Cosa sono e come funzionano le permute immobiliari
1 dic 2021 | 4 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

A volte, negli annunci di case in vendita, si legge "possibilità di permuta". Che si tratti di uno scambio di immobili lo si capisce subito, ma non è certo un’operazione paragonabile a un baratto di figurine. C’è una procedura da seguire, che per certi versi assomiglia a una tradizionale compravendita, e ci sono diversi aspetti da considerare a seconda dei casi e della forma giuridica delle due parti. Vediamo in cosa consiste la permuta immobiliare, come funziona, quando e perché può essere vantaggiosa.
Cos’è la permuta immobiliare
L’art. 1552 del Codice civile stabilisce che "la permuta è il contratto che ha per oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di cose, o di altri diritti, da un contraente all’altro". In pratica, a differenza di una normale compravendita il passaggio di proprietà non avviene a fronte del pagamento di un corrispettivo in denaro, ma attraverso lo scambio dei beni. Affinché la permuta sia valida è necessario un preliminare di permuta (o compromesso) contenente tutte le condizioni che regolano il trasferimento.
Quali sono le tipologie
La permuta si suddivide in due tipologie:
- permuta pura, quando i beni oggetto dello scambio hanno lo stesso valore;
- permuta con conguaglio, quando gli immobili hanno un valore diverso. In quest’ultimo caso, il proprietario dell’immobile che costa di meno deve versare un certo importo a copertura della differenza. Ad esempio: se il signor X permuta il suo immobile del valore di 100mila euro con l’immobile del signor Y, il cui immobile vale 150mila euro, il signor X dovrà versare al signor Y 50mila euro a conguaglio.
Come cambia la fiscalità nei diversi casi
Le permute immobiliari hanno effetti diversi sulla fiscalità a seconda della forma giuridica delle due parti e dei requisiti dell’immobile. Ricordiamo a tale proposito che la tassazione dipende dal valore catastale calcolato sulla rendita catastale rivalutata, cioè moltiplicata per una determinata aliquota a seconda che l’immobile sia abitazione principale o seconda casa.
Permuta diretta
Nella permuta diretta o tra privati (soggetti a imposta di registro): l’imposta di registro applicata cambia a seconda che l’immobile sia abitazione principale o seconda casa:
- se i beni scambiati hanno entrambi un valore catastale di 60mila euro e sono entrambi prima casa, l’imposta di registro è al 2% ed è pari a 1.200 euro;
- se il valore catastale del primo immobile è 60mila euro e quello del secondo è 80mila e sono entrambi abitazioni principali, si applica sempre l’aliquota al 2% ma sul valore più alto e, in questo caso, l’imposta di registro è di 1.600 euro;
- se i due immobili hanno, ognuno, un valore catastale di 60mila euro ma sono due seconde case bisogna applicare l’aliquota al 9% e l’imposta di registro sale a 5.400 euro;
- se il valori catastali dei beni sono, rispettivamente, 50mila euro e 60mila euro e gli immobili sono entrambi seconde case, l’imposta di registro è di 5.400 euro perché l’aliquota al 9% si applica sul valore più alto;
- se il primo immobile è abitazione principale e il suo valore catastale è 80mila euro, mentre il secondo ha un valore catastale di 50mila euro ma è seconda casa, l’imposta di registro si calcola al 9% ma su 50mila euro ed è pari a 4.500 euro.
In tutti i casi, l’imposta di registro è dovuta al 50%, cioè i contraenti ne pagano metà a testa.
Permuta indiretta
Si parla di permuta indiretta quando l’operazione, per una questione di tempistica, avviene attraverso due transazioni separate. In questo caso anche la tassazione viene calcolata separatamente e ognuna delle parti paga per sé.
Permuta tra privato e impresa edile
Si verifica quando il costruttore si impegna a cedere un’abitazione a un privato in cambio della sua ‘vecchia’ casa nel caso in cui il privato non riuscisse a venderla entro un determinato tempo. Il rapporto è quindi tra un soggetto esente Iva e un soggetto ‘non esente Iva’ e le relative tasse vanno pagate su entrambi gli immobili.
Vantaggi della permuta
Se nei casi di permuta indiretta e permuta tra privato e costruttore non ci sono particolari vantaggi fiscali, nella permuta diretta si ottengono risparmi notevoli perché l’atto è unico e le imposte, le spese accessorie e quelle notarili si dividono a metà, a differenza di quanto avviene in una normale operazione di compravendita per la quale tutti i costi sono a carico dell’acquirente.
I possibili rischi
Potrebbero sorgere dei problemi se sugli immobili, o su uno degli immobili, gravano ipoteche o mutui. In tal caso, prima di procedere con la permuta, il bene deve essere liberato dai gravami. L’operazione è possibile ma non sempre facile e veloce. Per questo si consiglia sempre sia di rivolgersi a un notaio che per tempo possa appurare se tutto è in regola, sia di visitare l’immobile prima di iniziare l’iter per verificarne le condizioni.

Giornalista professionista, collabora da diversi anni con il Sole 24 Ore (Casa24Plus, Mondo Immobiliare). In passato ha lavorato, tra gli altri, per Tempo Economico e Tgcom.
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- I migliori mutui di oggi 22/02/2025
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 22/02/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 22/02/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 22/02/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
Ultime notizie Mutui

Tassi sulla surroga del mutuo: le offerte Intesa Sanpaolo a febbraio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 20 febbraio 2025

Mutui, prosegue la discesa dei tassi: le opportunità secondo Abi

Crisi abitativa: 10 milioni di italiani cercano casa

Aggiornamento tassi Eurirs - 19 febbraio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 18 febbraio 2025

Tassi sui mutui in calo, quanto cosa un mutuo Crédit Agricole a febbraio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 17 febbraio 2025

Tassi sui mutui in calo: le offerte sulla surroga mutuo a febbraio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 14 febbraio 2025

Tassi sui mutui green: 3 offerte convenienti a febbraio 2025

Tassi sui mutui ING Bank a febbraio 2025 dopo il taglio della Bce
Guide ai mutui

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Delibera del mutuo dopo la perizia: quanto tempo è necessario?

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale

Garanzia affitto: cos'è e come funziona

Come funziona la riduzione IMU per canone concordato

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario

Come funziona l’esenzione multipla IMU per coniugi con residenze diverse

Come funziona la disdetta dell'affitto prima della scadenza
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.