Multa per aria condizionata in auto: quando si rischia?
28 lug 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Il climatizzatore dell’auto è un toccasana contro il caldo torrido, però non bisogna abusarne. Primo perché una temperatura troppo bassa potrebbe causare l’effetto opposto, procurando raffreddori e dolori articolari. E poi perché ci sono situazioni e circostanze in cui l’accensione dell’aria condizionata dell’auto è addirittura vietata, pena l’applicazione di severe multe pecuniarie.
Scopri di più su Facile.it, n.1 nel confronto di assicurazioni online.
Quando non si può accendere il climatizzatore auto
La questione è regolata dall’articolo 157 comma 7-bis del Codice della Strada, introdotto nel 2007 e successivamente modificato, secondo cui è fatto divieto di tenere il motore acceso, durante la sosta del veicolo, allo scopo di mantenere in funzionel’impianto di condizionamento d’aria nel veicolo stesso.
Significa che quando la vettura è in sosta (cioè in uno stato di sospensione della marcia protratta nel tempo, differentemente dalla fermata che è solo temporanea), non si può lasciare il motore acceso appositamente per far funzionare il climatizzatore.
Le motivazioni della norma sono di carattere ecologico - un tema che sta sempre più a cuore ai cittadini - e anche economico: si evita infatti l’immissione nell’atmosfera di gas di scarico non necessari e, nel contempo, si riduce il consumo di carburante.
Discussioni in atto sull’uso del climatizzatore auto
Al di là di queste ragioni, occorre però dire che non tutti sono d’accordo con la norma che vieta di accendere il motore al solo scopo di usare l’aria condizionata.
Innanzitutto perché ci sono dei momenti in cui si è costretti dalle circostanze a rimanere a bordo di un’auto in sosta (per esesempio in coda a un casello ferroviario), e non avere la possibilità di usufruire del climatizzatore, specie se la giornata è molto calda (o molto fredda), può rivelarsi un grosso disagio.
Altri, invece, suggeriscono per lo meno di adeguare la norma alle nuove tecnologie che stanno prendendo piede nel settore automobilistico, escludendo dal divieto le auto elettriche e le ibride plug-in.
Sanzioni per chi accende il motore solo per usare l’aria condizionata
Vedremo se in futuro ci saranno delle modifiche, ma fino ad allora la normativa resta quella descritta dall’art. 157 comma 7-bis CdS.
Per i trasgressori la multa è pure piuttosto salata, dato che va da un minimo di 223 euro a un massimo di 444 euro. Precisiamo che la norma è valida in qualsiasi periodo dell’anno, anche d’inverno.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Le assicurazioni auto online economiche di marzo 2025

Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le strategie per proteggersi dalle truffe nelle assicurazioni auto

Costo della vita in crescita: Bolzano, Rimini e Siena in vetta alle città più care d’Italia

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di marzo 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto a marzo 2025

Riattivati gli ecoincentivi per ciclomotori e motocicli: come richiederli

3 assicurazioni auto a confronto a marzo 2025

Le migliori mete per andare a luglio in vacanza

Clima e assicurazioni: la crisi ambientale diventa un rischio economico concreto

3 assicurazioni viaggio a confronto a marzo 2025

Le 3 assicurazioni moto economiche di marzo 2025
Guide sulle assicurazioni

Viaggiare sicuri in Malesia

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: