logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Colonnine di ricarica: l’Italia cresce ma non sulle autostrade

11 feb 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

assicurazioni news colonnine di ricarica italia cresce nel 2021

In un’intervista il ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Giovannini ha detto che gli incentivi per le auto elettriche servono a poco senza sufficienti colonnine di ricarica, e ha certamente ragione. Per fortuna gli ultimi dati dimostrano che l’Italia non è messa poi così male come numero di punti di ricarica.

Preoccupa solo la situazione sulle autostrade, ancora troppo poco coperte.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Colonnine di ricarica in Italia: +35% nel 2021

In particolare il report di Motus-E sulle infrastrutture di ricarica pubbliche in Italia nel 2021 riporta che rispetto al 2020 i punti di ricarica accessibili al pubblico sono aumentati del +35%, raggiungendo quota 26.024 dislocati in 13.233 infrastrutture (stazioni o colonnine).

A Settembre 2019 erano meno della metà, appena 10.647. Permangono tuttavia forti discrepanze territoriali, visto che il 57% circa delle infrastrutture di ricarica sono distribuite nel Nord Italia, il 23% circa nel Centro e solo il 20% nel Sud e nelle Isole. Il 65% dei punti di ricarica in Italia si trova in soltanto 6 regioni (Lazio, Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, Toscana e Lombardia, che da sola possiede il 17% di tutte le ricariche pubbliche in Italia).

In Italia poche auto elettriche ma rete di ricarica adeguata

A Dicembre 2021 Motus-E ha stimato un parco circolante in Italia di oltre 122.000 auto elettriche e 113.000 ibride plug-in, per un totale di circa 235.000 vetture che necessitano di colonnine di ricarica. Una cifra anche questa in crescita ma tutto sommato modesta se confrontata con altre realtà europee: in Francia, ad esempio, se ne contano 600.000 e in Germania e nel Regno Unito sono ancora di più.

Tuttavia l’Italia è al secondo posto in Europa, dietro soltanto ai Paesi Bassi, nel rapporto tra numero di infrastrutture di ricarica e numero di auto elettriche (full electric e plug-in hybrid). Significa che nel nostro Paese la rete di ricarica è più che adeguata al numero di veicoli elettrici circolanti, semmai sono questi ultimi a essere ancora troppo pochi.

Colonnine di ricarica: in autostrada ancora non ci siamo

Diversa è invece la situazione sulle autostrade, visto che i punti di ricarica veloce e ultraveloce sono appena 1,2 ogni 100 km, davvero molto pochi. Ed è proprio questa una delle ragioni che, insieme ad altre, frena la crescita delle auto elettriche in Italia, nonostante i recenti progressi: l’assenza di un numero sufficiente di stazioni di ricarica nelle aree di servizio e lungo le arterie autostradali, che invece avrebbero bisogno di una più capillare diffusione di punti di ricarica ad alta potenza allo scopo di facilitare viaggi e spostamenti a lunga percorrenza.

Stai cercando un'assicurazione auto conveniente? Prova il nostro comparatore gratuito e inizia a risparmiare!

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

RC Moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 14 aprile 2025
Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. Vediamo le offerte disponibili ad aprile 2025 su Facile.it!
pubblicato il 10 aprile 2025
Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

A causa dell'aumento degli eventi naturali estremi, la Legge impone alle imprese di stipulare polizze assicurative contro calamità naturali, per proteggere il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa. Per rispondere alle domande più frequenti, il Mimit ha fornito un elenco di FAQ. Vediamo insieme i punti principali chiariti dal Ministero.
pubblicato il 9 aprile 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione auto neopatentati? Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, ti offre la panoramica delle assicurazioni auto neopatentati convenienti del momento. Oggi ti presentiamo 3 assicurazioni per neopatentati ad aprile 2025, disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 9 aprile 2025
Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

A causa dell'aumento degli eventi naturali estremi, la Legge impone alle imprese di stipulare polizze assicurative contro calamità naturali, per proteggere il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa. Per rispondere alle domande più frequenti, il Mimit ha fornito un elenco di FAQ. Vediamo insieme i punti principali chiariti dal Ministero.
pubblicato il 7 aprile 2025
3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

Facile.it propone numerose offerte delle compagnie assicurative per la polizza autocarro. Calcola il premio, personalizza la polizza a seconda delle tue necessità e blocca il preventivo.
pubblicato il 3 aprile 2025
Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Ad aprile 2025, le assicurazioni moto offrono diverse soluzioni vantaggiose. Facile.it ti propone le polizze più convenienti in termini di costi e copertura, confrontando le offerte delle principali compagnie e fornendo consigli su come risparmiare senza rinunciare alla protezione.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: