Assicurazioni auto: in calo la raccolta premi RC auto ma cresce il settore Danni
19 set 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Le assicurazioni auto incidono sempre meno nel computo totale della raccolta Danni: gli ultimi dati forniti da ANIA Trends, aggiornati al 30 giugno 2015, dicono infatti che nel primo semestre di quest’anno i premi contabilizzati per la RC auto dalle compagnie assicurative operanti in Italia sono calati del 7% rispetto allo stesso periodo del 2014, attestandosi a 7,4 miliardi di euro, mentre la flessione dell’intero settore è stata soltanto di -2,6% (16,09 miliardi di euro). Prosegue quindi la tendenza al ribasso, avviata a partire dalla metà del 2012, che ha portato a una contrazione del ramo RC auto di circa il 20%.
Secondo l’ANIA la causa di questa picchiata va ricercata non solo con la sempre più intensa concorrenza da parte delle imprese, ma anche con il continuo trend di riduzione della sinistrosità iniziato già dal 2010 (ma che sembra essersi interrotto nei primi tre mesi dell’anno in corso). Tali fattori, specialmente il primo, hanno portato a un’ulteriore flessione delle tariffe RC auto, che tra giugno 2014 e giugno 2015 sono calate del 6,9% passando da 399 a 372 euro di media. Non va inoltre sottovalutata la rinnovata capacità degli automobilisti nel saper scegliere la polizza più vantaggiosa tra le tante che propone il mercato: assicurazione a km, giornaliera, semestrale, con scatola nera, ecc.
All’ennesima contrazione del ramo RC auto ha per fortuna fatto da contraltare una decisa ripresa di tutti gli altri rami del settore Danni. Particolarmente positiva, per esempio, la responsabilità civile generale che ha fatto segnare un progresso del 4,1%. Anche nel ramo malattia i premi sono cresciuti al di sopra della media (+2%), mentre i premi del ramo infortuni sono rimasti sostanzialmente stabili. Infine, dopo ben quattro anni di variazioni negative, è tornata col segno positivo anche la raccolta premi del ramo corpi veicoli terrestri, fortemente correlata con la ripresa delle immatricolazioni di nuove vetture.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

Le assicurazioni auto online economiche di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Le nuove scadenze dopo la proroga per le polizze catastrofali imprese

Alcolock sulle auto: da quando scatta l'obbligo e chi dovrà installare il dispositivo

Le assicurazioni auto online economiche di marzo 2025

Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le strategie per proteggersi dalle truffe nelle assicurazioni auto
Guide sulle assicurazioni

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: