logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

L’assicurazione a primo rischio relativo è una formula che riguarda principalmente la garanzia furto abbinata alle polizze casa, e che si contrappone all’assicurazione a primo rischio assoluto e a valore intero.

Polizze Casa: trova la migliore per te
Polizze Casa: trova la migliore per te

In fase di stipulazione della polizza casa con applicazione del primo rischio relativo il cliente dovrà comunicare alla compagnia 2 valori:

  • il valore intero della cosa o delle cose che si intendono assicurare (Ex. Se abbiamo acquistato una polizza casa con garanzia furto il valore corrisponde a quello dei beni assicurati, cioè al contenuto dell’immobile);
  • il valore assicurato (corrisponde al massimale, cioè alla somma massima che la compagnia è disposta a liquidare in sede di risarcimento. Il valore assicurato può anche essere inferiore al valore intero, ma in questo caso il cliente rischia di sottoassicurarsi).

Quando l’assicurazione è a primo rischio relativo, e in caso di sinistro il valore assicurabile è maggiore del massimale, il rimborso viene ridotto secondo la regola proporzionale nell'assicurazione in questo modo:

Ipotizziamo che in sede di stipulazione del contratto il cliente abbia comunicato un valore intero dei beni da assicurare pari a di 60mila euro, e che abbia concordato con l’assicuratore un massimale di 50mila euro.

In seguito al sinistro però, in virtù alla perizia eseguita dal tecnico, risulta che il valore dei intero dei beni da assicurare ammonta ad 80 mila euro, una cifra diversa da quella inizialmente indicata.

In questo caso il danno verrà liquidato proporzionalmente in base al minor valore comunicato dal cliente, e la liquidazione non potrà comunque superare i 50mila euro.

Sempre in applicazione del primo rischio relativo, se il valore intero assicurabile dei beni prima e dopo il sinistro rimane invariato, il cliente non subirà alcuna riduzione e potrà ottenere il risarcimento sulla scorta dei valori inizialmente comunicati.

Polizze Casa: trova la migliore per te

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

RC Moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: