logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Certificato di Proprietà digitale: interessati 40 milioni di veicoli a motore

30 ott 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

assicurazioni news rc auto e certificato di proprieta digitale

Dallo scorso 5 ottobre 2015 è stato introdotto il Certificato di Proprietà digitale dei veicoli a motore, un’innovazione che interessa oltre 40 milioni di italiani possessori di automobili, motocicli, furgoni, camion e vetture in generale. Da ormai quasi un mese, quindi, chi acquista un veicolo, nuovo o usato, non riceve più il consueto Certificato di Proprietà cartaceo, che è stato sostituito dalla sua versione integralmente digitale custodita negli archivi informatici del PRA. Al proprietario viene rilasciata soltanto una ricevuta dell’avvenuta registrazione, contenente anche il codice di accesso personalizzato con il quale visualizzare online il documento sul sito dell’ACI.

L’introduzione del Certificato Proprietà digitale sta già portando numerosi vantaggi a cominciare dalla maggior sicurezza del documento, poiché sono state eliminate le frodi legate al furto o alla falsificazione della versione cartacea. Inoltre gli automobilisti sono stati sollevati da tediose incombenze, come ben sanno i 300.000 italiani che ogni anno ne dovevano denunciare lo smarrimento e richiedere il duplicato, con un aggravio di spesa stimato in 4,5 milioni di euro che ora saranno risparmiati. Infine ci saranno vantaggi anche per l’ambiente grazie all’eliminazione di 30 milioni di fogli di carta e di tonnellate di inchiostro.

A questo proposito nei giorni scorsi l’ACI è intervenuto a smorzare le polemiche, sollevate da alcuni organi di stampa, sulla presunta necessità di stampare cinque fogli per ogni passaggio di proprietà, operazione che avrebbe vanificato tutti gli sforzi in materia di risparmio sulla carta e difesa dell’ambiente. Al momento, spiegano dall’Automobile Club d’Italia, tale necessità è circoscritta a meno del 10% delle operazioni, ovvero quelle caratterizzate dalla presenza nell'atto di vendita di più soggetti, mentre per il restante 90% è sufficiente la stampa di un solo foglio. La ricevuta che viene rilasciata oggi è inoltre molto meno “pesante” per quanto riguarda la grammatura della carta rispetto al vecchio documento cartaceo. Bisogna poi ricordarsi che questa è soltanto una fase transitoria, che sarà completata a febbraio 2016 con la completa digitalizzazione dei processi.

L’utilizzo del Certificato di Proprietà digitale, insieme alla recente entrata in vigore dell’Attestato di Rischio elettronico e del Tagliando virtuale e alla continua crescita delle assicurazioni online, fa parte di un vasto processo di semplificazione molto apprezzato dagli automobilisti italiani.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

RC Moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 10 aprile 2025
Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

A causa dell'aumento degli eventi naturali estremi, la Legge impone alle imprese di stipulare polizze assicurative contro calamità naturali, per proteggere il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa. Per rispondere alle domande più frequenti, il Mimit ha fornito un elenco di FAQ. Vediamo insieme i punti principali chiariti dal Ministero.
pubblicato il 9 aprile 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione auto neopatentati? Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, ti offre la panoramica delle assicurazioni auto neopatentati convenienti del momento. Oggi ti presentiamo 3 assicurazioni per neopatentati ad aprile 2025, disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 9 aprile 2025
Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

A causa dell'aumento degli eventi naturali estremi, la Legge impone alle imprese di stipulare polizze assicurative contro calamità naturali, per proteggere il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa. Per rispondere alle domande più frequenti, il Mimit ha fornito un elenco di FAQ. Vediamo insieme i punti principali chiariti dal Ministero.
pubblicato il 7 aprile 2025
3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

Facile.it propone numerose offerte delle compagnie assicurative per la polizza autocarro. Calcola il premio, personalizza la polizza a seconda delle tue necessità e blocca il preventivo.
pubblicato il 3 aprile 2025
Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Ad aprile 2025, le assicurazioni moto offrono diverse soluzioni vantaggiose. Facile.it ti propone le polizze più convenienti in termini di costi e copertura, confrontando le offerte delle principali compagnie e fornendo consigli su come risparmiare senza rinunciare alla protezione.
pubblicato il 27 marzo 2025
Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le polizze assicurative per cani e gatti offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. È inoltre possibile chiedere altre coperture. Anche a marzo 2025 ci sono offerte interessanti reperibili su Facile.it.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: