblicato il 14 aprile 2025
Le offerte di mutuo giovani under 36 ad aprile 2025

Le offerte di mutuo giovani under 36 ad aprile 2025

Hai meno di 36 anni e cerchi il mutuo ideale? Questo è il momento perfetto per confrontare le offerte mutuo giovani su Facile.it! Oggi ti presentiamo 5 offerte di mutuo under 36 ad aprile 2025, disponibili anche nella formula mutuo al 100% agevolato, con il Fondo di Garanzia Prima Casa.
pubblicato il 14 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 11 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 11 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 11 aprile 2025.
pubblicato il 13 aprile 2025
Tassi sui mutui prima casa convenienti di aprile 2025

Tassi sui mutui prima casa convenienti di aprile 2025

Ad aprile 2025, sono disponibili diverse opzioni vantaggiose per chi desidera accedere a un mutuo per l'acquisto della prima casa. Analizziamo tre soluzioni ideali, considerando tassi di interesse, durata e condizioni favorevoli per i futuri acquirenti.
pubblicato il 11 aprile 2025
La media aggiornata dei tassi sui mutui ad aprile 2025

La media aggiornata dei tassi sui mutui ad aprile 2025

Ad aprile 2025, i tassi sui mutui mostrano una tendenza alla diminuzione rispetto all'anno precedente. Questo riflette l'evoluzione delle politiche monetarie e le dinamiche del mercato finanziario, che favoriscono condizioni più favorevoli per i mutuatari.
pubblicato il 11 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 10 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 10 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a giovedì 10 aprile 2025.
pubblicato il 10 aprile 2025
I tassi sulla surroga del mutuo Intesa Sanpaolo ad aprile 2025

I tassi sulla surroga del mutuo Intesa Sanpaolo ad aprile 2025

Intesa Sanpaolo si conferma tra gli istituti più attivi nel proporre offerte competitive per la surroga mutuo. Facile.it, leader nel confronto di mutui online, ti svela i tassi surroga mutuo Intesa Sanpaolo ad aprile 2025. Ecco quanto puoi risparmiare!
pubblicato il 10 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 9 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 9 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 9 aprile 2025.
pubblicato il 9 aprile 2025
Tassi sui mutui al 100% agevolati ad aprile 2025: soluzioni a confronto

Tassi sui mutui al 100% agevolati ad aprile 2025: soluzioni a confronto

Con i tassi sui mutui 100% in continua evoluzione, conoscere l’andamento attuale e le offerte mutuo delle banche è fondamentale se desideri acquistare casa. Facile.it ti presenta decine di soluzioni vantaggiose: ecco i tassi sui mutui 100% ad aprile 2025.
pubblicato il 9 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 8 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 8 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 8 aprile 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.