Caro skipass: +30% in tre anni, vacanze sulla neve sempre più care
5 dic 2024 | 2 min di lettura
La classica settimana bianca diventa un lusso per pochi, a causa dell'incremento esponenziale dei prezzi che ha investito il settore sciistico italiano negli ultimi tre anni.
Secondo il report di Assoutenti, l'aumento del costo degli skipass e delle strutture ricettive sta mettendo a dura prova le famiglie e gli appassionati di sport invernali.
Approfondiamo l'argomento su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.
I rincari degli skipass: +30% in tre anni
Il prezzo degli skipass ha subito rincari significativi, arrivando a sfiorare il 30% rispetto al 2021. In particolare:
- Dolomiti Superski: +23,9% rispetto al 2021, con un aumento del +3,8% rispetto al 2023.
- La Thuile: +19,1% in tre anni.
- Courmayeur: +19,6% rispetto al 2021 e +3,1% rispetto alla scorsa stagione.
- Cervinia Valtournenche: incremento del +15,1% in tre anni.
- Bormio: rincaro del +28,3% sul 2021 e del +5,4% rispetto al 2023.
- Livigno: aumento del +27,9% rispetto al 2021 e +4,7% rispetto all'anno scorso.
Anche gli abbonamenti stagionali non offrono sollievo, con rincari fino al 23,7% in Valle d’Aosta e al 21,3% a Livigno rispetto a tre anni fa.
Strutture ricettive sempre più care
Il costo degli alloggi nelle località sciistiche italiane ha registrato aumenti medi del +20% rispetto al 2021. Le tariffe per una settimana durante le festività natalizie variano in base alla località e al tipo di struttura:
- Courmayeur: da 1.745 a 15.750 euro per una camera doppia.
- Livigno: tra 2.111 e 8.075 euro.
- Ortisei: da 1.449 a 9.867 euro.
- Cortina d'Ampezzo: prezzi record fino a 83.000 euro per una "luxury home" per sette notti.
Un’arma a doppio taglio per il turismo
Secondo Gabriele Melluso, presidente di Assoutenti, questi aumenti non trovano giustificazione in un contesto in cui il caro-energia è ormai alle spalle e l'inflazione è inferiore all'1%. Melluso sottolinea che l’eccessivo aumento dei prezzi rischia di ridurre i flussi turistici, sia italiani che stranieri.
Le stime Demoskopika prevedono un calo degli arrivi del -3,6% e dei pernottamenti del -5,2% per i turisti stranieri nella stagione invernale 2024. Questa tendenza potrebbe rappresentare una battuta d'arresto per il settore turistico italiano, che ha sempre contato sulla forte affluenza di visitatori internazionali.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni
Le assicurazioni auto online economiche di febbraio 2025
Nuovo Codice della Strada, i farmaci da evitare prima di mettersi alla guida
Le assicurazioni autocarro economiche di febbraio 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025
Costo delle Rc auto: le città italiane più colpite dagli aumenti
Le rotte aeree più turbolente del mondo: le tratte e il ruolo del cambiamento climatico
Monopattini e nuovo Codice della strada: tutte le novità
Sconto del 20% sulle polizze viaggio Traveleasy
Alcol alla guida: per quanto tempo resta nell'organismo e quando rimettersi al volante
Ponti del 2025: giorni festivi e quando andare in vacanza nel nuovo anno
Le assicurazioni auto per neopatentati convenienti di gennaio 2025
Le assicurazioni auto online economiche di gennaio 2025
Guide sulle assicurazioni
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?
Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?
Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?
Route 66: consigli per l’itinerario 2025
Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025
Come ottenere il visto per il Madagascar
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: