Rc Capofamiglia: la polizza che tutela dagli incidenti della vita quotidiana
12 feb 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Una nota dal sito di Altroconsumo ricorda l’esistenza di una polizza assicurativa probabilmente sconosciuta ai più, quella genericamente denominata Rc Capofamiglia. Si tratta di un’assicurazione pensata per tutelare dai piccoli e grandi incidenti della vita quotidiana, e che copre sia dai danni a terzi, come lesioni o decessi, che dai danni ai loro beni. È opportuno precisare che a dispetto del nome, a essere coperto non è solo il capofamiglia (colui che materialmente firma la polizza), ma anche chi coabita con lui e chi dipende da lui, come per esempio i figli o eventuali animali domestici. Nel primo caso, l’assicurazione è valida per i soli fatti colposi, nell’altro anche per quelli dolosi.
L'estensione territoriale della polizza capofamiglia è generalmente massima e copre quasi tutti i paesi del mondo. Per quanto riguarda le abitazioni, i danni coperti sono quelli provocati a terzi a seguito dell'uso della casa, alla manutenzione ordinaria e allo svolgimento di attività domestiche. Risulta parecchio variegato anche il panorama dei danni provocati dagli animali: in questo caso ciascuna compagnia preferisce inserire clausole particolari, franchigie e scoperti che è sempre opportuno leggere con attenzione prima della stipula del contratto d’assicurazione. Nel caso di incidenti con l’automobile, attenzione a non confondere questa polizza con la copertura offerta dalla ben più nota (e obbligatoria) Rc auto.
La Rc Capofamiglia funziona secondo una determinata procedura: in caso di sinistro, la denuncia va fatta con raccomandata AR entro tre giorni da quando è avvenuto l’incidente. La compagnia può pagare l’indennizzo direttamente al danneggiato se è l’assicurato a richiederlo.
La compagnia non paga se la polizza non copre il sinistro: l’assicurato deve risarcire il danneggiato ed eventualmente fare causa alla compagnia. L’assicurazione può anche non pagare perché stabilisce che l’assicurato non ha responsabilità in quanto accaduto. In questo caso tocca al danneggiato chiamare in causa l’assicurato, che sarà comunque tutelato dall’assicurazione. Ricordiamo infine che il diritto ad avere l’indennizzo da parte dell’assicurato si prescrive entro due anni dal momento in cui è stato chiesto il risarcimento.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Incentivi auto elettriche e ibride: in quali regioni sono disponibili

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

Le assicurazioni auto online economiche di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Le nuove scadenze dopo la proroga per le polizze catastrofali imprese

Alcolock sulle auto: da quando scatta l'obbligo e chi dovrà installare il dispositivo

Le assicurazioni auto online economiche di marzo 2025
Guide sulle assicurazioni

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: