Assicurazione amministratore condominio è obbligatoria? No, ma può essere richiesta
26 ott 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Togliamoci subito il dubbio: l'assicurazione amministratore condominio non è obbligatoria, così come non è obbligatoria la polizza condominiale o polizza globale fabbricati (che però può diventare tale se lo prevede il regolamento interno). Tuttavia l'assemblea di condominio può subordinare la nomina dell'amministratore alla stipula di una polizza assicurativa individuale di responsabilità civile per gli atti compiuti nell'esercizio del mandato.
Solo in questa circostanza, infatti, l'amministratore di condominio è tenuto a dotarsi di un'assicurazione e ad adeguarne i massimali nel caso in cui, durante il suo incarico, l'assemblea deliberi lavori straordinari: l'adeguamento non deve però risultare inferiore all'importo di spesa deliberato e deve essere effettuato contestualmente all'inizio dei lavori. In caso di mancata sottoscrizione della polizza dopo l'esplicita richiesta dell'assemblea, l'amministratore può essere soggetto a revoca dell'incarico e, se sussistono i presupposti, anche a un'azione risarcitoria per violazione degli obblighi contrattuali.
Generalmente, salvo condizioni particolari, l'assicurazione amministratore condominio copre tutti i danni non dolosi che l'amministratore può commettere nello svolgimento dell'incarico conferitogli, come. Ecco alcuni esempi:
- inadeguato recupero di tutte le quote condominiali;
- errata gestione degli appalti di lavori per la manutenzione ordinaria e straordinaria;
- mancata messa in sicurezza del condominio;
- danni dovuti allo smarrimento o alla distruzione di documenti relativi alla gestione dello stabile, purché non derivanti da incendio, furto o rapina;
- sanzioni di carattere fiscale o amministrativo irrogate ai condomini per errori attribuibili all'amministratore.
Ne vien fuori che sebbene la polizza per gli amministratori di condominio non sia obbligatoria, è comunque fortemente consigliata: il contratto di assicurazione per la RC professionale dell'amministratore condominiale è uno strumento di garanzia e serietà soprattutto per l'amministratore stesso (i succitati esempi potrebbero infatti comportare danni per migliaia di euro) e rappresenta un valido segno di rispetto e diligenza verso il proprio cliente, vale a dire il condominio.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

ETA obbligatoria per viaggiare in UK: cos'è e chi dovrà richiederla

Le nuove scadenze dopo la proroga per le polizze catastrofali imprese

Alcolock sulle auto: da quando scatta l'obbligo e chi dovrà installare il dispositivo

3 assicurazioni viaggio a confronto a marzo 2025

Le assicurazioni auto online economiche di marzo 2025

Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le strategie per proteggersi dalle truffe nelle assicurazioni auto

Costo della vita in crescita: Bolzano, Rimini e Siena in vetta alle città più care d’Italia

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di marzo 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto a marzo 2025

Riattivati gli ecoincentivi per ciclomotori e motocicli: come richiederli

3 assicurazioni auto a confronto a marzo 2025
Guide sulle assicurazioni

Viaggiare sicuri in Malesia

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: