Serve assistenza?02 55 55 111

9 ott 2013 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

assicurazioni news massimali troppo bassi per gli autobus

Attraverso un comunicato stampa l'Ania ha ribadito la necessità di aumentare, per gli autobus, gli importi minimi di copertura assicurativa prevista in caso di incidente. L'intervento dell'associazione nazionale delle imprese assicuratrici si è reso necessario dopo le polemiche scoppiate in seguito alla notizia, giunta nelle redazioni nelle ultime ore, secondo cui l'ammontare complessivo del risarcimento che verrà corrisposto dalla società di trasporti del pullman che lo scorso 28 luglio è precipitato da un viadotto sull’autostrada A16 Napoli-Canosa, causando la morte di 40 persone e il ferimento di una decina, sarà di soli 5 milioni di euro.

Infatti il minimo prescritto dalla legge italiana (sulla base delle direttive comunitarie) è proprio di 5 milioni di euro per i danni alle persone e di 1 milione di euro per i danni alle cose. Spetta poi al proprietario del veicolo scegliere eventualmente di aumentare il livello di copertura assicurativa per ridurre la propria esposizione al rischio. Se i danni sono superiori al massimale stipulato, il responsabile dell’incidente è tenuto a pagare la differenza agli aventi diritto.
Nel caso della tragedia del viadotto, la situazione è particolarmente delicata perché il pullman era assicurato per un massimale complessivo pari a 6 milioni di euro che, considerate le dimensioni dell’evento, non sarà sufficiente a coprire l’intero ammontare dei danni. Il resto dovrà essere pagato da coloro che verranno ritenuti responsabili dell’incidente. Attualmente è in corso un’inchiesta della magistratura per delineare un quadro delle responsabilità, che non modificano comunque l’impegno a carico dell’impresa di assicurazione.

Secondo l'Ania questo tragico evento dimostra ancora una volta la necessità di una legge che innalzi, per gli autobus, la soglia dei 6 (5 + 1) milioni di euro, coerente con le evidenze statistiche per le automobili ma non adeguata per mezzi che trasportano un numero più elevato di passeggeri. Alla luce di queste considerazioni il presidente dell’ANIA, Aldo Minucci, nel corso di un incontro con il Sottosegretario allo Sviluppo Economico, Simona Vicari, ha sollecitato una modifica normativa per l’innalzamento da subito del massimale minimo non inferiore a 20 milioni di euro. Il Sottosegretario ha manifestato la sua adesione di principio all’iniziativa, affidando agli uffici competenti le valutazioni tecniche.

Tenuto conto dell’eccezionalità dell’evento e della particolare situazione di necessità delle famiglie delle vittime, il mercato assicurativo ha dichiarato la propria intenzione di partecipare con una donazione all’iniziativa avviata dal Comune di Pozzuoli, con la costituzione del “Fondo di emergenza pro vittime di Monteforte” per sostenere i nuclei colpiti dalla tragedia e rimasti senza sostegno economico.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 3 febbraio 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025

A febbraio 2025, le assicurazioni auto per neopatentati offrono soluzioni vantaggiose con tariffe competitive. Su Facile.it ti presentiamo 3 opzioni, analizzando i costi, le coperture e i vantaggi per aiutarti a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Costo delle Rc auto: le città italiane più colpite dagli aumenti

Costo delle Rc auto: le città italiane più colpite dagli aumenti

Il costo delle assicurazioni Rc auto in Italia, con una media di 416 euro a novembre 2024, varia in base a fattori come località, veicolo e conducente. In questo articolo, vedremo in quali città italiane si sono registrati aumenti più significativi.
pubblicato il 22 gennaio 2025
Monopattini e nuovo Codice della strada: tutte le novità

Monopattini e nuovo Codice della strada: tutte le novità

Negli ultimi anni, l'uso dei monopattini elettrici è esploso, diventando un mezzo sempre più scelto per muoversi in città. Il nuovo Codice della strada, entrato in vigore il 14 dicembre, segna un cambiamento importante: targa identificativa, di indicatori di direzione e l'obbligo dell'assicurazione monopattino.
pubblicato il 3 gennaio 2025
Le assicurazioni auto online economiche di gennaio 2025

Le assicurazioni auto online economiche di gennaio 2025

Un buon modo per iniziare l’anno è tagliare le spese superflue. E confrontare le assicurazioni auto online più economiche di gennaio 2025 per scegliere quella meno costosa, può contribuire a raggiungere l’obiettivo della spending review familiare.
pubblicato il 2 gennaio 2025
I 10 musei più grandi del mondo

I 10 musei più grandi del mondo

I musei sono i custodi del nostro patrimonio culturale e artistico, offrendo uno sguardo unico sulla storia e l'arte delle diverse civiltà.
pubblicato il 27 dicembre 2024
3 offerte assicurazione autocarro a confronto a dicembre 2024

3 offerte assicurazione autocarro a confronto a dicembre 2024

Come per le automobili, anche per gli autocarri ed i veicoli commerciali è obbligatorio sottoscrivere una copertura assicurativa per poter circolare. Andiamo a scoprire le 3 offerte assicurazione autocarro a dicembre 2024.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.
pubblicato il 27 gennaio 2025
Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

La rinuncia alla rivalsa assicurativa è una garanzia accessoria che tutela l’assicurato in specifici casi in cui, a seguito di un sinistro, la compagnia assicurativa potrebbe esercitare il diritto di rivalsa.
pubblicato il 9 gennaio 2025
Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Maggio è il mese ideale per il viaggio di nozze, grazie al clima perfetto e alle giornate lunghe. Dall’Italia e l’Europa a mete esotiche come Caraibi e Thailandia, ogni coppia può trovare la destinazione dei sogni. Pianifica con cura e non dimenticare l’assicurazione viaggio per partire in sicurezza.
pubblicato il 19 dicembre 2024
Come ottenere il visto per il Madagascar

Come ottenere il visto per il Madagascar

Il Madagascar è una delle destinazioni più affascinanti del mondo, un'isola ricca di meraviglie naturali e culturali che promette avventure indimenticabili. Tuttavia, per vivere appieno questa esperienza, è fondamentale prepararsi adeguatamente, assicurandosi di avere tutti i documenti necessari e di seguire le precauzioni sanitarie consigliate.
pubblicato il 18 dicembre 2024
Qual è la stagione migliore per andare in Argentina

Qual è la stagione migliore per andare in Argentina

L'Argentina è una terra di straordinaria bellezza, con paesaggi che spaziano dalle Ande alla Patagonia e un clima diversificato che cambia da nord a sud. Pianificare il viaggio tenendo conto delle stagioni e scegliendo una buona assicurazione garantisce un’esperienza sicura e appagante.
pubblicato il 18 dicembre 2024
Cosa vedere a Santiago del Cile

Cosa vedere a Santiago del Cile

Santiago del Cile, la vibrante capitale del paese, è una città che affascina con il suo mix unico di storia e modernità.
pubblicato il 18 dicembre 2024
Qual è il periodo migliore per andare in Colombia

Qual è il periodo migliore per andare in Colombia

La Colombia è un paese dalle incredibili diversità climatiche, che variano notevolmente a seconda delle altitudini e delle regioni. Con stagioni secche e piovose, è essenziale conoscere il clima per pianificare al meglio il proprio viaggio.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: