Polizze assicurative per autoveicoli: verso la riforma di bonus-malus e risarcimenti diretti
22 mar 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Sul fronte delle assicurazioni per i veicoli a motore, potrebbero arrivare presto importanti novità.
È stata portata all'esame del Parlamento una proposta di legge sulla RC Auto; questa iniziativa di carattere innovativo riflette le recenti richieste dell'IVASS (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni) e dall’ANIA (Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici) in merito alle difficoltà ed alle problematiche riscontrate nei periodi più recenti in materia di risarcimenti.
Bonus-malus verso la riforma
Che cosa si profila all'orizzonte? Prima di tutto, una riforma del meccanismo del bonus-malus. ANIA e IVASS vorrebbero che fosse riformato questo sistema, attualmente applicato per quasi tutte le polizze che riguardano la responsabilità civile degli automobilisti italiani: prevede una suddivisione in classi di merito per ogni assicurato, con un importo diverso da pagare a seconda di quella in cui si è collocati. Le classi variano a seconda del numero di sinistri denunciati: meno sono, meno si paga col passare del tempo; se si verificano, il premio aumenta.
Il dibattito alla Camera
L'agenzia di stampa ANSA ha riferito la posizione espressa dall'IVASS nelle Commissione Finanze della Camera: La riforma del bonus-malus non è più procrastinabile. Si basa su un unico indicatore, il numero di sinistri, ma dobbiamo passare quanto prima ad un sistema multidimensionale che renda effettiva la misurazione del rischio. Oggi il sistema è assolutamente privo di capacità informative.
Da ripensare il risarcimento diretto
Inoltre bisognerebbe riformare anche la cosiddetta CARD (Convenzione tra assicuratori per il risarcimento diretto), introdotta a partire dal 2007 in favore di chi viene coinvolto con il proprio veicolo in un incidente stradale senza colpa o con colpa parziale. Secondo il consigliere dell'Istituto Riccardo Cesari, si verificano comportamenti opportunistici tra le compagnie; poi andrebbe modificato il sistema del forfait, definito antiquato.
Un sistema ormai inefficace
Pure la presidente dell’associazione delle compagnie assicurative, Bianca Maria Farina, ha sollevato alcuni problemi: Il sistema attuale non è più efficace nel distinguere i clienti secondo la propria effettiva rischiosità e non svolge quindi più la propria funzione educativa e premiante dei comportamenti virtuosi.
A caccia di chi non si assicura
Un'altra questione sollevata dai due enti è quella della mancato pagamento delle polizze da parte di parecchi automobilisti evasori. Occorrerebbe incrociare le informazioni provenienti dalle varie banche dell'ANIA con quelli della Motorizzazione. In questo modo, sarebbe più facile individuare i veicoli fuorilegge. Sul fronte della vigilanza in questo campo, si potrebbero coinvolgere anche i Comuni e chi gestisce i vari rilevatori digitali (Telepass, Autovelox, ZTL e Tutor): questo consentirebbe di tenere d'occhio costantemente la situazione.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Auto aziendali, le nuove normative sui fringe benefit frenano il rinnovo delle flotte

Incentivi auto elettriche e ibride: in quali regioni sono disponibili

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Le nuove scadenze dopo la proroga per le polizze catastrofali imprese

Alcolock sulle auto: da quando scatta l'obbligo e chi dovrà installare il dispositivo
Guide sulle assicurazioni

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: