logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Auto più vendute nel 2021 in Italia: vince il made in Italy

21 gen 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

assicurazioni news auto piu vendute in italia 2021

Nel 2021 sono state vendute in Italia 1.457.952 auto nuove, cifra in aumento del +5,5% rispetto al 2020 ma inferiore addirittura del 24% sul 2019, ultimo anno prima della pandemia. Un crollo di vendite causato dal Covid ma anche dalla crisi dei microchip che ha frenato la produzione e di conseguenza le consegne. Sperando che il 2022 vada meglio, vediamo qui su Facile.it, leader nel confronto assicurazioni auto online, quali sono state le auto più vendute nel 2021 in Italia.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Auto vendute in Italia nel 2021: boom di ibride ed elettriche

Delle 1.457.952 nuove immatricolazioni nel 2021 (dati Unrae) il numero maggiore, 658.389, ha riguardato le berline, davanti a crossover (571.890) e, molto più indietro, fuoristrada (138.910). Gli italiani si sono ancora indirizzati su auto a benzina (437.731) e diesel (333.635), che però hanno perso rispettivamente il 48,7% e il 56,8% nei confronti del 2019, l’ultimo anno normale, a vantaggio delle vetture più ecologiche.

In particolare le ibride elettriche sono passate da poco più di 110.000 nuove immatricolazioni di due anni fa alle 427.924 del 2021, con un balzo del +288,8%. Straordinarie anche le ibride plug-in, le cui vendite in un biennio sono aumentate del +963,9%, e le auto elettriche, cresciute del +538,6%. Piuttosto male, invece, Gpl e metano.

Auto più vendute nel 2021 in Italia: bene le Fiat

Automobili Fiat ovviamente sugli scudi per quanto riguarda la classifica delle auto più vendute nel 2021 in Italia per marca. Con 223.567 nuove immatricolazioni la casa torinese si è assicurata il 15,33% della quota mercato, ben al di sopra dell’8,65% di Volkswagen e del 5,82% di Toyota. In totale il gruppo italo-francese Stellantis (che insieme a Fiat include Alfa Romeo, Citroen, DS, Jeep, Lancia, Maserati, Opel e Peugeot) ha venduto nel nostro Paese 551.421 nuove vetture (37,82%) contro le 234.664 unità (16,10%) del gruppo VW.

Auto più vendute nel 2021 in Italia: la top-ten dei modelli

Andando maggiormente nello specifico l’auto più venduta in Italia nel 2021 è stata ancora una volta la Fiat Panda con 112.298 pezzi. Sul podio altre due vetture di casa nostra a sancire il trionfo del made in Italy: la Fiat 500 e l’intramontabile Lancia Ypsilon. Nelle prime 10 posizioni un’altra Fiat (500X al sesto posto) e le 'cugine' americane Jeep Renegade e Compass, rispettivamente al quarto e al nono posto. A completare la top-ten la Toyota Yaris al 5, la Citroen C3 al 7, la Dacia Sandero all’9 e la Ford Puma al 10.

Curiosità finale: l’auto elettrica più venduta è risultata la 500 con oltre 10.700 immatricolazioni, ma ben 5.000 italiani hanno acquistato la Tesla Model 3 del visionario Elon Musk.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

RC Moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 14 aprile 2025
Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. Vediamo le offerte disponibili ad aprile 2025 su Facile.it!
pubblicato il 10 aprile 2025
Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

A causa dell'aumento degli eventi naturali estremi, la Legge impone alle imprese di stipulare polizze assicurative contro calamità naturali, per proteggere il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa. Per rispondere alle domande più frequenti, il Mimit ha fornito un elenco di FAQ. Vediamo insieme i punti principali chiariti dal Ministero.
pubblicato il 9 aprile 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione auto neopatentati? Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, ti offre la panoramica delle assicurazioni auto neopatentati convenienti del momento. Oggi ti presentiamo 3 assicurazioni per neopatentati ad aprile 2025, disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 9 aprile 2025
Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

A causa dell'aumento degli eventi naturali estremi, la Legge impone alle imprese di stipulare polizze assicurative contro calamità naturali, per proteggere il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa. Per rispondere alle domande più frequenti, il Mimit ha fornito un elenco di FAQ. Vediamo insieme i punti principali chiariti dal Ministero.
pubblicato il 7 aprile 2025
3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

Facile.it propone numerose offerte delle compagnie assicurative per la polizza autocarro. Calcola il premio, personalizza la polizza a seconda delle tue necessità e blocca il preventivo.
pubblicato il 3 aprile 2025
Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Ad aprile 2025, le assicurazioni moto offrono diverse soluzioni vantaggiose. Facile.it ti propone le polizze più convenienti in termini di costi e copertura, confrontando le offerte delle principali compagnie e fornendo consigli su come risparmiare senza rinunciare alla protezione.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: