Serve assistenza?02 55 55 111

Scatola nera per il risparmio sulla Rc auto: si lavora alla portabilità dei dati

8 mag 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Uomo che firma un contratto per l'Rc auto

La scatola nera, il dispositivo elettronico che attraverso un localizzatore GPS monitora i dati relativi al veicolo e alla condotta di chi è al volante, permette di ottenere una significativa riduzione del costo della Rc Auto e infatti viene richiesta da molti automobilisti.

Tuttavia, comporta il problema della portabilità dei dati che la rende meno vantaggiosa. Dunque, quando permette effettivamente di risparmiare e quando non conviene?

Scoprilo su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Il paradosso della scatola nera sui prezzi Rc Auto

L’installazione della scatola nera o black box reca infatti un paradosso: se infatti consente di risparmiare sul prezzo della polizza auto in base allo stile di guida e alle percorrenze registrate nell’anno precedente (lo sconto viene dunque applicato in fase di rinnovo), di fatto impedisce all’assicurato di cambiare compagnia assicurativa al termine del contratto, negandogli la possibilità di ottenere uno sconto probabilmente maggiore.

Questo perché i dati registrati dalla scatola nera non sono trasferibili da un’assicurazione all’altra. E quindi per beneficiare della riduzione del costo della Rc Auto in base alle risultanze della black box bisogna necessariamente rinnovare con la stessa compagnia, rinunciando alle offerte e ai 'bonus benvenuto' di altre imprese assicurative.

Cambiare compagnia conviene di più della scatola nera

Offerte che spesso si rivelano più convenienti degli sconti promessi dalla scatola nera: infatti, secondo un report Ivass del 2022, mentre l’installazione della black box consente in media un risparmio del 10% al rinnovo della polizza Rc Auto, chi cambia compagnia alla fine del contratto annuale riesce a strappare un prezzo più basso in un range compreso tra il 12% e il 19%.

Pertanto se lo scopo è quello di risparmiare, è meglio cambiare compagnia che montare la scatola nera. Sempre secondo l’Ivass, la scatola nera riduce del 60% la probabilità di cambiare assicurazione, creando il cosiddetto effetto lock-in.

Il Governo studia la portabilità dei dati

Come si risolve questa situazione che comporta un innegabile svantaggio per gli assicurati? In base alle ultime indiscrezioni il Governo starebbe pensando a una soluzione da adottare con la prossima legge per il mercato e la concorrenza.

Questa consiste nell’autorizzare, totalmente o parzialmente, la portabilità dei dati telematici registrati dalle scatole nere installate sui veicoli, regolando le modalità di trasmissione degli stessi dati tra le compagnie. Grosso modo quello che accade tra le compagnie telefoniche quando si vuole cambiare operatore.

Così facendo, l’assicurato potrebbe scegliere ogni anno l’offerta più conveniente senza perdere i vantaggi accumulati grazie ai dati registrati dalla black box. Vedremo cosa accadrà nelle prossime settimane: ricordiamo che il disegno di legge sulla concorrenza deve essere presentato al Parlamento entro giugno 2024 e approvato dalle Camere entro la fine dell’anno.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 27 marzo 2025
Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le polizze assicurative per cani e gatti offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. È inoltre possibile chiedere altre coperture. Anche a marzo 2025 ci sono offerte interessanti reperibili su Facile.it.
pubblicato il 24 marzo 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di marzo 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di marzo 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione auto neopatentati? Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, ti offre la panoramica delle assicurazioni auto neopatentati convenienti del momento. Oggi ti presentiamo 3 assicurazioni per neopatentati a marzo 2025, disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 21 marzo 2025
3 assicurazioni autocarro a confronto a marzo 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto a marzo 2025

Come per tutti i veicoli, anche per gli autocarri le assicurazioni sono obbligatorie per proteggere sé stessi e gli altri utenti della strada da inopinati incidenti. Facile.it propone numerose offerte delle compagnie assicurative. Calcola il premio, personalizza la polizza a seconda delle tue necessità e blocca il preventivo.
pubblicato il 20 marzo 2025
3 assicurazioni auto a confronto a marzo 2025

3 assicurazioni auto a confronto a marzo 2025

La polizza auto è obbligatoria se si vuole circolare in auto e la sua ricerca può risultare complessa. Ma se si fa riferimento alla proprie necessità ed esigenze è possibile trovare quella più completa senza spendere cifre esagerate.
pubblicato il 19 marzo 2025
Le migliori mete per andare a luglio in vacanza

Le migliori mete per andare a luglio in vacanza

Luglio è uno dei mesi più popolari per viaggiare, grazie al clima estivo che invita a esplorare nuove destinazioni. Che siate alla ricerca di avventura, relax o una combinazione di entrambi, ci sono molte opzioni tra cui scegliere.
pubblicato il 13 marzo 2025
Le 3 assicurazioni moto economiche di marzo 2025

Le 3 assicurazioni moto economiche di marzo 2025

A marzo 2025, le assicurazioni moto offrono diverse soluzioni vantaggiose. Facile.it ti propone le polizze più convenienti in termini di costi e copertura, confrontando le offerte delle principali compagnie e fornendo consigli su come risparmiare senza rinunciare alla protezione.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 18 marzo 2025
Viaggiare sicuri in Malesia

Viaggiare sicuri in Malesia

La Malesia è una destinazione affascinante che offre una miscela unica di cultura vibrante, storia ricca e bellezze naturali mozzafiato. Sebbene sia considerato un paese relativamente sicuro per i viaggiatori, è sempre consigliabile adottare precauzioni.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: