News RC Auto, Ivass: occorre una riforma del meccanismo bonus-malus
23 ago 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Flavio S.

Siamo alla vigilia di una rivoluzione per il settore delle assicurazioni auto, almeno è ciò che auspicano Ivass e Ania, rispettivamente l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni e l’Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici.
In queste ultime settimane, a far discutere sono le attuali regole alla base della RC Auto, Ivass e Ania chiedono una riforma del meccanismo bonus-malus.
Cosa prevedono le regole bonus-malus
- Le assicurazioni RC Auto, o Responsabilità Civile Autoveicoli, nella maggior parte dei casi sono regolate dal meccanismo bonus-malus, ovvero da un insieme di regole atte ad incentivare i comportamenti virtuosi dell’automobilista. In pratica, ogni anno il premio assicurativo viene rivisto dalle compagnie, con costi più bassi se durante i 12 mesi precedenti non si sono provocati incidenti, oppure più alti quando ci si è resi protagonisti di uno o più sinistri con colpa.
- Alla base delle regole bonus-malus, non applicabili sono nei rari casi delle assicurazioni RC auto con franchigia, ci sono le classi di merito che vanno dalla 1, la migliore e la più economica, alla 18, la peggiore e quindi la più costosa. Ogni anno trascorso senza incidenti con colpa migliora la propria classe di merito di una posizione, mentre in caso di sinistro il peggioramento è di ben due classi.
Perché secondo Ivass e Ania serve una riforma delle regole bonus-malus
- Luigi Federico Signorini, presidente dell’Ivass, in un recente intervento all’assemblea annuale dell’Ania ha sottolineato come il meccanismo del bonus-malus non sia più attendibile per la misurazione del rischio della guida, ribadendo inoltre la necessità di rivedere anche la Convenzione per il risarcimento diretto. Secondo Signorini, infatti, nonostante i passi avanti fatti in tema di danni micro-permanenti e con la digitalizzazione dei documenti, senza dimenticare la novità della scatola nera, si sono registrati altri provvedimenti che hanno accelerato l’obsolescenza delle attuali regole di funzionamento del sistema bonus-malus rendendolo di fatto non più idoneo a misurare il rischio della guida.
- Se il presidente dell’Ivass si è detto pronto a discutere di questi temi con le compagnie e i consumatori, in un tavolo congiunto, proprio le principali associazioni a tutela dei diritti dei consumatori non si sono fatte attendere ed hanno respinto al mittente l’invito. Emblematica è stata la risposta di Massimo Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori, affidata all’agenzia Ansa: Siccome ormai, secondo i dati Ania relativi al 2019, l’84% degli assicurati è in prima classe di bonus-malus, allora propongono di revisionare il meccanismo, che tradotto vuol dire facciamone a meno!. La partita è comunque aperta e della riforma del meccanismo bonus-malus ne sentiremo ancora parlare a lungo.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Auto aziendali, le nuove normative sui fringe benefit frenano il rinnovo delle flotte

Incentivi auto elettriche e ibride: in quali regioni sono disponibili

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Le nuove scadenze dopo la proroga per le polizze catastrofali imprese

Alcolock sulle auto: da quando scatta l'obbligo e chi dovrà installare il dispositivo
Guide sulle assicurazioni

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: