RC autobus: massimali troppo bassi, interviene l'Ania
9 ott 2013 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Attraverso un comunicato stampa l'Ania ha ribadito la necessità di aumentare, per gli autobus, gli importi minimi di copertura assicurativa prevista in caso di incidente. L'intervento dell'associazione nazionale delle imprese assicuratrici si è reso necessario dopo le polemiche scoppiate in seguito alla notizia, giunta nelle redazioni nelle ultime ore, secondo cui l'ammontare complessivo del risarcimento che verrà corrisposto dalla società di trasporti del pullman che lo scorso 28 luglio è precipitato da un viadotto sull’autostrada A16 Napoli-Canosa, causando la morte di 40 persone e il ferimento di una decina, sarà di soli 5 milioni di euro.
Infatti il minimo prescritto dalla legge italiana (sulla base delle direttive comunitarie) è proprio di 5 milioni di euro per i danni alle persone e di 1 milione di euro per i danni alle cose. Spetta poi al proprietario del veicolo scegliere eventualmente di aumentare il livello di copertura assicurativa per ridurre la propria esposizione al rischio. Se i danni sono superiori al massimale stipulato, il responsabile dell’incidente è tenuto a pagare la differenza agli aventi diritto.
Nel caso della tragedia del viadotto, la situazione è particolarmente delicata perché il pullman era assicurato per un massimale complessivo pari a 6 milioni di euro che, considerate le dimensioni dell’evento, non sarà sufficiente a coprire l’intero ammontare dei danni. Il resto dovrà essere pagato da coloro che verranno ritenuti responsabili dell’incidente. Attualmente è in corso un’inchiesta della magistratura per delineare un quadro delle responsabilità, che non modificano comunque l’impegno a carico dell’impresa di assicurazione.
Secondo l'Ania questo tragico evento dimostra ancora una volta la necessità di una legge che innalzi, per gli autobus, la soglia dei 6 (5 + 1) milioni di euro, coerente con le evidenze statistiche per le automobili ma non adeguata per mezzi che trasportano un numero più elevato di passeggeri. Alla luce di queste considerazioni il presidente dell’ANIA, Aldo Minucci, nel corso di un incontro con il Sottosegretario allo Sviluppo Economico, Simona Vicari, ha sollecitato una modifica normativa per l’innalzamento da subito del massimale minimo non inferiore a 20 milioni di euro. Il Sottosegretario ha manifestato la sua adesione di principio all’iniziativa, affidando agli uffici competenti le valutazioni tecniche.
Tenuto conto dell’eccezionalità dell’evento e della particolare situazione di necessità delle famiglie delle vittime, il mercato assicurativo ha dichiarato la propria intenzione di partecipare con una donazione all’iniziativa avviata dal Comune di Pozzuoli, con la costituzione del “Fondo di emergenza pro vittime di Monteforte” per sostenere i nuclei colpiti dalla tragedia e rimasti senza sostegno economico.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Incentivi auto elettriche e ibride: in quali regioni sono disponibili

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

Le assicurazioni auto online economiche di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Le nuove scadenze dopo la proroga per le polizze catastrofali imprese

Alcolock sulle auto: da quando scatta l'obbligo e chi dovrà installare il dispositivo

Le assicurazioni auto online economiche di marzo 2025
Guide sulle assicurazioni

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: