logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Assicurazione affitto casa: cos'è e come funziona

25 feb 2017 | 2 min di lettura

assicurazioni news assicurazione affitto casa cos e come funziona

C'era un tempo in cui l'unica assicurazione che i proprietari di un'abitazione volevano era la caparra, o meglio la cauzione che prevedeva il versamento anticipato di alcune mensilità.

I tempi sono alquanto cambiati e al giorno d'oggi si preferisce stipulare delle opportune assicurazioni dalle varie morosità ed eventuali rischi, nonché nei ritardi nei pagamenti.

Polizze Casa: trova la migliore per te
Polizze Casa: trova la migliore per te

Cos'è?

L'assicurazione, difatti, risulta essere uno strumento sicuramente più versatile e preciso utile per proteggere l'ivnestimento immobiliare. La polizza assicurativa casa aiuta a risolvere numerosi problemi relativi ai danni all'immobile da parte del locatario oppure quelli provenienti dalla sua cattiva condotta. Molte polizze, difatti, garantiscono al proprietario il pieno recupero delle mensilità non corrisposte. Inoltre è possibile servirsi del rimborso dei danni cagionati all'abitazione oppure delle spese legali (qualora si avviasse una causa). A differenza della sola cauzione, insomma, sono previste molte più casistiche e possibilità. Per questo l'assicurazione affitto casa viene sempre più richiesta. Nell'ultimo periodo, poi, sta diventando sempre più popolare e non è affatto un segreto che già tra qualche anno potrebbe sostituire del tutto la famosa cauzione. Inoltre non bisogna affatto svolgere lunghe procedure burocratiche per stipulare un contratto di assicurazione di questo genere.

Come funziona?

La compagnia assicurativa, al momento di richiesta della polizza, esamina l'affidabilità dell'inquilino al fine di stabilire il grado di rischio. In base a quest'ultimo viene stabilito anche un preciso premio da pagare. Qualora si dovessero verificare degli episodi spiacevoli, il proprietario non dovrà che semplicemente avviare l'iter burocratico per richiedere il risarcimento. In tutto questo il cliente non dovrà preoccuparsi di nulla, se non della richiesta d'inizio della procedura. Di tutto il resto si occuperò la compagnia assicurativa, a meno che nel contratto non sia scritto diversamente. Qualora fosse necessario, la compagnia potrebbe addirittura prendersi carico di pagare l'affitto al posto dell'eventuale inquilino, fino a un massimo di 12 mensilità. Ovviamente tutti questi dettagli vanno chiariti al momento di richiesta del contratto. Inoltre nella polizza è possibile inserire un altro punto, secondo cui la compagnia potrebbe prendersi il carico di pagare altre 3 mensilità per coprire gli eventuali danni agli immobili. La copertura assicurativa di questo tipo dura, in genere, dai 4 ai 6 anni a seconda della tipologia dell'assicurazione scelta. Inoltre esiste la possibilità di assicurare persino le spese condominiali.

A chi rivolgersi per richiederla?

Attualmente praticamente tutte le compagnie assicurative offrono un servizio di questo genere, ma non bisogna puntare unicamente al premio più basso. La proposta di ogni azienda va esaminata con attenzione e cura, in quanto la scelta dev'essere fatta in una maniera molto oculata. Si consiglia di rivolgersi, inoltre, unicamente a quelle aziende assicurative che hanno alle spalle una lunga esperienza nel settore e una reputazione da difendere.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

RC Moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 14 aprile 2025
Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. Vediamo le offerte disponibili ad aprile 2025 su Facile.it!
pubblicato il 10 aprile 2025
Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

A causa dell'aumento degli eventi naturali estremi, la Legge impone alle imprese di stipulare polizze assicurative contro calamità naturali, per proteggere il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa. Per rispondere alle domande più frequenti, il Mimit ha fornito un elenco di FAQ. Vediamo insieme i punti principali chiariti dal Ministero.
pubblicato il 9 aprile 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione auto neopatentati? Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, ti offre la panoramica delle assicurazioni auto neopatentati convenienti del momento. Oggi ti presentiamo 3 assicurazioni per neopatentati ad aprile 2025, disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 9 aprile 2025
Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

A causa dell'aumento degli eventi naturali estremi, la Legge impone alle imprese di stipulare polizze assicurative contro calamità naturali, per proteggere il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa. Per rispondere alle domande più frequenti, il Mimit ha fornito un elenco di FAQ. Vediamo insieme i punti principali chiariti dal Ministero.
pubblicato il 7 aprile 2025
3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

Facile.it propone numerose offerte delle compagnie assicurative per la polizza autocarro. Calcola il premio, personalizza la polizza a seconda delle tue necessità e blocca il preventivo.
pubblicato il 3 aprile 2025
Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Ad aprile 2025, le assicurazioni moto offrono diverse soluzioni vantaggiose. Facile.it ti propone le polizze più convenienti in termini di costi e copertura, confrontando le offerte delle principali compagnie e fornendo consigli su come risparmiare senza rinunciare alla protezione.
pubblicato il 27 marzo 2025
Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le polizze assicurative per cani e gatti offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. È inoltre possibile chiedere altre coperture. Anche a marzo 2025 ci sono offerte interessanti reperibili su Facile.it.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: