Bollo auto: prelievo forzoso nel conto corrente per chi non paga
8 giu 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Se siete tra coloro che non pagano il bollo auto vi attendono tempi duri: dal 1°luglio 2017, infatti, il Fisco avrà la possibilità di esercitare il cosiddetto prelievo forzoso, che consente di entrare direttamente nel conto corrente bancario degli inadempienti per recuperare le cifre delle multe e del bollo auto non pagato (tra le opzioni c'è anche quella del pignoramento dell'intero conto corrente).
La procedura verrà messa in pratica dal nuovo ente che a breve prenderà il posto di Equitalia, denominato Agenzia delle Entrate – Riscossione, e scatterà dopo alcuni solleciti di pagamento che, se non otterranno risposta adeguata, porteranno al prelievo forzoso della somma dovuta. In particolare, nel caso di mancato pagamento del bollo auto entro la scadenza, scatterà un primo sollecito di pagamento dal quale il contribuente avrà a disposizione circa 60 giorni per mettersi in regola. Passato questo termine, l'Agenzia di Riscossione potrà attivare la procedura diretta per il recupero crediti e quindi arrivare anche al pignoramento del conto corrente, oppure prelevare direttamente la cifra inevasa.
Ricordiamo che il bollo auto è una tassa regionale che grava obbligatoriamente su tutti gli autoveicoli e i motoveicoli immatricolati in Italia. Il pagamento del bollo auto dell'anno in corso va effettuato entro l'ultimo giorno del mese successivo a quello di scadenza. Per esempio se il bollo è scaduto il 31 maggio 2016 deve essere pagato entro e non oltre il 30 giugno 2017, e così via. In caso di auto nuova: il pagamento va fatto invece entro l’ultimo giorno del mese di immatricolazione, ma se la vettura è stata immatricolata negli ultimi dieci giorni del mese il pagamento slitta alla fine del mese seguente.
Le tariffe del bollo auto si calcolano in base alla potenza del motore espressa in kW, dato ricavabile dal libretto di circolazione. L'importo annuale è pari a 2,58 euro per kW su tutto il territorio nazionale, con alcune eccezioni. In caso di mancato pagamento del bollo auto viene applicata una sanzione del 30% in più rispetto all'importo originario, oltre gli interessi.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Auto aziendali, le nuove normative sui fringe benefit frenano il rinnovo delle flotte

Incentivi auto elettriche e ibride: in quali regioni sono disponibili

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

Le assicurazioni auto online economiche di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Le nuove scadenze dopo la proroga per le polizze catastrofali imprese

Alcolock sulle auto: da quando scatta l'obbligo e chi dovrà installare il dispositivo
Guide sulle assicurazioni

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: