Assicurazione casa: dati contrastanti sulle polizze contro le catastrofi naturali
2 set 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

L'Ania, associazione nazionale fra le imprese assicuratrici, ha fornito alcuni dati che riguardano l'assicurazione casa e in particolare le coperture contro le catastrofi naturali, troppo spesso trascurate nonostante l'Italia sia frequentemente vittima di terremoti, alluvioni e altre sciagure di questo tipo, come del resto è accaduto di recente.
Dalla rilevazione effettuata da Perils per Ania sulle esposizioni al rischio terremoto e alluvioni in Italia per il corrente anno 2017, per la parte che riguarda le abitazioni è risultato che l'esposizione complessiva del mercato assicurativo a tali rischi (per le partite fabbricato, contenuto e danni indiretti) sia stata di circa 100 miliardi, in calo di circa il 9% rispetto all'anno prima. Mentre per quanto riguarda le imprese, sia dell'industria che dell'artigianato, si è attestata a livelli che si aggirano intorno ai 600 miliardi, con un incremento del 18% nei confronti del 2016.
In generale, però, l'estensione di copertura alle catastrofi naturali in Italia continua ad essere molto contenuta: il 95% delle polizze, infatti, non presenta alcuna estensione, anche se rispetto a quanto si era rilevato nel 2009 (appena 35 mila abitazioni assicurate per le catastrofi) il numero è cresciuto fino a raggiungere nel 2016 le 400 mila polizze con copertura al rischio terremoto, al rischio alluvione o a entrambe le calamità, con una crescita più che decuplicata in soli sette anni.
Più volte, nel corso degli ultimi anni (o forse dovremmo dire degli ultimi decenni), si è discusso sull'ipotesi di rendere obbligatoria anche in Italia, sia pur con una certa gradualità, l'assicurazione contro le catastrofi naturali attraverso un'estensione delle garanzie previste dalle polizze incendio esistenti sul territorio nazionale. Fino ad oggi sistema di copertura dei danni catastrofali adottato nel nostro Paese ha fatto sì che fosse sostanzialmente il settore pubblico a coprire questo genere di danni, che in media ammontano ogni anno a circa tre miliardi di euro. Ma non è affatto scontato che in futuro lo Stato riesca a sobbarcarsi la spesa, quanto meno non completamente.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Auto aziendali, le nuove normative sui fringe benefit frenano il rinnovo delle flotte

Incentivi auto elettriche e ibride: in quali regioni sono disponibili

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Le nuove scadenze dopo la proroga per le polizze catastrofali imprese

Alcolock sulle auto: da quando scatta l'obbligo e chi dovrà installare il dispositivo

Le assicurazioni auto online economiche di marzo 2025
Guide sulle assicurazioni

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: