Assicurazione mutuo: la garanzia perdita lavoro
23 feb 2017 | 3 min di lettura
Si tratta senz'altro di una delle polizze meno popolari e anche meno richieste. Talvolta però un'assicurazione di questo genere rappresenta il requisito di base posto dalla banca per l'erogazione dei soldi, poichè tutela sia il cliente che l'istituto di credito dai numerosi imprevisti che possono impedire al contraente di onorare gli impegni finanziari presi.
In genere questa assicurazione è prevista in due tipologie: obbligatoria (per i rischi di scoppio o incendio) oppure quella facoltativa (che sta comunque scomparendo, in quanto sono sempre di più le banche che la richedono come condizione necessaria per erogare il finanziamento). Più nello specifico il contranete viene protetto anche da altre condizioni negative, tra cui la malattia, il decesso, l'invalidità e la perdita del lavoro. Tra tutti i casi quello più importante è sicuramente quest'ultimo, in quanto nella maggior parte dei casi proprio la perdita del lavoro rappresenta l'inconveniente che si verifica con più frequenza.
In cosa consiste?
La polizza mutuo sulla perdita del lavoro è anche conosciuta come il rischio impiego. Una volta stipulata un'assicurazione di questo genere con una compagnia assicurativa, sarà quest'ultima a provvedere in via temporanea, parzialmente oppure compeltamente, al rimborso alla banca del relativo finanziamento. In alternativa è possibile stipulare anche un'assicurazione che preveda la possibilità di farsi pagare una parte dello stipendio direttamente dalla banca qualora accadesse un episodio spiacevole come il licenziamento. Nei tempi attuali sono sempre di più le famiglie che cercano di coprirsi le spalle sottoscrivendo una polizza di questo genere associandolo per l'appunto a mutuo. Questo poiché l'assicurazione elimina completamente il rischio relativo alla perdita dell'impiego. In altri casi questa polizza resta del tutto facoltativa, ma comunque fortemente consigliabile.
Da chi può essere sottoscritta?
L'assicurazione mutuo sulla perdita del lavoro può essere sottoscritta solamente da un gruppo limitato di persone: i lavoratori che possono certificare il proprio reddito presentando un contratto a tempo indeterminato. Per ora sono escluse le altre categorie, ma alcune banche accettano anche i contratti dei dipendenti a tempo determinato, purché la durata del contratto copra interamente la durata del mutuo. Inoltre è possibile che la banca conceda il prestito accettando qualcun altro come garante.
Quanto dura?
Questa tipologia di assicurazione mutuo ha una durata variabile che dev'essere specificata direttamente sul contratto. In genere si tratta comunque di 12 mesi durante i quali l'occupato deve trovarsi un nuovo lavoro. Inoltre spesso la durata può variare in base al motivo di licenziamento. Per esempio, nel caso di un licenziamento per giusta causa la polizza potrebbe essere del tutto inutile. A tutto questo si aggiunge anche l'opzione delle dimissioni volontarie. In quest'ultimo caso la polizza assicurativa potrebbe prevedere solo un rimborso in una piccola percentuale.
Cosa fare per richiedere l'aiuto?
Se si verifica un evento malaugurato come la perdita del lavoro, l'assicurato non dovrebbe far altro che rivolgersi alla compagnia assicurativa e richiedere l'indennizzo. Basta semplicemente allegare alla richiesta un documento che può attestare la disoccupazione. Quest'ultimo viene rilasciato dal centro dell'impiego e permette di ottenere lo status di disoccupato.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni
Le assicurazioni autocarro economiche di febbraio 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025
Costo delle Rc auto: le città italiane più colpite dagli aumenti
Le rotte aeree più turbolente del mondo: le tratte e il ruolo del cambiamento climatico
Monopattini e nuovo Codice della strada: tutte le novità
Sconto del 20% sulle polizze viaggio Traveleasy
Alcol alla guida: per quanto tempo resta nell'organismo e quando rimettersi al volante
Ponti del 2025: giorni festivi e quando andare in vacanza nel nuovo anno
Le assicurazioni auto per neopatentati convenienti di gennaio 2025
Le assicurazioni auto online economiche di gennaio 2025
I 10 musei più grandi del mondo
Nuovo Codice della Strada 2024: quanto alcol si può consumare senza superare i limiti?
Guide sulle assicurazioni
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?
Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?
Route 66: consigli per l’itinerario 2025
Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025
Come ottenere il visto per il Madagascar
Cosa fare se si smarrisce il passaporto
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: