logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Sanificazione dell'auto: come farla e cosa bisogna sapere

23 mag 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

assicurazioni news sanificazione dell auto come farla e cosa bisogna sapere

I motori si riaccendono, le saracinesche dei box si rialzano, le auto - rimaste ferme (o quasi) nel parcheggio sotto casa - ripartono.

Senza esagerare, ovvio: quando è possibile, è meglio usare mezzi di trasporto alternativi ed ecologici, soprattutto nei centri urbani. Comunque, con la fine della fase più dura dell'emergenza coronavirus, si può cominciare gradualmente a circolare sulle nostre vetture.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Però sarebbe una buona regola provvedere alla sanificazione dell’automobile, perché il consueto lavaggio non è sufficiente neppure in tempi normali, oggigiorno a maggior ragione.

Vediamo che cosa bisogna fare (anche se per ora non ci sono sistemi certificati ufficialmente dallo Stato).

Fai da te

Chi vuole provvedere da solo, deve procurarsi guanti monouso, detergente, disinfettante a base di alcol o cloro, carta da cucina (assorbente), mascherina. Dopo aver lavato l’auto normalmente, occorre disinfettare l’interno della vettura e parte dell'esterno, prestando attenzione soprattutto a ciò con cui entriamo in contatto: per esempio, freno a mano, cruscotto, sistemi audio e informatici (come il navigatore) con relativi pulsanti, cambio, volante, sedili, maniglie di apertura. Meglio controllare con più frequenza anche i filtri dell’aria.

Pulizia con ozono

Passiamo ai sistemi più sofisticati. Uno dei metodi è quello che fa ricorso all’ozono, usato anche per la disinfezione di case e alberghi. L'ozono è una delle forme che può assumere l’ossigeno (con molecola triatomica O3) ed è un gas instabile, quindi deve essere prodotto al momento della diffusione e del trattamento; se ne deduce che questo sistema viene usato solo da tecnici specializzati, dotati di appositi macchinari, anche perché irrita gli occhi e le mucose delle vie respiratorie (infatti, quando si diffonde nell’ambiente, è considerato una sostanza inquinante).

In compenso, abbatte oltre il 99,98% di virus, batteri, muffe e funghi: attacca i composti organici, ossidandoli, e penetra agevolmente e velocemente dentro superfici di ogni genere, tessuti, impianti di aerazione. C’è chi teme che l’ozono possa danneggiare o corrodere il materiale dell’auto. Quindi attenzione: affidatevi sempre a specialisti.

Vapore acqueo

Un altro sistema consiste nella sanificazione per mezzo del vapore acqueo: si può fare svolgere da un tecnico (è preferibile) oppure effettuare da soli, acquistando un apposito apparecchio. Se si sceglie un centro specializzato (come un buon autolavaggio), prima sarà immesso nella vettura il vapore con temperature sopra i 70 gradi (elimina la maggior parte dei microrganismi); poi l'auto verrà asciugata con una specie di grande phon. Occorre qualche ora, quindi è un sistema meno rapido di quello basato sull’ozono, che richiede qualche decina di minuti.

Costi

Quanto costa la sanificazione? La disinfezione con l’ozono o col vapore va di solito dai 15 ai 40 euro (fino a 100 nel caso delle aziende che rilasciano un certificato di sanificazione). Ovviamente dovrebbe essere svolta più o meno frequentemente a seconda dell'utilizzo della vettura: chi la usa da solo ne avrà meno necessità, chi la impiega per tutta la famiglia o per il trasporto di estranei (è il caso di taxi e car sharing) dovrebbe provvedere all’igienizzazione con maggiore assiduità.

Se stai cercando le migliori offerte assicurazioni auto, è sufficiente utilizzare il comparatore di Facile.it!

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

RC Moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 28 aprile 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione auto neopatentati? Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, ti offre la panoramica delle assicurazioni auto neopatentati convenienti del momento. Oggi ti presentiamo 3 assicurazioni per neopatentati ad aprile 2025, disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 25 aprile 2025
Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. Vediamo le offerte disponibili ad aprile 2025 su Facile.it!
pubblicato il 21 aprile 2025
3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

Facile.it ad aprile ti propone 3 assicurazioni moto economiche, mettendo a confronto premi, coperture e condizioni per aiutarti a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 10 aprile 2025
Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

A causa dell'aumento degli eventi naturali estremi, la Legge impone alle imprese di stipulare polizze assicurative contro calamità naturali, per proteggere il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa. Per rispondere alle domande più frequenti, il Mimit ha fornito un elenco di FAQ. Vediamo insieme i punti principali chiariti dal Ministero.
pubblicato il 9 aprile 2025
Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

A causa dell'aumento degli eventi naturali estremi, la Legge impone alle imprese di stipulare polizze assicurative contro calamità naturali, per proteggere il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa. Per rispondere alle domande più frequenti, il Mimit ha fornito un elenco di FAQ. Vediamo insieme i punti principali chiariti dal Ministero.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: