Quando è possibile sorpassare a destra per il Codice della Strada?
15 mar 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.
A chi non è capitato di essere sorpassato a destra, in autostrada o in strade con varie corsie? Purtroppo questo modo di fare è pericoloso, perché si rischiano gravissimi incidenti. In base all’articolo 148 del Codice della strada, il sorpasso è la manovra mediante la quale un veicolo supera un altro veicolo, un animale o un pedone in movimento o fermi sulla corsia o sulla parte della carreggiata destinata normalmente alla circolazione.
La legge prevede, prima di tutto, che la manovra vada fatta superando l’ostacolo sulla sinistra, a parte pochissime eccezioni. Inoltre stabilisce che è possibile effettuare la manovra quando c’è una visuale ottimale e mancano segnali di divieto, quando non si interferisce con un’altra manovra di sorpasso già iniziata e quando la strada e la velocità (entro i limiti previsti) consentono una manovra agevole.
Quali sono i pochi casi in cui è permesso di sorpassare stando sulla destra? Il comma 7 dell’articolo 148 spiega che si può quando l’automobilista che ci precede segnala, con le frecce, l’intenzione di svoltare a sinistra o di fermarsi da quel lato (in una strada a senso unico). Inoltre un tram o un filobus, costretti a seguire un percorso rigido, possono essere superati sulla destra se a sinistra non c’è spazio sufficiente; però, attenzione: è vietato farlo quando sono fermi per far salire o scendere i passeggeri e la fermata è sprovvista di marciapiede salvagente.
Per quel che riguarda il tasto dolente delle autostrade, il Codice impone di transitare sempre sulla corsia più a destra, se è libera. Che cosa si può fare quando su una corsia centrale o di sorpasso incontriamo un veicolo che va più piano di noi? La Cassazione, con la sentenza 2965 del 13 Dicembre 1977, ha sottolineato che il divieto assoluto di sorpassare a destra vale pure quando il conducente del veicolo da superare non rispetta le norme che riguardano il transito corretto. Però il 31 Dicembre 1979 la stessa Cassazione, con la sentenza 910, ha definito accettabile il superamento a destra qualora il normale scorrimento del traffico risulti intralciato da una vettura che procede stando sulla sinistra.
Comunque le forze di polizia sono pronte a multare coloro che si lanciano in manovre azzardate sulla destra. Tanto più che la maggior parte di costoro supera i limiti di velocità. Certo, dopo il multato è sempre libero di ricorrere a un avvocato e, spendendo un bel po’ di soldi, di arrivare fino in Cassazione, per verificare il punto di vista dei giudici di turno (ogni verdetto della Suprema Corte si applica soltanto al singolo caso). Meglio pagare la multa. Quanto costa? Da 81 a 266 euro, più 5 punti in meno sulla patente, cui si sommano altre eventuali infrazioni. Se il sorpasso pericoloso o non consentito viene effettuato da un mezzo pesante il costo va da 318 e 1.272 euro. Nel caso il guidatore venga beccato due volte nel giro di due anni, sarà sospesa la patente da uno a sei mesi. Meglio comportarsi bene, anche perché, in caso di incidente, la guida spericolata rischia di far perdere ogni indennizzo.
Se stai cercando la migliore assicurazione auto o la migliore assicurazione moto sul mercato, è sufficiente utilizzare il comparatore di Facile.it
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni
Le assicurazioni autocarro economiche di febbraio 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025
Costo delle Rc auto: le città italiane più colpite dagli aumenti
Le rotte aeree più turbolente del mondo: le tratte e il ruolo del cambiamento climatico
Monopattini e nuovo Codice della strada: tutte le novità
Sconto del 20% sulle polizze viaggio Traveleasy
Alcol alla guida: per quanto tempo resta nell'organismo e quando rimettersi al volante
Ponti del 2025: giorni festivi e quando andare in vacanza nel nuovo anno
Le assicurazioni auto per neopatentati convenienti di gennaio 2025
Le assicurazioni auto online economiche di gennaio 2025
I 10 musei più grandi del mondo
Nuovo Codice della Strada 2024: quanto alcol si può consumare senza superare i limiti?
Guide sulle assicurazioni
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?
Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?
Route 66: consigli per l’itinerario 2025
Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025
Come ottenere il visto per il Madagascar
Qual è la stagione migliore per andare in Argentina
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: