Come ottenere l'Ecobonus Auto per il 2019
4 mar 2019 | 3 min di lettura

Nel 2019 ci saranno grosse novità per coloro che hanno scelto una vettura eco. Infatti, tutti coloro che rispettano l'ambiente con la propria automobile, potranno usufruire del cosiddetto ecobonus. Questa manovra è stata approvata dal nuovo governo e tende a far acquisire ai cittadini auto nuove e migliorate, che rispettino le regole ambientali. In questo modo, si punta a diminuire l'inquinamento, in particolar modo nelle varie metropoli italiane.
Ecobonus 2019: cos'è
Ecco quali sono tutte le informazioni inerenti a questo speciale bonus e come ottenerlo. In primo luogo occorre analizzare cos'è nel dettaglio l'ecobonus che verrà elargito ai cittadini italiani. In pratica, tale bonus si trasformerà in veri e propri incentivi che aiuteranno i cittadini italiani ad acquistare un'auto ibrida che non inquini l'ambiente. La somma totale degli incentivi potrà arrivare fino ad un massimo di 61 mila euro con IVA inclusa. Naturalmente, sono solo alcuni modelli auto che possono usufruire dell'ecobonus, sulla base del loro basso impatto ambientale a livello di anidride carbonica rilasciata nell'aria.
Qual è l'obiettivo di questa manovra?
Come già accennato in precedenza, questa manovra di governo è stata approvata per raggiungere un obiettivo ben preciso. Secondo alcune statistiche infatti, il livello di smog ed inquinamento presente nell'aria di alcune città italiane è molto pericoloso. Ciò è dovuto in gran parte ad automobili vecchie che hanno problemi con i sistemi di scarico. Da logica, purtroppo con questa economia in crisi non tutti possono permettersi una nuova auto aggiornata secondo gli ultimi parametri ambientali. Ecco perché è stato varato il decreto. Si spera che queste novità possano favorire il popolo italiano, riuscendo allo stesso tempo a migliorare la situazione ecologica del Bel Paese.
Ecobonus anno 2019: come funziona?
Dopo aver analizzato cos'è e qual è il suo obiettivo, occorre comprendere come funziona l'ecobonus dell'anno 2019. Questo bonus particolare ha un funzionamento molto facile da comprendere.
Per riuscire a ottenere un incentivo completo bisogna effettuare la rottamazione del proprio precedente veicolo, che appartenga alle classi EURO di livello 0 a 4.
Dopo aver effettuato la rottamazione auto, l'incentivo varierà a seconda della vettura scelta. Se l'auto acquistata emette emissioni che vanno da 0 a 20 g/KM di Anidride Carbonica (CO2) allora si potranno ricevere dai 6.000 ai 4.000 euro di incentivi. Se invece l'auto emette da 21 a 70 g/KM si riceveranno incentivi che oscilleranno da 2.500 euro a 1.500 euro.
Ecobonus: chi può riceverlo?
In ultima analisi quindi, occorre analizzare chi può ricevere gli incentivi inerenti all'ecobonus 2019. Ebbene, ci sono diversi parametri da rispettare per comprendere se si rientra nella categoria di persone che può ricevere il bonus. In primo luogo, occorre acquistare dal 1 marzo 2019 (data di partenza del bonus) fino al 31 dicembre 2021 un'automobile ibrida oppure elettrica che non superi le emissioni di 70 g/KM di CO2. Le auto acquistate devono essere immatricolate su territorio italiano e devono contenere fino a 8 posti. Infine, l'ecobonus spetta a chi non supera la spesa di 50mila euro IVA esclusa e se si acquista in locazione finanziaria.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Auto aziendali, le nuove normative sui fringe benefit frenano il rinnovo delle flotte

Incentivi auto elettriche e ibride: in quali regioni sono disponibili

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Le nuove scadenze dopo la proroga per le polizze catastrofali imprese

Alcolock sulle auto: da quando scatta l'obbligo e chi dovrà installare il dispositivo
Guide sulle assicurazioni

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: