Serve assistenza?02 55 55 111

Le 19 accise sul carburante che (forse) non sapevi di pagare

24 mar 2022 | 3 min di lettura

assicurazioni news le 18 accise sul carburante quali sono

Le accise sul carburante sono al centro dell'attenzione, vista la battaglia al caro benzina che ha investito il 2022.

Ma sapevi che tra queste sono ancora in vigore alcune introdotte addirittura nel 1935? OK, calma. Ti spieghiamo tutto meglio.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Cosa sono le accise?

Premesso che non esistono soltanto nel nostro Paese e che non riguardano solo i carburanti, il loro nome deriva dal latino accidere, che significa cadere sopra. Sono state introdotte gradualmente fin dagli anni Trenta del Novecento, per rastrellare risorse destinate a fronteggiare emergenze, dovute per lo più a disastri naturali o a eventi bellici.

Non solo sui carburanti

In Italia, si legge su Treccani.it, la prima accisa sui carburanti fu introdotta da Mussolini nel 1935, per finanziare la guerra coloniale in Africa; i governi successivi hanno poi utilizzato tale tributo per fronteggiare diverse emergenze. Le accise più importanti nel nostro Paese sono quelle relative ai prodotti energetici, all’energia elettrica, agli alcolici e ai tabacchi.

Una tassa strutturale

Per quel che riguarda i carburanti, dal 1995 non esistono più le singole accise, che da aumenti straordinari sono stati resi ordinari e strutturali. Da allora, l'accisa è definita in modo unitario e il gettito che ne deriva finanzia il bilancio statale nel suo complesso. Quindi un aumento può essere legato alla necessità di finanziare una situazione particolare (dalle ricostruzioni dopo un terremoto o un'alluvione al sostegno per l'acquisto di bus ecologici, per esempio), ma l'incremento rientra nell'importo complessivo. Può capitare pure che sia stabilito un calo.

Una sola aliquota

Insomma, oggi esiste una sola aliquota, che non fa distinzioni tra le diverse componenti. Dagli anni Novanta, il suo valore è stato cambiato varie volte. Per esempio, in base ai dati dell’Unione petrolifera italiana, nel 1995, l’accisa sulla benzina era di 0,518 euro, prima di salire a 0,542 euro nel 1999 e riscendere a 0,520 euro nel 2000. Come si legge sul Pagellapolitica.it, dal 2000 il valore di questa imposta indiretta è sempre salito, fino a toccare il massimo storico nel 2014, quando si pagavano 730,80 euro di accisa per 1.000 litri di carburante.

Le 19 accise sui carburanti che (forse) non sapevi di pagare

Le accise attualmente in vigore si applicano solo su alcuni beni, quali:

oli minerali e loro derivati (benzina, gasolio, gpl, gas metano)

bevande alcooliche (liquori, grappe, brandy)

fiammiferi

tabacchi lavorati (sigarette)

energia elettrica

oli lubrificanti

Ma quelle più tristemente famose sono le accise su benzina gasolio e gpl. E sono tante, ben 19 le accise sui carburanti che gravano sulle tasche degli automobilisti italiani. Nel 1995 sono state inglobate in un'unica imposta indifferenziata, per finanziare il bilancio statale. Di seguito ecco l’elenco completo di quelle poste sui carburanti in Italia, con l’anno e il motivo di introduzione:

1) Guerra d’Etiopia (1935-1936) - 0,000981 euro;

2) Finanziamento della crisi di Suez (1956) – 0,00723 euro;

3) Ricostruzione post disastro del Vajont (1963) – 0,00516 euro;

4) Ricostruzione post alluvione di Firenze (1966) – 0,00516 euro;

5) Ricostruzione post terremoto del Belice (1968) – 0,00516 euro;

6) Ricostruzione post terremoto del Friuli (1976) – 0,00511 euro;

7) Ricostruzione post terremoto dell’Irpinia (1980) – 0,0387 euro;

8) Finanziamento missione ONU in Libano (1982 - 1983) – 0,106 euro;

9) Finanziamento missione ONU in Bosnia (1996) – 0,0114 euro;

10) Rinnovo contratto autoferrotranvieri (2004) - 0,020 euro;

11) Acquisto autobus ecologici (2005) – 0,005 euro;

12) Ricostruzione post terremoto de L’Aquila (2009) – 0,0051 euro;

13) Finanziamento alla cultura (2011) – 0,0071;

14) Finanziamento crisi migratoria libica (2011) - 0,040 euro;

15) Ricostruzione per alluvione che ha colpito Toscana e Liguria (2011) – 0,0089 euro;

16) Finanziamento decreto “Salva Italia” (2011) – 0,082 euro;

17) Finanziamento per ricostruzione post terremoto dell’Emilia (2012) – 0,024 euro;

18) Finanziamento del “Bonus gestori” (2014) – 0,005 euro;

19) Finanziamento del “Decreto fare” (2014) – 0,0024

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 11 febbraio 2025
Le assicurazioni auto online economiche di febbraio 2025

Le assicurazioni auto online economiche di febbraio 2025

Le assicurazioni auto stipulate online si confermano una scelta sempre più popolare e conveniente, grazie a maggiore trasparenza, semplificazione delle procedure e riduzione dei costi rispetto alle polizze tradizionali. Ecco alcune proposte economiche a febbraio 2025.
pubblicato il 5 febbraio 2025
Le assicurazioni autocarro economiche di febbraio 2025

Le assicurazioni autocarro economiche di febbraio 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione autocarro? Su Facile.it trovi decine di offerte polizza autocarro, delle compagnie economiche e affidabili! Inserendo i dati del tuo veicolo calcoli subito il prezzo più basso! Ecco 3 assicurazioni autocarro di febbraio 2025 a confronto.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025

A febbraio 2025, le assicurazioni auto per neopatentati offrono soluzioni vantaggiose con tariffe competitive. Su Facile.it ti presentiamo 3 opzioni, analizzando i costi, le coperture e i vantaggi per aiutarti a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Costo delle Rc auto: le città italiane più colpite dagli aumenti

Costo delle Rc auto: le città italiane più colpite dagli aumenti

Il costo delle assicurazioni Rc auto in Italia, con una media di 416 euro a novembre 2024, varia in base a fattori come località, veicolo e conducente. In questo articolo, vedremo in quali città italiane si sono registrati aumenti più significativi.
pubblicato il 22 gennaio 2025
Monopattini e nuovo Codice della strada: tutte le novità

Monopattini e nuovo Codice della strada: tutte le novità

Negli ultimi anni, l'uso dei monopattini elettrici è esploso, diventando un mezzo sempre più scelto per muoversi in città. Il nuovo Codice della strada, entrato in vigore il 14 dicembre, segna un cambiamento importante: targa identificativa, di indicatori di direzione e l'obbligo dell'assicurazione monopattino.
pubblicato il 3 gennaio 2025
Le assicurazioni auto online economiche di gennaio 2025

Le assicurazioni auto online economiche di gennaio 2025

Un buon modo per iniziare l’anno è tagliare le spese superflue. E confrontare le assicurazioni auto online più economiche di gennaio 2025 per scegliere quella meno costosa, può contribuire a raggiungere l’obiettivo della spending review familiare.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.
pubblicato il 27 gennaio 2025
Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

La rinuncia alla rivalsa assicurativa è una garanzia accessoria che tutela l’assicurato in specifici casi in cui, a seguito di un sinistro, la compagnia assicurativa potrebbe esercitare il diritto di rivalsa.
pubblicato il 9 gennaio 2025
Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Maggio è il mese ideale per il viaggio di nozze, grazie al clima perfetto e alle giornate lunghe. Dall’Italia e l’Europa a mete esotiche come Caraibi e Thailandia, ogni coppia può trovare la destinazione dei sogni. Pianifica con cura e non dimenticare l’assicurazione viaggio per partire in sicurezza.
pubblicato il 19 dicembre 2024
Come ottenere il visto per il Madagascar

Come ottenere il visto per il Madagascar

Il Madagascar è una delle destinazioni più affascinanti del mondo, un'isola ricca di meraviglie naturali e culturali che promette avventure indimenticabili. Tuttavia, per vivere appieno questa esperienza, è fondamentale prepararsi adeguatamente, assicurandosi di avere tutti i documenti necessari e di seguire le precauzioni sanitarie consigliate.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: