Assicurazione auto: si può ereditare la classe di merito?
28 feb 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Tra i vari ambiti che interessano l'assicurazione auto ce n'è anche uno che riguarda una triste eventualità: cosa succede alla classe di merito RC auto se il titolare della polizza assicurativa muore? È possibile per qualcuno ereditarla?
In effetti sì, la normativa prevede un caso specifico, secondo cui la classe di merito può passare dall'intestatario defunto a un suo familiare. Com'è noto la cosiddetta Legge Bersani, in vigore dal 2007, consente di usufruire della stessa classe di merito di un familiare convivente (l'esempio più classico è da padre a figlio) in presenza di determinate condizioni. Tuttavia la legge stabilisce anche che in caso di morte dell'intestatario del contratto assicurativo, l'unica persona che può ereditarne la classe di merito è il coniuge in comunione dei beni (rientrano anche le coppie unite civilmente), a patto però che l'auto sia intestata interamente a suo nome.
Ciò perché l'automobile, così come tutti gli altri beni del defunto, al momento del decesso passa automaticamente agli eredi, e qualora fosse cointestata la polizza assicurativa partirebbe dalla classe di merito più sconveniente.
Quest'eventualità ci porta adesso a parlare dell'assicurazione auto ereditata. Cosa fare in caso di vettura ricevuta in eredità, e come regolarsi con l'assicurazione? L'erede (o gli eredi, ma è sempre meglio evitare cointestazioni per non partire dalla classe di merito peggiore e pagare un premio molto costoso) è chiamato ad avvisare tempestivamente la compagnia d'assicurazione della morte del titolare della polizza Rc auto. A quel punto si aprono per lui due soluzioni: chiedere il rimborso della parte di premio non goduta, oppure estendere la copertura per sei mesi dalla data del decesso per evitare ogni rischio in caso di incidente (ricordiamo che l'auto può incorrere in un sinistro anche quando è parcheggiata in una pubblica via). Resta poi la possibilità di trasferire la polizza al nuovo proprietario, ma come abbiamo visto quest'eventualità conviene solo al coniuge in comunione di beni.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Auto aziendali, le nuove normative sui fringe benefit frenano il rinnovo delle flotte

Incentivi auto elettriche e ibride: in quali regioni sono disponibili

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Le nuove scadenze dopo la proroga per le polizze catastrofali imprese

Alcolock sulle auto: da quando scatta l'obbligo e chi dovrà installare il dispositivo
Guide sulle assicurazioni

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: