Assicurazione per praticanti negli studi professionali: non c’è obbligo
7 mar 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

L’INAIL, Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, ha recentemente ribadito l’insussistenza dell’obbligo di stipulare una polizza contro gli infortuni per tutti coloro che svolgono praticantato negli studi professionali. L'INAIL tiene infatti conto che i tirocini sono gratuiti e non generano un rapporto di lavoro vero e proprio, pur nella presenza di eventuali rimborsi spese forfettari. In una situazione del genere, quindi, il professionista non deve versare i premi per la copertura contro gli infortuni.
Esistono però delle eccezioni. Come specifica Il Sole 24 Ore citando la circolare 16/2014 dell’INAIL, l'obbligo di Rc Professionale scatta se il praticante, oltre a svolgere attività presso lo studio, partecipa anche a corsi di formazione professionale che lo espongono a un rischio specifico connesso al lavoro. In questo caso l'obbligo di assicurazione è a carico di chi cura i corsi. La copertura deve essere garantita anche qualora il praticante esegua compiti rischiosi nell'ambito di un rapporto di lavoro parasubordinato o subordinato per conto del professionista o, alla stessa maniera, quando ricorrono le condizioni oggettive e soggettive previste dall'articolo 1 del Dpr 1124/1965 e dal Dlgs 38/2000, che riguardano attività specifiche quali la realizzazione di opere edili, collaudo macchine, trasporto e scavi.
La medesima circolare ha anche dettato indirizzi uniformi sulla classificazione tariffaria e sulla retribuzione imponibile ai fini del calcolo del premio assicurativo dovuto per le lavorazioni svolte dai tirocinanti. A questo proposito si ricorda, con riferimento all'art. 3 del d.m. 142/1998 intitolato “Regolamento recante norme di attuazione dei princìpi e dei criteri di cui all'articolo 18 della legge 24 giugno 1997, n. 196, sui tirocini formativi e di orientamento”, che ai fini dell'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, il premio assicurativo è calcolato sulla base della retribuzione minima annua valevole ai fini del calcolo delle prestazioni INAIL e sulla base del tasso del nove per mille corrispondente alla voce 0720 della tariffa dei premi.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Incentivi auto elettriche e ibride: in quali regioni sono disponibili

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

Le assicurazioni auto online economiche di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Le nuove scadenze dopo la proroga per le polizze catastrofali imprese

Alcolock sulle auto: da quando scatta l'obbligo e chi dovrà installare il dispositivo

Le assicurazioni auto online economiche di marzo 2025
Guide sulle assicurazioni

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: