Auto, Italia da record europeo: ci sono due vetture ogni tre abitanti
24 dic 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Nonostante gli sforzi per promuovere la mobilità sostenibile, gli italiani sembrano non voler rinunciare alla comodità dell'automobile.
Da un recente rapporto Istat è emerso che la mobilità in Italia ha un tasso decisamente più elevato rispetto alla media Europea. Quali sono le conseguenze di questo fenomeno e quali misure andrebbero adottate per favorire una mobilità più sostenibile?
Scopri tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.
Tasso di motorizzazione più alto d'Europa
Nel 2023 l'Italia ha fatto registrare il più alto tasso di motorizzazione in Europa, con 694 autovetture ogni 1000 abitanti, contro una media europea di 571. Un dato piuttosto preoccupante, il numero di veicoli nel nostro Paese infatti è in costante aumento, con una crescita dell'1,3% annuo dal 2018, superiore a quella di Paesi simili al nostro, come Germania, Spagna e Francia.
Città congestionate
Intanto le città italiane sono sempre più congestionate dal traffico, nonostante l'aumento delle piste ciclabili e le misure adottate per limitare l'uso delle auto. Il rapporto Istat sottolinea anche che il trasporto pubblico, spesso inefficiente, sia uno dei principali ostacoli all'abbandono dell'auto privata. I dati mostrano infatti come i tassi di motorizzazione siano più bassi nelle città con un'offerta di trasporto pubblico più ampia, come i capoluoghi metropolitani del Nord Italia.
Le differenze
Il tasso di motorizzazione varia significativamente tra le diverse città italiane:
- Venezia registra il valore più basso con 457 autovetture ogni 1000 abitanti
- Frosinone si aggiudica invece il primato con 841 autovetture ogni 1000 abitanti
Preoccupante anche la diffusione di veicoli a benzina e diesel - nonostante lo stop previsto per il 2035 - che rappresentano ancora oltre il 95% del parco auto nazionale. Seppur in crescita, la quota di veicoli elettrici e ibridi rimane ancora marginale.
Un cambio di rotta
I dati Istat lanciano un segnale chiaro: è necessario un cambio di rotta per favorire una mobilità più sostenibile. Investire nel trasporto pubblico, promuovere l'uso di auto elettriche e adottare politiche per disincentivare l'uso dell'auto privata sono solo alcune delle misure necessarie per affrontare questa sfida.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Le nuove scadenze dopo la proroga per le polizze catastrofali imprese

Alcolock sulle auto: da quando scatta l'obbligo e chi dovrà installare il dispositivo

3 assicurazioni viaggio a confronto a marzo 2025

Le assicurazioni auto online economiche di marzo 2025

Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le strategie per proteggersi dalle truffe nelle assicurazioni auto

Costo della vita in crescita: Bolzano, Rimini e Siena in vetta alle città più care d’Italia

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di marzo 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto a marzo 2025

3 assicurazioni auto a confronto a marzo 2025

Riattivati gli ecoincentivi per ciclomotori e motocicli: come richiederli

Le migliori mete per andare a luglio in vacanza
Guide sulle assicurazioni

Quando andare a Miami in base al clima

Qual è il periodo migliore per andare ai Caraibi

Quali sono le più belle spiagge di Saranda (Albania)

Viaggiare sicuri in Malesia

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: