Assicurazione case vacanze, affittacamere e bed & breakfast: cosa bisogna sapere
13 lug 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

In vista delle ferie è meglio informarsi su cosa prevede la normativa in tema di assicurazione per case vacanze, affittacamere e bed & breakfast, ovvero le maggiori e più diffuse strutture ricettive extra alberghiere, disciplinate dal Codice del Turismo varato con il decreto legislativo 79/2011. Le informazioni sono rivolte soprattutto ai proprietari di tali strutture, dato il costante aumento di coloro che decidono di lanciarsi nell'attività turistica affittando case e appartamenti per le vacanze.
La legge prevede che la stipula della polizza assicurativa sulla responsabilità civile per le strutture ricettive extra alberghiere, definite come case vacanze, affittacamere e bed & breakfast, è obbligatoria per in gran parte delle regioni italiane. Non a caso la prima cosa da fare quando si intraprende l’attività è la presentazione in via telematica della SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) a cui vanno allegati i documenti necessari per la completa definizione della pratica e che, nella maggior parte dei casi, includono anche l'assicurazione casa.
Fatta questa necessaria premessa, il buon senso suggerisce di sottoscrivere una polizza di responsabilità civile anche dove non sia obbligatoria: le strutture ricettive extra alberghiere sono ormai assimilabili a dei piccoli hotel e di conseguenza presentano rischi simili a quelli riscontrabili nella classica attività alberghiera. Potrebbe perciò accadere che un cliente subisca un incidente all’interno della struttura o arrechi danno a terzi nella conduzione del fabbricato, oppure che succedano spiacevoli e costosi imprevisti che potrebbero danneggiare l’immobile (pensiamo per esempio a un incendio o alla rottura dei tubi dell'acqua). Diventa quindi fondamentale stipulare una polizza che tuteli gli ospiti e allo stesso tempo protegga la struttura di cui si è proprietari.
Ovviamente la maggior parte delle compagnie assicurative mette a disposizione un'ampia gamma di coperture che prevedono non solo la responsabilità civile, in molti casi obbligatoria, ma anche altre garanzie facoltative come incendio, acqua condotta, occlusione condutture e rigurgito scarichi, ricerca del guasto, fenomeni elettrici, gelo, oltre all'assistenza abitazione e persona.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

Le assicurazioni auto online economiche di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Le nuove scadenze dopo la proroga per le polizze catastrofali imprese

Alcolock sulle auto: da quando scatta l'obbligo e chi dovrà installare il dispositivo

Le assicurazioni auto online economiche di marzo 2025

Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le strategie per proteggersi dalle truffe nelle assicurazioni auto
Guide sulle assicurazioni

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: