logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Assicurazioni auto: il Ddl Concorrenza approvato alla Camera, ora tocca al Senato

9 ott 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

assicurazioni news assicurazioni le novita del ddl concorrenza

La Camera dei Deputati ha approvato il Ddl Concorrenza che introduce nuove norme in vari settori tra cui quello delle assicurazioni auto. Ovviamente non si tratta di un’approvazione definitiva perché il provvedimento adesso passerà al vaglio del Senato dove potrebbero esserci interventi e modifiche al testo originario, ma in ogni caso il Governo è abbastanza fiducioso di ottenere il pieno via libera entro la fine dell’anno.

Prima di elencare nel dettaglio le novità del Ddl Concorrenza in materia di RC auto, bisogna sottolineare che le norme introdotte dal disegno di legge sono riuscite nella non semplice impresa di scontentare tutti, dalle società di assicurazioni (secondo cui le modifiche approvate non contrastano in modo efficace le frodi assicurative né contribuiscono a una decisa riduzione delle tariffe) ai consumatori, che attraverso il Codacons e altre associazioni hanno espresso pesanti dubbi sui costi di installazione e manutenzione della scatola nera.

Insomma, visto che il provvedimento sembra non piaccia a nessuno o quasi, al momento non sono ben chiari i criteri su cui si sarebbero basati i numerosi relatori che negli ultimi mesi si sono occupati della sua stesura: la ministra Federica Guidi ha parlato di norme che “rimuovono gli ostacoli alla competizione favorendo la crescita e i consumatori”, ma le reazioni delle parti interessate contrastano decisamente con l’ottimismo della titolare del ministero dell’Economia e delle Finanze.

Vediamo quali sono queste novità così tanto contestate.

  • Scatola nera: l’installazione sulle auto della scatola nera, dei sistemi per impedire l’avvio in caso di tasso alcolemico superiore ai limiti e le ispezioni dei veicoli saranno a carico delle compagnie e daranno diritto a significativi sconti sulle tariffe RC auto, il cui ammontare verrà stabilito dall’IVASS.
  • Stop alle differenze territoriali: i conducenti che non hanno incidenti da cinque anni, che montano la scatola nera e che vivono nelle aree dove la loro polizza assicurativa è più alta della media, potranno avere uno sconto che allinei il costo alla polizza media delle altre regioni. Anche in questo caso l’entità dello sconto sarà decisa dall’istituto di vigilanza sulle assicurazioni.
  • Guida esclusiva: le compagnie di assicurazione online e tradizionali dovranno praticare uno sconto significativo anche a chi contragga più polizze assicurative di veicoli in un suo possesso qualora sottoscriva per ogni singola polizza una clausola di guida esclusiva.
  • Obblighi per le assicurazioni: nel caso in cui le compagnie di assicurazione violino o eludano l’obbligo di offrire copertura a chiunque ne faccia richiesta, potranno ricevere multe da 2.500 a 15.000 euro, mentre se non applicano gli sconti obbligatori la sanzione sale fino a 40.000 euro. Allo stesso tempo, un’assicurazione può non risarcire il cliente, con decisione motivata, se emerge l‘incongruenza del danno dichiarato.
  • Testimoni: per i sinistri con soli danni alle cose la compagnia assicurativa potrà chiedere l’identificazione dei testimoni, ma solo con una raccomandata da inviare entro e non oltre 60 giorni dalla notifica dell’incidente. L’assicurato dovrà rispondere con un’altra raccomandata da inviare entro ulteriori due mesi.
  • Tabella unica: entro 120 giorni dall'approvazione definitiva del Ddl Concorrenza dovrà essere varato un decreto per predisporre la futura tabella unica dei risarcimenti per danni di non lieve entità e non patrimoniali, riferiti a incidenti stradali. Per stilare la tabella si dovrà fare riferimento alle tabelle di Milano. I valori delle nuove tabelle saranno legati al tasso di inflazione con l'obiettivo di contenere la dinamica dei costi dei risarcimenti, e saranno applicati agli incidenti e agli eventi verificatisi successivamente alla data di entrata in vigore della legge. Quindi niente retroattività, come qualcuno aveva temuto.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

RC Moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 10 aprile 2025
Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

A causa dell'aumento degli eventi naturali estremi, la Legge impone alle imprese di stipulare polizze assicurative contro calamità naturali, per proteggere il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa. Per rispondere alle domande più frequenti, il Mimit ha fornito un elenco di FAQ. Vediamo insieme i punti principali chiariti dal Ministero.
pubblicato il 9 aprile 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione auto neopatentati? Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, ti offre la panoramica delle assicurazioni auto neopatentati convenienti del momento. Oggi ti presentiamo 3 assicurazioni per neopatentati ad aprile 2025, disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 9 aprile 2025
Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

A causa dell'aumento degli eventi naturali estremi, la Legge impone alle imprese di stipulare polizze assicurative contro calamità naturali, per proteggere il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa. Per rispondere alle domande più frequenti, il Mimit ha fornito un elenco di FAQ. Vediamo insieme i punti principali chiariti dal Ministero.
pubblicato il 7 aprile 2025
3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

Facile.it propone numerose offerte delle compagnie assicurative per la polizza autocarro. Calcola il premio, personalizza la polizza a seconda delle tue necessità e blocca il preventivo.
pubblicato il 3 aprile 2025
Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Ad aprile 2025, le assicurazioni moto offrono diverse soluzioni vantaggiose. Facile.it ti propone le polizze più convenienti in termini di costi e copertura, confrontando le offerte delle principali compagnie e fornendo consigli su come risparmiare senza rinunciare alla protezione.
pubblicato il 27 marzo 2025
Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le polizze assicurative per cani e gatti offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. È inoltre possibile chiedere altre coperture. Anche a marzo 2025 ci sono offerte interessanti reperibili su Facile.it.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: