Serve assistenza?02 55 55 1600

Nuovo Codice della Strada 2023: le principali novità

3 lug 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Adobe Stock 312736408

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge che contiene numerosi interventi in materia di sicurezza stradale e una delega per una revisione più strutturale del Codice della Strada.

Le misure non sono ancora definitive perché dovranno superare l’iter parlamentare, durante il quale sono possibili modifiche e integrazioni, ma l’impianto del provvedimento rimarrà quello del Ddl.

Ecco le principali novità.

Scoprile su Facile.it, sito n.1 per assicurazioni auto online.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti

Le misure più importanti del nuovo Codice della Strada 2023 riguardano la guida in stato di ebbrezza alcolica o dopo aver assunto sostanze stupefacenti.

I conducenti condannati per aver superato il tasso alcolemico consentito dovranno osservare il divieto assoluto di assumere bevande alcoliche prima di mettersi alla guida per un periodo di 2 o 3 anni.

Durante tale periodo potranno guidare veicoli a motore delle categorie M (automobili) o N (veicoli commerciali), solo se su questi veicoli avranno installato a proprie spese il dispositivo alcol lock. Sempre nei confronti di questi conducenti le sanzioni previste per la guida sotto l’influenza di alcol verranno aumentate di un terzo, oppure raddoppiate in caso di alterazione, manomissione o rimozione dell'alcol lock.

Affinché si verifichi il reato di guida dopo l’assunzione di sostanze stupefacenti, non sarà più necessario che il conducente venga colto in “stato di alterazione psico-fisica” ma sarà sufficiente che si metta alla guida dopo aver assunto droghe.

Gli organi di polizia stradale, qualora vi sia fondato motivo di ritenere che il conducente sottoposto a controllo si trovi sotto l’effetto di stupefacenti, potranno effettuare un prelievo di liquido salivare direttamente sul luogo del controllo. In attesa dell’esito degli esami avranno facoltà di ritirargli la patente e impedirgli di disporre del veicolo.

Se gli esami o la visita medica disposta dal Prefetto confermeranno l’inidoneità alla guida del conducente, verrà disposta la revoca della patente e per conseguirne una nuova bisognerà attendere almeno 3 anni.

Sospensione “breve” della patente di guida

Saranno previste ulteriori casistiche per la sanzione della sospensione della patente di guida, in particolare quando questa abbia un punteggio attributo inferiore a 20 punti a causa di precedenti decurtazioni.

Tra le infrazioni che saranno punite con la sospensione della patente fin dalla prima violazione ci sono l’uso del cellulare alla guida, la circolazione contromano e il mancato rispetto della precedenza. La cosiddetta sospensione “breve” della patente funzionerà così:

  • sospensione di 7 giorni se i punti sulla patente sono da 10 a 19;
  • sospensione di 15 giorni se i punti sulla patente sono da 1 a 9.

Se dall’infrazione scaturirà un incidente stradale la sospensione sarà di 14 o 30 giorni.

Limiti più severi per i neopatentati

Per i titolari di patente B ci sarà l’estensione da uno a tre anni, dal conseguimento della patente, del divieto di guidare autoveicoli superiori a una determinata potenza. Rimarrà la possibilità di guidare tali vetture anche nei primi tre anni solo in presenza, sul sedile anteriore del passeggero, di un accompagnatore esperto.

Circolazione dei monopattini elettrici

Per circolare sui monopattini elettrici tutti dovranno indossare un caschetto protettivo. Inoltre, occorrerà dotare i mezzi di contrassegno e assicurazione RCA.

L’ambito di circolazione dei monopattini verrà limitato esclusivamente alle strade urbane con limite di velocità entro 50 km/h e sarà anche disposto il divieto assoluto di circolazione contromano e sui marciapiedi. Verrà inoltre introdotto un divieto generalizzato di sosta dei monopattini elettrici sui marciapiedi, ma con deroghe.

Punti patente per chi frequenta corsi di educazione stradale

Nell’ottica di rafforzamento della cultura della guida sicura e della prevenzione, il nuovo Codice della Strada 2023 prevede il rilascio di un credito di due punti patente per coloro che, all’atto del rilascio della patente stessa, parteciperanno a corsi extra-curricolari di educazione stradale organizzati da istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado statali.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie dal mondo delle RC Auto

pubblicato il 21 febbraio 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025

A febbraio 2025, le assicurazioni auto per neopatentati offrono soluzioni vantaggiose con tariffe competitive. Su Facile.it ti presentiamo 3 opzioni, analizzando i costi, le coperture e i vantaggi per aiutarti a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 11 febbraio 2025
Le assicurazioni auto online economiche di febbraio 2025

Le assicurazioni auto online economiche di febbraio 2025

Le assicurazioni auto stipulate online si confermano una scelta sempre più popolare e conveniente, grazie a maggiore trasparenza, semplificazione delle procedure e riduzione dei costi rispetto alle polizze tradizionali. Ecco alcune proposte economiche a febbraio 2025.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025

A febbraio 2025, le assicurazioni auto per neopatentati offrono soluzioni vantaggiose con tariffe competitive. Su Facile.it ti presentiamo 3 opzioni, analizzando i costi, le coperture e i vantaggi per aiutarti a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Costo delle Rc auto: le città italiane più colpite dagli aumenti

Costo delle Rc auto: le città italiane più colpite dagli aumenti

Il costo delle assicurazioni Rc auto in Italia, con una media di 416 euro a novembre 2024, varia in base a fattori come località, veicolo e conducente. In questo articolo, vedremo in quali città italiane si sono registrati aumenti più significativi.
pubblicato il 3 gennaio 2025
Le assicurazioni auto online economiche di gennaio 2025

Le assicurazioni auto online economiche di gennaio 2025

Un buon modo per iniziare l’anno è tagliare le spese superflue. E confrontare le assicurazioni auto online più economiche di gennaio 2025 per scegliere quella meno costosa, può contribuire a raggiungere l’obiettivo della spending review familiare.
pubblicato il 24 dicembre 2024
Auto, Italia da record europeo: ci sono due vetture ogni tre abitanti

Auto, Italia da record europeo: ci sono due vetture ogni tre abitanti

Gli italiani non rinunciano alla comodità dell'auto. Un recente rapporto Istat fotografa una situazione eccezionale. Nel 2023 l'Italia ha fatto registrare il più alto tasso di motorizzazione in Europa, con 694 autovetture ogni 1000 abitanti, contro una media europea di 571.
pubblicato il 10 dicembre 2024
Auto elettriche troppo care: l'Europa frena, mentre la Cina domina il mercato

Auto elettriche troppo care: l'Europa frena, mentre la Cina domina il mercato

Il mercato dell’auto elettrica in Europa frena. Nonostante obiettivi ambiziosi di decarbonizzazione, le vendite di veicoli full electric faticano a decollare. Capita pure in Italia, mentre la Cina domina con prezzi competitivi e tecnologie avanzate. Il nostro Paese è tra quelli più in difficoltà.
pubblicato il 6 dicembre 2024
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati a confronto a dicembre 2024

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati a confronto a dicembre 2024

I neopatentati dovranno presto vedersela con le norme del nuovo Codice della Strada, ma intanto possono già confrontare le assicurazioni auto sul mercato per scegliere la più vantaggiosa. Scopriamo pertanto le 3 assicurazioni auto per neopatentati di dicembre 2024.
pubblicato il 3 dicembre 2024
Luci e visibilità in auto: a cosa prestare attenzione per evitare multe

Luci e visibilità in auto: a cosa prestare attenzione per evitare multe

Il Codice della Strada regolamenta l’uso di fari fendinebbia e retronebbia, indispensabili in condizioni di scarsa visibilità. L'uso scorretto di queste luci può portare a sanzioni significative, evidenziando l'importanza di una guida attenta e responsabile.

Guide correlate alle polizze auto online

pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 27 gennaio 2025
Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

La rinuncia alla rivalsa assicurativa è una garanzia accessoria che tutela l’assicurato in specifici casi in cui, a seguito di un sinistro, la compagnia assicurativa potrebbe esercitare il diritto di rivalsa.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: