RC avvocati obbligatoria anche per collaboratori e praticanti
20 nov 2012 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Nell’ambito della nuova disciplina dell’ordinamento della professione forense, approvato con modifiche dalla Camera dei Deputati lo scorso 31 ottobre 2012 e che ha istituito a carico degli avvocati l’obbligo di stipulare polizze assicurative a copertura della responsabilità per eventuali danni arrecati alla clientela nell’esercizio della professione, tale obbligo deve ritenersi esteso anche alla attività dei collaboratori e dei praticanti che operino in nome e per conto del titolare.
Lo specifica, in maniera opportuna e doverosa, la Guida al Diritto de Il Sole 24 Ore, ricordando che non di rado le pratiche legali sono seguite non direttamente dai titolari degli studi professionali ma da terze persone, anche a titolo occasionale come nel caso di trasferte, accessi alle cancellerie e sostituzioni d’udienza. In qualunque caso il termine ultimo per adeguarsi all’obbligo assicurativo imposto agli avvocati è il 15 agosto 2013 (un po’ bizzarra come data…), salvo possibili proroghe in attesa di un provvedimento ministeriale di validità quinquennale che, sentito il parere del Consiglio Nazionale Forense, indichi le condizioni essenziali per la stipula della polizza (c’è per esempio la proposta di escludere dall’obbligo di assicurazione determinate prestazioni professionali marginali) e i massimali minimi di legge.
Una cosa è al momento certa, ovvero che spetterà al titolare dello studio legale, sentito eventualmente l’Ordine degli Avvocati e al netto di particolari convenzioni stipulate dal C.N.F., l’onere di reperire sul mercato l’offerta assicurativa più idonea al proprio rischio d’impresa. E non ci sono dubbi che, dovendo coprire infortuni derivanti a sé e ai propri collaboratori, dipendenti e praticanti in conseguenza dell’attività svolta nell’esercizio della professione anche fuori dei locali dello studio legale, la Responsabilità Civile per gli avvocati avrà una certa influenza negativa sull’economia di molti studi professionali.
La riforma forense è in questi giorni in discussione al Senato per l’approvazione definitiva e la discussione si preannuncia incandescente. Non è detto infatti che il testo venga ulteriormente modificato con conseguente ritorno alla Camera.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Auto aziendali, le nuove normative sui fringe benefit frenano il rinnovo delle flotte

Incentivi auto elettriche e ibride: in quali regioni sono disponibili

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Le nuove scadenze dopo la proroga per le polizze catastrofali imprese

Alcolock sulle auto: da quando scatta l'obbligo e chi dovrà installare il dispositivo
Guide sulle assicurazioni

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: