Marciapiedi: la manutenzione compete al Comune o ai condomini?
6 mar 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Quali sono i diritti e i doveri di chi vive in un palazzo che dà su marciapiede accessibile liberamente a tutti?
In base al Codice della strada, i marciapiedi (la parte della via o della piazza esterna alla carreggiata e destinata a tutti i pedoni) è demaniale, quindi di proprietà del Comune.
Ci sono dei casi in cui dei condomini possono esserne ritenuti responsabili?
Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.
Occhio alla neve
I condomini sono considerati custodi del marciapiede pubblico prospiciente il palazzo.
Lo prevedono il Regolamento della Polizia urbana e i regolamenti condominiali.
Per esempio, i condomini, anche per mezzo di un eventuale portinaio, devono garantire la pulizia di base del marciapiede dinanzi al condominio.
Se nevica, devono spargere il sale necessario per evitare che chi passa rischi di scivolare.
Pulizia e sicurezza
Quindi se nel marciapiede si apre un buco, spetta al Comune la riparazione, sebbene quell'area sia ovviamente utilizzata anche dai condòmini residenti.
Tuttavia a questi ultimi spetta tenere d'occhio la situazione (anche per mezzo di una portineria, se c'è), oltre che occuparsi di alcuni servizi elementari di pulizia e sicurezza (come quelli citati poc'anzi).
Un eventuale passo carrabile (lo sbocco di un'area privata in una zona di passaggio pubblico) deve essere autorizzato dal Comune e segnalato da un cartello.
Nelle aree comuni
Il condominio risulta invece il proprietario esclusivo quando il marciapiede è incluso all'interno di aree condominiali (per esempio, in un parco interno) accessibili attraverso una strada privata utilizzabile soltanto da chi vive nell'edificio o in più edifici con aree comuni (è il caso di un super-condominio).
Il marciapiede (in base all'articolo 1117 del Codice civile) in questo caso è equivalente ad aree come il parcheggio interno, l’ascensore o le scale.
I risarcimenti
In questo caso qualsiasi opera (manutenzione, sicurezza, ecc.) spetta all'intero condominio, mentre nel caso di super-condomini possono esserci alcune zone di competenza di un singolo palazzo.
Anche la responsabilità per eventuali danni subiti da qualcuno (per esempio, una persona che si fa male cadendo a causa della cattiva manutenzione) compete al condominio, che dovrà provvedere all'eventuale risarcimento (autonomamente o tramite un'assicurazione).
Il caso fortuito
Il condominio non ha responsabilità se la caduta è legata a un caso fortuito (articolo 2051 del Codice Civile).
Per caso fortuito si intende un evento che esca dalla ragionevole prevedibilità: per esempio, un passante che cade a causa della sua distrazione.
Una recente ordinanza della Cassazione ha ribadito che, quando l’evento dannoso poteva essere evitato mediante il comportamento prudente del danneggiato, il custode (nel nostro caso il condominio) non è responsabile del danno subito.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

3 assicurazioni autocarro convenienti a confronto ad aprile 2025

Bonus colonnine domestiche per auto elettriche: requisiti e scadenze

Il modulo Cai diventa digitale ma resta valido anche il cartaceo: regolamento IVASS

3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Auto aziendali, le nuove normative sui fringe benefit frenano il rinnovo delle flotte

Incentivi auto elettriche e ibride: in quali regioni sono disponibili

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025
Guide sulle assicurazioni

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: