Assicurazione auto: come mantenere la classe di merito anche se si cambia vettura
20 nov 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

La vendita o la rottamazione di un qualsiasi veicolo non comporta l'automatica perdita dell'assicurazione auto o assicurazione moto, dato che sia la polizza che la classe di merito si possono trasferire su un altro veicolo a patto che l'intestatario sia lo stesso.
Ma anche qualora l'assicurazione non venga rinnovata, è comunque possibile mantenere la classe di merito maturata fino a quel momento trasferendo l'attestato di rischio su una diversa vettura. La classe di merito resta valida infatti per cinque anni, periodo che si calcola dalla scadenza della precedente polizza auto a cui l'attestato di rischio fa riferimento alla data di stipula della nuova.
Sull'attestato di rischio, che dal 2015 viene rilasciato in formato digitale, sono riportati il "numero dei sinistri avvenuti negli ultimi cinque anni, la classe di merito di provenienza, di assegnazione e di conversione universale e i dati del proprietario del veicolo, quelli della compagnia e quelli relativi alla formula contrattuale". Si tratta quindi di un documento assolutamente fondamentale ai fini del calcolo del premio della polizza di assicurazione.
Nel caso in cui l'attestato di rischio resti inutilizzato per oltre cinque anni, l'assicurato perde la classe di merito maturata e si vede assegnare quella più bassa e soprattutto più costosa (la quattordicesima). In alcuni casi si può ovviare a tale situazione ricorrendo alla Legge Bersani, che com'è noto consente di ereditare la classe di merito di una persona facente parte del medesimo nucleo familiare. Ciò non vuol dire però che si paga lo stesso premio: il prezzo della Rc auto non dipende soltanto dal curriculum di guida ma da numerosi altri fattori come l'età, il sesso, la provincia di residenza, la potenza e l'alimentazione della vettura.
Si ricorda infine che per stipulare una nuova polizza è necessario fornire alla compagnia assicurativa l'atto di vendita della vettura precedente (in caso di smarrimento si può richiedere una copia all'ACI).
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

ETA obbligatoria per viaggiare in UK: cos'è e chi dovrà richiederla

Le nuove scadenze dopo la proroga per le polizze catastrofali imprese

Alcolock sulle auto: da quando scatta l'obbligo e chi dovrà installare il dispositivo

3 assicurazioni viaggio a confronto a marzo 2025

Le assicurazioni auto online economiche di marzo 2025

Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le strategie per proteggersi dalle truffe nelle assicurazioni auto

Costo della vita in crescita: Bolzano, Rimini e Siena in vetta alle città più care d’Italia

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di marzo 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto a marzo 2025

Riattivati gli ecoincentivi per ciclomotori e motocicli: come richiederli

3 assicurazioni auto a confronto a marzo 2025
Guide sulle assicurazioni

Viaggiare sicuri in Malesia

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: