Assicurazione auto demolita: cosa fare in caso di rottamazione della vettura
25 nov 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Una delle prime domande che sorgono spontanee quando si deve rottamare una vettura è sicuramente la seguente: che fine fa l'assicurazione dell'auto demolita? Se per la rottamazione del veicolo è infatti necessario rivolgersi a un centro autorizzato o a una concessionaria che, nel caso si acquisti una nuova vettura, possa occuparsi dello smaltimento della vecchia, per il contratto assicurativo bisogna agire in un'altra maniera.
Nel caso in cui alla demolizione di un'automobile segua l'immediato acquisto di un'altra, si può chiedere alla propria compagnia di assicurazione di trasferire la copertura assicurativa sulla nuova vettura, in modo da sfruttarne tutti i benefici. Successivamente, allo scadere temporale della polizza, si potrà procedere al rinnovo della stessa o alla stipula di un nuovo contratto con un’altra società assicurativa, scegliendo magari una formula più conveniente come l'assicurazione a rate o l'assicurazione temporanea.
Qualora invece alla rottamazione di una vettura non corrisponda il contestuale acquisto di un'altra automobile, si può procedere in due diversi modi. Il primo riguarda l'ipotesi in cui non si intenda acquistare più alcun veicolo, o comunque per un periodo che si prevede parecchio lungo: in questo caso l’assicurazione auto va interrotta e si può chiedere un eventuale rimborso del premio della RC auto pagato ma non usufruito. Il secondo riguarda invece il caso in cui si abbia in programma di acquistare una nuova vettura dopo la demolizione della precedente, ma non subito: in quest'eventualità si può procedere alla sospensione dell'assicurazione, ma solo fino a un massimo di un anno.
Ovviamente, in tutti e tre le ipotesi, è indispensabile presentare alla propria compagnia assicurativa l'intera documentazione che dimostri l’avvenuta demolizione del mezzo o, se c’è stato l'acquisto di una nuova automobile su cui si vuole trasferire la parte residua della polizza, quella inerente l'avvenuta compravendita.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Il modulo Cai diventa digitale ma resta valido anche il cartaceo: regolamento IVASS

3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Auto aziendali, le nuove normative sui fringe benefit frenano il rinnovo delle flotte

Incentivi auto elettriche e ibride: in quali regioni sono disponibili

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025
Guide sulle assicurazioni

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: