Serve assistenza?02 55 55 111

Rc auto: prezzi in calo per effetto del coronavirus

24 mag 2020 | 4 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

assicurazioni news rc auto prezzi in calo per effetto del coronavirus

Gli effetti dell’emergenza coronavirus e del lockdown arrivano anche sull'Rc auto.

Con il decreto Cura Italia il governo ha già pensato agli automobilisti allungando i tempi delle polizze in scadenza da 15 a 30 giorni.

In pratica è stata data la possibilità, per quelle polizze con scadenza tra il 21 Febbraio e il 30 Aprile, di posticiparne il pagamento.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Sospensioni e riduzione incidenti

Non solo: il Parlamento, che ha integrato il testo di legge al Senato, ha calato un'altra carta non da poco: fino al 31 Luglio gli assicurati potranno chiedere alle proprie compagnie una sospensione del contratto per i veicoli non utilizzati. Inizialmente era previsto che i veicoli dovessero essere effettivamente fermi e al riparo da qualsiasi possibile forma di incidente, anche se parcheggiati.

Tale ‘discriminazione’ prevista per chi non ha un box o un garage, è saltata dal Cura Italia e tutti potranno ora richiedere la sospensione dell’Rc auto fino al 31 Luglio allungando così la durata per un periodo pari ai giorni di interruzione.

Gli effetti saranno immediati: la sospensione per un automobilista medio si potrà tradurre in un risparmio potenziale che può variare tra i 40 euro (stop di un mese) e i 150 euro (fino a luglio).

E’ saltata così anche la sanzione che prevedeva per i trasgressori una multa fino a 3.396 euro e il sequestro del mezzo. Ma è bene tenere presente che qualora il veicolo parcheggiato causi un danno a terzi (basterebbe un freno a mano malfunzionante) la compagnia potrebbe rivalersi sul proprietario del mezzo non assicurato.

Abbiamo, dunque, fin qui visto quelli che sono gli effetti immediati del lockdown. Ma con il drastico calo del traffico sulle strade negli ultimi mesi c’è da considerare che sono diminuiti anche gli incidenti (a Marzo sono scesi del -80% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno) e di conseguenza i costi affrontati dalle compagnie. Cosa non da poco perché questo si traduce in altri vantaggi per gli automobilisti a partire dal calo dei prezzi delle polizze.

Il calo dei costi

I prezzi dell’assicurazione auto sono infatti scesi in quasi tutte le regioni d’Italia. Secondo le stime c’è stata una riduzione di circa il 12% a livello nazionale. E in alcune regioni si potrebbe arrivare anche ad un risparmio di oltre il 20%, per un trend destinato a proseguire. Le prime assicurazioni a calare sono quelle per auto nuove, che nel solo mese di Marzo sono diminuite dell'86,1% rispetto allo scorso anno. Tra Gennaio e Marzo 2020, stando ai dati diffusi dalla Motorizzazione civile, le nuove immatricolazioni di veicoli effettuate sono state 347.193, oltre il 35% in meno rispetto allo stesso periodo del 2019.

Ad ogni modo, bisognerà capire se, una volta terminate le restrizioni alla mobilità, questo calo dei prezzi verrà confermato anche per i mesi successivi. Queste riduzioni, comunque, vanno a sommarsi a quelle, seppur lievi, già registrate nel corso del 2019, quando anche l’Ivass (l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni) ha rilevato un calo annuo medio del 2,7% delle tariffe Rc auto nazionali, con un premio medio che si attestava sui 404 euro nel terzo trimestre 2019.

Benefit e sconti

Ma le buone notizie per gli automobilisti potrebbero non finire qui. E’ stata la stessa Ania, su sollecitazione delle associazioni dei consumatori, ad assicurare che metteranno in campo delle iniziative specifiche, studiate in piena autonomia, per restituire alla collettività il beneficio derivante dal calo della frequenza dei sinistri in questo periodo. A fare da battistrada è stata Unipol che ha annunciato di voler restituire il costo di un mese di polizza ai propri clienti (circa 10 milioni). Un esempio che molto probabilmente verrà seguito anche da altre compagnie.

L'Asaps (Associazione sostenitori ed amici della Polizia stradale), ad esempio, ha chiesto di riconoscere a tutti gli intestatari di polizze Rc auto in vigore un bonus da quantificare con il prossimo contratto, uno sconto (paghi 11 mesi e sei assicurato per 12), da incrementare nel caso il fermo si protragga. D’altronde la riduzione degli spostamenti dei cittadini a causa del lockdown ha prodotto un danno economico per gli automobilisti italiani che devono sostenere il costo delle polizze Rc auto pur non potendone usufruire.

A fare i conti delle ripercussioni del coronavirus per le tasche degli assicurati è stato il Codacons: una polizza Rc auto in Italia ha un costo medio di 404 euro (dato Ivass), ciò significa che ogni assicurato, che in questo periodo è stato costretto a lasciare spenta la propria auto a causa del lockdown, ha perso in media 33,6 euro al mese di assicurazione. Su 39 milioni di autovetture attualmente assicurate in Italia ciò significa una cifra record di 1,3 miliardi di euro al mese. Per questo il Codacons ha chiesto al Governo e all'Ivass ulteriori misure per riconoscere in modo automatico agli assicurati un rimborso parziale del costo sostenuto per la polizza Rc auto, anche attraverso sconti sui successivi rinnovi.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 21 febbraio 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025

A febbraio 2025, le assicurazioni auto per neopatentati offrono soluzioni vantaggiose con tariffe competitive. Su Facile.it ti presentiamo 3 opzioni, analizzando i costi, le coperture e i vantaggi per aiutarti a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 18 febbraio 2025
Le assicurazioni cane e gatto convenienti di febbraio 2025

Le assicurazioni cane e gatto convenienti di febbraio 2025

Febbraio 2025 porta le soluzioni assicurative più vantaggiose per i tuoi amici a quattro zampe. Facile.it ti ti presenta le opzioni più convenienti per proteggere i tuoi cani e gatti, garantendo assistenza sanitaria di qualità a prezzi competitivi.
pubblicato il 17 febbraio 2025
3 assicurazioni moto a confronto a febbraio 2025

3 assicurazioni moto a confronto a febbraio 2025

Per aiutarti a trovare l’assicurazione moto più conveniente a febbraio 2025, Facile.it ha selezionato per te tre polizze economiche, pensate per garantire il massimo della qualità a un prezzo vantaggioso.
pubblicato il 11 febbraio 2025
Le assicurazioni auto online economiche di febbraio 2025

Le assicurazioni auto online economiche di febbraio 2025

Le assicurazioni auto stipulate online si confermano una scelta sempre più popolare e conveniente, grazie a maggiore trasparenza, semplificazione delle procedure e riduzione dei costi rispetto alle polizze tradizionali. Ecco alcune proposte economiche a febbraio 2025.
pubblicato il 5 febbraio 2025
Le assicurazioni autocarro economiche di febbraio 2025

Le assicurazioni autocarro economiche di febbraio 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione autocarro? Su Facile.it trovi decine di offerte polizza autocarro, delle compagnie economiche e affidabili! Inserendo i dati del tuo veicolo calcoli subito il prezzo più basso! Ecco 3 assicurazioni autocarro di febbraio 2025 a confronto.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025

A febbraio 2025, le assicurazioni auto per neopatentati offrono soluzioni vantaggiose con tariffe competitive. Su Facile.it ti presentiamo 3 opzioni, analizzando i costi, le coperture e i vantaggi per aiutarti a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Costo delle Rc auto: le città italiane più colpite dagli aumenti

Costo delle Rc auto: le città italiane più colpite dagli aumenti

Il costo delle assicurazioni Rc auto in Italia, con una media di 416 euro a novembre 2024, varia in base a fattori come località, veicolo e conducente. In questo articolo, vedremo in quali città italiane si sono registrati aumenti più significativi.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 27 gennaio 2025
Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?

La rinuncia alla rivalsa assicurativa è una garanzia accessoria che tutela l’assicurato in specifici casi in cui, a seguito di un sinistro, la compagnia assicurativa potrebbe esercitare il diritto di rivalsa.
pubblicato il 9 gennaio 2025
Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Maggio è il mese ideale per il viaggio di nozze, grazie al clima perfetto e alle giornate lunghe. Dall’Italia e l’Europa a mete esotiche come Caraibi e Thailandia, ogni coppia può trovare la destinazione dei sogni. Pianifica con cura e non dimenticare l’assicurazione viaggio per partire in sicurezza.
pubblicato il 19 dicembre 2024
Come ottenere il visto per il Madagascar

Come ottenere il visto per il Madagascar

Il Madagascar è una delle destinazioni più affascinanti del mondo, un'isola ricca di meraviglie naturali e culturali che promette avventure indimenticabili. Tuttavia, per vivere appieno questa esperienza, è fondamentale prepararsi adeguatamente, assicurandosi di avere tutti i documenti necessari e di seguire le precauzioni sanitarie consigliate.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: