Al via i controlli con telecamere per l'Rc Auto
29 lug 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Flavio S.
Gli automobilisti lo sanno bene: per poter circolare con il proprio mezzo a 4 o a 2 ruote, è obbligatorio aver sottoscritto un’assicurazione Rc auto.
Non tutti però rispettano questa regola, in molti infatti si mettono al volante nonostante siano sprovvisti di una regolare copertura, ma la buona notizia è che sono in arrivo tempi difficili per i furbetti: è arrivato l’ok ai controlli con telecamere per l'Rc Auto.
Il Ministero dell’Interno ha approvato i controlli con telecamere per l'Rc Auto
- L’incubo per molti automobilisti è quello di trovarsi coinvolti in un sinistro, se poi l’altro mezzo coinvolto risultasse sprovvisto di assicurazione, allora i problemi aumenterebbero notevolmente. Secondo i dati ufficiali dell’ANIA, ovvero l’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicurative, nel 2018 erano circa 2,7 milioni i mezzi in strada senza un’assicurazione, un dato lievemente in calo rispetto ai 2,8 milioni del 2017, ma che deve comunque far riflettere. A maggior ragione perché il numero dei mezzi circolanti senza assicurazione rischia di impennarsi nei prossimi mesi, con il lockdown dovuto alla pandemia Coronavirus che ha portato molte famiglie a trovarsi in difficoltà economiche.
- Ma come funzioneranno i controlli per l’individuazione dei veicoli sprovvisti di una regolare assicurazione? Verranno utilizzate le telecamere poste ai varchi delle Zone a Traffico Limitato, quelle delle corsie riservate e quelle degli autovelox fissi. Esiste però un limite: il controllo potrà essere effettuato solo se l’automobilista ha commesso un'infrazione rilevata dalla telecamera in questione, inoltre è necessaria la presenza delle forze dell’ordine.
- Già nel 2015 si parlava di controlli automatici sulle coperture assicurative, mediante l’utilizzo delle telecamere e senza la presenza di pubblici ufficiali, tuttavia la cosa non è andata avanti in quanto le videocamere adibite ai controlli non sono risultate correttamente omologate.
- Cosa succede al guidatore sprovvisto di copertura assicurativa? Le multe per i trasgressori sono salate:, si parte da 868 euro fino a 3.471 euro, a questi vanno aggiunti il sequestro del mezzo, valido fino al momento in cui il proprietario non avrà sottoscritto un’assicurazione di almeno sei mesi, e la decurtazione di 5 punti della patente, inoltre bisogna aggiungere la contravvenzione che varia da 83 a 333 euro.
Se stai cercando le migliori assicurazioni auto online o le migliori assicurazioni moto sul mercato, prova gratuitamente il comparatore di Facile.it!
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni
Le assicurazioni autocarro economiche di febbraio 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025
Costo delle Rc auto: le città italiane più colpite dagli aumenti
Le rotte aeree più turbolente del mondo: le tratte e il ruolo del cambiamento climatico
Monopattini e nuovo Codice della strada: tutte le novità
Sconto del 20% sulle polizze viaggio Traveleasy
Alcol alla guida: per quanto tempo resta nell'organismo e quando rimettersi al volante
Ponti del 2025: giorni festivi e quando andare in vacanza nel nuovo anno
Le assicurazioni auto per neopatentati convenienti di gennaio 2025
Le assicurazioni auto online economiche di gennaio 2025
I 10 musei più grandi del mondo
Nuovo Codice della Strada 2024: quanto alcol si può consumare senza superare i limiti?
Guide sulle assicurazioni
Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?
Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?
Route 66: consigli per l’itinerario 2025
Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025
Come ottenere il visto per il Madagascar
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: