RC auto: confronto tra le tariffe italiane e quelle europee
21 lug 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

L'Ania, sulla base degli andamenti dell'indice dei prezzi RC auto rilevati da Eurostat, ha stimato che il divario tra i premi italiani e la media di Germania, Francia, Spagna e Regno Unito si è assottigliato rispetto agli anni precedenti ed è stato pari a 100 euro nel 2016.
In particolare, se si esclude la Grecia, dove si è registrata una riduzione del 3,9%, in Italia, Belgio, Danimarca, Norvegia e Svezia l'indice delle tariffe dell'assicurazione RC auto è rimasto l'anno scorso sostanzialmente invariato, mentre in tutti gli altri paesi dell'UE i prezzi sono invece aumentati nell'ordine del 2 o 3% (ma in Irlanda e nel Regno Unito gli aumenti sono stati molto più significativi, rispettivamente +24,6% e +11,9%).
Per questa ragione è ovviamente diminuito anche il divario tra i premi italiani e quelli delle altre principali nazioni. Se infatti, come ha rilevato lo studio condotto nel 2014 da Boston Consulting Group sulle tariffe RC auto in Europa, le polizze italiane tra il 2008 e il 2012 erano più costose di 213 euro rispetto alla media di Germania, Francia, Spagna e Regno Unito, nel 2015 la stessa società di consulenza aveva rilevato che il divario si era già ridotto a 138 euro. E adesso l'Ania può stimare che tale divario si sia ulteriormente assottigliato attestandosi a 100 euro nel 2016.
La riduzione del premio medio RC auto in Italia è stata conseguenza della grave crisi economica che, almeno fino al 2015, ha limitato l’utilizzo delle auto e diminuito di fatto la frequenza dei sinistri. Ma è soprattutto l'effetto di un'accesa competitività tra le imprese che ha concesso ai consumatori di optare per offerte maggiormente convenienti, come la possibilità di sottoscrivere contratti che prevedono l'installazione della scatola nera a bordo dei veicoli, beneficiando di sconti significativi sul prezzo della copertura assicurativa.
Un contributo positivo per calmierare i prezzi è venuto anche dalla norma che ha reso più rigorosi i criteri per il risarcimento dei danni lievi alla persona e che, avendo ridotto la componente di costo legata alle micro‐lesioni, ha permesso consistenti riduzioni tariffarie proprio a partire dal 2013.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Auto aziendali, le nuove normative sui fringe benefit frenano il rinnovo delle flotte

Incentivi auto elettriche e ibride: in quali regioni sono disponibili

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

Le assicurazioni auto online economiche di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Le nuove scadenze dopo la proroga per le polizze catastrofali imprese

Alcolock sulle auto: da quando scatta l'obbligo e chi dovrà installare il dispositivo
Guide sulle assicurazioni

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: