Serve assistenza?02 55 55 111

30 mar 2022 | 5 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

assicurazioni news cos e un accisa e su cosa la paghiamo

Il caro-benzina registratosi nelle ultime settimane ha di nuovo riacceso il dibattito sulle accise dei carburanti per l’autotrazione, che pesano per quasi il 40% sul prezzo alla pompa di benzina e gasolio, meno sul GPL. Un balzello odiato quasi quanto il bollo auto che molti vorrebbero eliminare ma che in realtà è sempre lì da decenni. Ma cos'è un'accisa e su cosa la paghiamo? Facile.it, comparatore delle migliori assicurazioni online, vi spiega tutto in questo articolo.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Che cos’è un’accisa

L’accisa è una imposta sulla fabbricazione e la vendita di prodotti di consumo. La più diffusa è proprio quella sul prezzo dei carburanti ma dobbiamo subito precisare che non esiste solamente in Italia. Anzi è piuttosto comune, specie nei Paesi non produttori. Tuttavia l’Italia è tra le nazioni con le accise più alte, tanto che nell’UE è seconda solo ai Paesi Bassi. Nel nostro Paese le accise sui carburanti sono state introdotte negli anni ‘30 del XX secolo e da allora se ne fa periodicamente ricorso per fronteggiare improvvise emergenze economiche causate da disastri naturali e altri eventi straordinari, o più semplicemente per colmare buchi di bilancio nei conti pubblici.

Perché le accise sono utili allo Stato?

Le accise offrono allo Stato due fondamentali vantaggi rispetto alle altre imposte: garantiscono un gettito immediato, sicuro e costante per le casse erariali. Il quantitativo dei carburanti, dell’energia elettrica e dei tabacchi consumati a livello nazionale è facilmente calcolabile in genere non cambia granché anche all’aumentare di questa tassa.

Inoltre, l’accisa scatta nel momento in cui i prodotti fabbricati vengono immessi nel circuito del consumo. L’importo quindi viene pagato al momento dell’acquisto, quando facciamo benzina, o al massimo poco dopo, come nel caso delle bollette dell’energia elettrica e del gas.

Altro vantaggio è che basta poco per ritoccare al rialzo le aliquote e quindi far fronte alle esigenze di bilancio in modo rapido ed efficace. Questo il motivo per cui tante manovre fiscali hanno considerato le accise, e spesso ne hanno inventate di nuove.

Su cosa paghiamo le accise?

Le accise attualmente in vigore si applicano solo su alcuni beni, quali:

  • oli minerali e loro derivati (benzina, gasolio, gpl, gas metano)
  • bevande alcooliche (liquori, grappe, brandy)
  • fiammiferi
  • tabacchi lavorati (sigarette)
  • energia elettrica
  • oli lubrificanti

Quali sono le accise sui carburanti?

Ogni tanto qualcuno ricorda che paghiamo ancora l’accisa istituita per finanziare la guerra in Etiopia di Mussolini, ma in realtà è vero solo in parte. Infatti dal 1995 tutte le accise sui carburanti stabilite nel corso degli anni sono inglobate in un’unica imposta indifferenziata che sostiene il bilancio statale nel suo complesso, senza nessun riferimento alle motivazioni originali. E nel 2013 questo provvedimento è diventato strutturale. È dunque sbagliato parlare ancora di accisa per l’Etiopia o di accisa per il Vajont perché oggi esiste una sola accisa per lo Stato italiano. E se vi state chiedendo se sia possibile farne a meno sappiate che nel 2021 lo Stato ha incassato quasi 24 miliardi di euro di accise sulla benzina….

Per pura curiosità ecco l’elenco di tutte le accise sui carburanti introdotte nel corso dei decenni (sono ben 19), con le motivazioni originarie, e che nel 1995 sono state sostituite da un’imposta unitaria. Come si vede l’ultimo ritocco alle accise risale al 2014.

  • Accisa per la guerra d’Etiopia del 1935-1936: 1,90 lire (0,000981 euro)
  • Accisa per la crisi di Suez del 1956
  • Accisa per la ricostruzione dopo il disastro del Vajont del 1963
  • Accisa per la ricostruzione dopo l’alluvione di Firenze del 1966
  • Accisa per la ricostruzione dopo il terremoto del Belice del 1968
  • Accisa per la ricostruzione dopo il terremoto del Friuli del 1976
  • Accisa per la ricostruzione dopo il terremoto dell’Irpinia del 1980
  • Accisa per la missione ONU durante la guerra del Libano del 1982
  • Accisa per la missione ONU durante la guerra in Bosnia del 1995
  • Accisa per il rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri del 2004
  • Accisa per l'acquisto di autobus ecologici nel 2005
  • Accisa per l'emergenza terremoto in Abruzzo del 2009
  • Accisa per il finanziamento alla cultura nel 2011
  • Accisa per la gestione degli immigrati dopo la crisi libica del 2011
  • Accisa per l'emergenza alluvione Liguria e Toscana del novembre 2011
  • Accisa per le spese del Decreto Salva Italia del dicembre 2011
  • Accisa per l'emergenza terremoti dell’Emilia del 2012
  • Accisa per il finanziamento del Bonus Gestori e la riduzione delle tasse ai terremotati dell’Abruzzo
  • Accisa per le spese del Decreto Fare del 2014.

Accise sui carburanti: a quanto ammontano

Il prezzo alla pompa di benzina, diesel e GPL è dato dalla somma del costo del carburante + accisa + IVA al 22% applicata su entrambi. Il valore delle accise è fissato a:

  • 0,7284 euro/litro per la benzina
  • 0,6174 euro/litro per il diesel
  • 0,26777 euro/kg per il GPL.

Come detto l’accisa pesa quasi il 40% sul costo finale di benzina e gasolio, e aggiungendoci l’Iva il carico fiscale sale al 55% circa.

Tuttavia fino al 21 aprile 2022 (20 aprile solo per il GPL), al fine di contenere l’aumento incontrollato del prezzo dei carburanti per autotrazione, il Governo ha disposto un momentaneo taglio delle accise di 25 centesimi di euro su 1 litro di benzina e gasolio e in misura inferiore sul GPL. Pertanto fino alle suddette date, salvo ulteriori proroghe, il valore delle accise è rideterminato in 0,4784 euro/litro per la benzina, 0,3674 euro/litro per il diesel e 0,18261 euro/kg per il GPL.

Riduzione delle accise: arriva la proroga

Il Governo ha esteso per altri 10 giorni il provvedimento per contrastare il caro carburante, ora valido fino al 2 maggio 2022. Ecco quanto costerà fare il pieno. Dunque le aliquote accise saranno per la benzina di 478,40 euro per 1.000 litri e, per il gasolio, di 367,40 euro per altrettanti litri. Una stima di risparmio, secondo il Codacons, di circa 15 euro a pieno.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 27 marzo 2025
Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le polizze assicurative per cani e gatti offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. È inoltre possibile chiedere altre coperture. Anche a marzo 2025 ci sono offerte interessanti reperibili su Facile.it.
pubblicato il 24 marzo 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di marzo 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di marzo 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione auto neopatentati? Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, ti offre la panoramica delle assicurazioni auto neopatentati convenienti del momento. Oggi ti presentiamo 3 assicurazioni per neopatentati a marzo 2025, disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 21 marzo 2025
3 assicurazioni autocarro a confronto a marzo 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto a marzo 2025

Come per tutti i veicoli, anche per gli autocarri le assicurazioni sono obbligatorie per proteggere sé stessi e gli altri utenti della strada da inopinati incidenti. Facile.it propone numerose offerte delle compagnie assicurative. Calcola il premio, personalizza la polizza a seconda delle tue necessità e blocca il preventivo.
pubblicato il 20 marzo 2025
3 assicurazioni auto a confronto a marzo 2025

3 assicurazioni auto a confronto a marzo 2025

La polizza auto è obbligatoria se si vuole circolare in auto e la sua ricerca può risultare complessa. Ma se si fa riferimento alla proprie necessità ed esigenze è possibile trovare quella più completa senza spendere cifre esagerate.
pubblicato il 19 marzo 2025
Le migliori mete per andare a luglio in vacanza

Le migliori mete per andare a luglio in vacanza

Luglio è uno dei mesi più popolari per viaggiare, grazie al clima estivo che invita a esplorare nuove destinazioni. Che siate alla ricerca di avventura, relax o una combinazione di entrambi, ci sono molte opzioni tra cui scegliere.
pubblicato il 13 marzo 2025
Le 3 assicurazioni moto economiche di marzo 2025

Le 3 assicurazioni moto economiche di marzo 2025

A marzo 2025, le assicurazioni moto offrono diverse soluzioni vantaggiose. Facile.it ti propone le polizze più convenienti in termini di costi e copertura, confrontando le offerte delle principali compagnie e fornendo consigli su come risparmiare senza rinunciare alla protezione.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 18 marzo 2025
Viaggiare sicuri in Malesia

Viaggiare sicuri in Malesia

La Malesia è una destinazione affascinante che offre una miscela unica di cultura vibrante, storia ricca e bellezze naturali mozzafiato. Sebbene sia considerato un paese relativamente sicuro per i viaggiatori, è sempre consigliabile adottare precauzioni.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: