Monopattini elettrici: ok all'obbligo di assicurazione
4 ago 2023 | 2 min di lettura

Per poter circolare con monopattini e bici elettriche, si dovrà essere muniti di assicurazione.
Ieri infatti è stato approvato dal Consiglio dei ministri, in via preliminare, il decreto legislativo che apporterebbe modifiche al Codice della strada, compreso l'obbligo per chi utilizza veicoli elettrici leggeri, monopattino e bicicletta appunto, di munirsi di assicurazione per la responsabilità civile.
Scopri tutti i dettagli su Facile.it, sito n.1 di assicurazioni online.
La direttiva europea
Questa decisione si colloca all'interno di un piano più ampio di modifiche al Codice stradale, effetto del recepimento della direttiva UE 2021/2118 che ha come obiettivo quello di potenziare i diritti delle persone lese, condividere livelli minimi di copertura in tutti i paesi dell'Unione e garantire il riconoscimento dell'attestato di rischio anche oltre i propri confini nazionali.
Tra le integrazioni e novità che si apporteranno, è prevista anche l'introduzione di una normativa per regolare la circolazione di monopattini e bici elettriche, che dovranno essere muniti di assicurazione per la responsabilità civile.
Obbligo assicurazione monopattino: da quando?
Come abbiamo accennato anche in precedenza, si tratta di un'approvazione in via preliminare. Il decreto dovrà essere approvato anche dalle Camere e dalle rispettive Commissioni trasporti.
C'è però una data da tenere in considerazione: la direttiva UE dovrà essere recepita entro il 23 dicembre 2023.
Non solo bici e monopattini: tutte le altre novità
Le modifiche al Codice della strada, tuttavia, non riguardano solo l'assicurazione monopattini e bici elettriche. Il nuovo testo infatti prende in esame il mondo delle assicurazioni a tutto tondo. Ecco quali sono i cambiamenti previsti:
- L'assicurazione sarà obbligatoria per tutti i veicoli, indipendentemente dal terreno di utilizzo, dal fatto che siano fermi o in movimento, o dalla loro circolazione in aree soggette a restrizioni (per esempio i veicoli che trasportano i passeggeri da un gate all'altro negli aeroporti);
- L'obbligo di assicurazione è escluso per i veicoli non idonei all'uso come mezzo di trasporto, per i veicoli destinati alla rottamazione o con fermo amministrativo, confiscati o sequestrati, e per i veicoli per cui viene sospesa la circolazione volontariamente perché stagionali per esempio;
- Si dovrà infatti dare agli assicurati la possibilità di sospendere volontariamente l'assicurazione fino a un massimo di 9 mesi con conseguente proroga.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Le nuove scadenze dopo la proroga per le polizze catastrofali imprese

Alcolock sulle auto: da quando scatta l'obbligo e chi dovrà installare il dispositivo

3 assicurazioni viaggio a confronto a marzo 2025

Le assicurazioni auto online economiche di marzo 2025

Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le strategie per proteggersi dalle truffe nelle assicurazioni auto

Costo della vita in crescita: Bolzano, Rimini e Siena in vetta alle città più care d’Italia

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di marzo 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto a marzo 2025

Riattivati gli ecoincentivi per ciclomotori e motocicli: come richiederli

3 assicurazioni auto a confronto a marzo 2025

Le migliori mete per andare a luglio in vacanza
Guide sulle assicurazioni

Quando andare a Miami in base al clima

Qual è il periodo migliore per andare ai Caraibi

Quali sono le più belle spiagge di Saranda (Albania)

Viaggiare sicuri in Malesia

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: