Bonus asilo nido 2023: sul sito dell'Inps si può cominciare a fare domanda
15 mar 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

L'Inps ha avviato la procedura necessaria per inviare online la domanda di Bonus asilo nido 2023.
Non ci sono interruzioni rispetto al passato.
Chi aveva ricevuto il bonus anche nel 2022 troverà la domanda già precompilata e pronta all'invio per l'anno in corso.
Scopri tutti i dettagli sul Bonus asilo nido su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.
Si cumula con l'assegno unico
Il benefit, al contrario del Bonus bebè, si può cumulare con l’assegno unico e universale, che è il sostegno economico attribuito per ogni figlio a carico fino al compimento dei 21 anni (al ricorrere di determinate condizioni) e senza limiti di età per i figli disabili, con variazioni a seconda del reddito familiare.
Stanziati 550 milioni
Il Bonus asilo nido viene erogato fino all'esaurimento dei fondi stanziati (circa 550 milioni di euro).
Spetta a genitori di figli (nati, adottati o affidati) fino a 3 anni d’età (compiuti entro il 2023) e serve per contribuire alle spese sostenute per la frequenza del nido. Viene versato anche se il piccolo sta a casa, qualora non possa frequentarlo a causa di patologie gravi.
L'importo varia
L'importo varia a seconda del reddito:
- 3.000 euro annui se l'Isee arriva fino a 25.000 euro
- 2.500 euro annui con l'Isee da 25.000 a 40.000 euro
- 1.500 euro annui sopra i 40.000 euro annui
- 1.500 euro annui se non viene presentato l'Isee o qualora lo chieda un genitore che non fa parte del nucleo familiare del bimbo
Richiesta online sul sito dell'Inps
La richiesta di contributo va presentata sul sito dell'Inps dal genitore che sostiene la spesa (esclusi i servizi integrativi, come ludoteche, pre-scuola e spazi ludici). La risposta arriva in media entro 30 giorni.
Vanno specificate le mensilità di frequenza scolastica, da gennaio a dicembre, per le quali si chiede il bonus.
Occorre allegare le ricevute delle rette entro la fine del mese di riferimento, fino al 31 luglio 2024.
Dati da confermare
Il bonus viene pagato in rate mensili a partire dal mese successivo a quello in cui è stata fatta domanda.
Nel caso sia già stata presentata una domanda nel corso del 2022, quella per il 2023 appare già compilata, come abbiamo accennato. Quindi in questo caso si può inoltrare confermando o cambiando i dati.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

3 assicurazioni viaggio a confronto a marzo 2025

Le assicurazioni auto online economiche di marzo 2025

Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le strategie per proteggersi dalle truffe nelle assicurazioni auto

Costo della vita in crescita: Bolzano, Rimini e Siena in vetta alle città più care d’Italia

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di marzo 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto a marzo 2025

3 assicurazioni auto a confronto a marzo 2025

Riattivati gli ecoincentivi per ciclomotori e motocicli: come richiederli

Le migliori mete per andare a luglio in vacanza

Clima e assicurazioni: la crisi ambientale diventa un rischio economico concreto

Le 3 assicurazioni moto economiche di marzo 2025
Guide sulle assicurazioni

Viaggiare sicuri in Malesia

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: