Multe 2025: quando e perché scatta la prescrizione?
25 feb 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

Anche le multe, come le cartelle esattoriali, possono cadere in prescrizione. Questa rappresenta quel periodo di tempo entro il quale ogni soggetto deve far valere il proprio diritto, pena l’estinzione dello stesso.
Una multa prescritta, dunque, equivale ad una multa non dovuta: ma quando e in quali casi?
Su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, vediamo quando, e in quali casi, scatta la prescrizione multe 2025.
Prescrizione multe 2025: come funziona e quali sono i termini di scadenza
Come anticipato, la prescrizione (o decadenza) rappresenta quel periodo di tempo stabilito dalla legge entro il quale ogni soggetto, pubblico o privato, deve far valere il proprio diritto pena l’estinzione dello stesso. Lo stesso vale per le multe, in relazione alle quali l’amministrazione deve richiedere il pagamento entro una precisa scadenza, oltre la quale non potrà più esigere alcunché.
Dopo quanto tempo si prescrive una multa irrogata nel 2025? Tutti i debiti, trascorso un certo periodo di tempo (tranne alcuni casi) sono soggetti a prescrizione, anche le violazioni del Codice della Strada.
In sostanza, quando una multa cade in prescrizione, non si deve più pagare né quando sono stati superati i termini per la notifica (cioè quando l'amministrazione non ha inviato la contravvenzione entro i termini di legge), né in altre situazioni, come vedremo ora.
- 90 giorni: questo è il termine entro cui la multa stradale va notificata, se non è stato possibile contestarla sul posto (es. multa per eccesso di velocità rilevata con autovelox)
Di conseguenza, se l’amministrazione non ha inviato la notifica entro 90 giorni, il diritto ad esigere il pagamento decade. Ricordiamo che i 90 giorni devono essere contati a partire dal giorno seguente a quello dell’accertamento.
- 5 anni: tale termine, invece, si applica quando la notifica è stata inviata entro 90 giorni, ma per i 5 anni successivi l’amministrazione non ha inoltrato solleciti di pagamento.
In questo caso, i 5 anni devono essere contati a partire dal giorno dell’ultima notifica.
Multa notificata dopo 90 giorni: non scade in automatico
Il fatto che la contravvenzione sia stata notificata oltre i 90 giorni dal giorno seguente l’accertamento, comporta la nullità della stessa. Tuttavia, tale nullità va fatta valere, ricorrendo al Prefetto oppure al Giudice di Pace.
In sintesi, bisogna presentare un ricorso, personalmente o avvalendosi di un avvocato. In questo caso, infatti, è necessaria la sentenza del Giudice di Pace o la pronuncia del Prefetto affinché la nullità venga dichiarata. In caso contrario, il rischio è quello di ricevere una cartella esattoriale dall’Agenzia delle Entrate.
- Termini per il ricorso al Prefetto: entro 60 giorni, tramite raccomandata a/r
- Termini per il ricorso al Giudice di Pace: entro 30 giorni a partire dalla notifica tardiva
Se il Prefetto rigetta il ricorso, è possibile ricorrere al Giudice di Pace entro 30 giorni.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Auto aziendali, le nuove normative sui fringe benefit frenano il rinnovo delle flotte

Incentivi auto elettriche e ibride: in quali regioni sono disponibili

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Le nuove scadenze dopo la proroga per le polizze catastrofali imprese

Alcolock sulle auto: da quando scatta l'obbligo e chi dovrà installare il dispositivo

Le assicurazioni auto online economiche di marzo 2025
Guide sulle assicurazioni

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: