Assicurazione auto cointestata: vantaggi e svantaggi
31 ago 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Sono in molti a credere che con l'escamotage dell'assicurazione auto cointestata, opzione introdotta qualche anno fa con il decreto Bersani, si possano ottenere significativi sconti sul costo della polizza RC auto, ma non è così. O meglio, non è sempre così. Se infatti i neopatentati (o chiunque stipuli per la prima volta un'assicurazione) che possiedono i requisiti per usufruire del decreto possono acquisire la stessa classe di merito di un parente più esperto (di solito uno dei due genitori), evitando di partire dalla salatissima ultima classe di merito, e pagare in teoria un premio annuo meno oneroso, è altrettanto vero che questa pratica non sempre porta i vantaggi desiderati.
Innanzitutto è giusto ricordare che in caso di cointestazione dell'auto, e conseguentemente della polizza, la compagnia assicurativa è chiamata a calcolare il premio basandosi esclusivamente sul contraente più a rischio. Va poi sottolineato che per usufruire del decreto Bersani sulla polizza auto cointestata è necessario che i due cointestatari appartengano allo stesso stato di famiglia, ovvero che siano residenti sotto lo stesso tetto. Di conseguenza quando il cointestatario più giovane (o comunque quello che aveva acquisito la classe di merito del cointestatario più esperto) esce dal nucleo familiare, perde i benefici ottenuti e deve ricominciare dall'ultima classe di merito. Forse è anche per questo che i giovani d'oggi restano così a lungo nella casa dei genitori…
In realtà esiste soltanto un caso in cui l'assicurazione auto cointestata può rivelarsi davvero vantaggiosa: accade quando una persona (un neopatentato o un profilo simile) che ha cointestato l’auto con un parente meno a rischio per acquisirne la classe di merito, vede confermati i benefici acquisiti anche dopo essere uscito dallo stato di famiglia, usufruendone eventualmente pure su altri veicoli intestati a suo nome, in seguito alla formale rinuncia dell'altro cointestatario (il padre, la madre, ecc.) alla propria classe di merito. Ma si tratta di una possibilità piuttosto rara.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Auto aziendali, le nuove normative sui fringe benefit frenano il rinnovo delle flotte

Incentivi auto elettriche e ibride: in quali regioni sono disponibili

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

Le assicurazioni auto online economiche di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Le nuove scadenze dopo la proroga per le polizze catastrofali imprese

Alcolock sulle auto: da quando scatta l'obbligo e chi dovrà installare il dispositivo
Guide sulle assicurazioni

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: