Regolamentazione 2019 polizze vita: tutti gli aggiornamenti
8 mar 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Nel 2019 cambieranno le regole del ramo vita: nei giorni scorsi, dopo aver chiuso la fase di pubblica consultazione, l'Ivass ha diffuso il nuovo regolamento delle polizze vita tradizionali, con l'obiettivo di rilanciare la raccolta di questi prodotti assicurativi che investono in gestioni separate e sono perciò molto stabili e poco rischiosi, dato che garantiscono ai clienti un rendimento minimo o quanto meno di recuperare il capitale investito.
Un tempo dominatrici del mercato assicurativo Vita, negli ultimi tre anni le polizze tradizionali hanno un po' segnato il passo, a causa soprattutto delle nuove regole europee di Solvency II che hanno fatto aumentare il margine dei requisiti patrimoniali per tali prodotti. Per le compagnie è diventato quindi più conveniente distribuire le cosiddette polizze miste come unit linked o unit linked pure, che prevedono un minor impiego di capitale ma maggiori rischi di perdita per i clienti. La regolamentazione 2019 delle polizze vita, introducendo importanti elementi di flessibilità, punta invece a riportare in auge le polizze tradizionali. Vediamo come.
La modifica più incisiva, come spiega Milano Finanza, riguarda sicuramente le modalità di calcolo del rendimento della gestione separata: se fino a oggi le imprese assicuratrici avevano l'obbligo di trasferire ai clienti tutti gli utili (o le perdite) realizzati sulla gestione separata nell'anno di competenza (per esempio, in caso di vendita di un titolo che realizzava una plusvalenza, il rendimento doveva essere subito distribuito), con il nuovo regolamento le plusvalenze nette realizzate si potranno accantonare in un fondo utili con la possibilità di liquidarle entro un tempo limite di otto anni.
La novità sarà valida solo per i nuovi contratti, anche se le compagnie avrebbero preferito che la flessibilità gestionale fosse estesa anche ai vecchi per non dover avere una specie di doppia contabilità: sia i vecchi che i nuovi contratti, infatti, 'lavoreranno' presumibilmente sulle stesse gestioni separate, col rischio di creare, per lo meno all'inizio, un certo disorientamento.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

Le assicurazioni auto online economiche di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Le nuove scadenze dopo la proroga per le polizze catastrofali imprese

Alcolock sulle auto: da quando scatta l'obbligo e chi dovrà installare il dispositivo

Le assicurazioni auto online economiche di marzo 2025

Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le strategie per proteggersi dalle truffe nelle assicurazioni auto

Costo della vita in crescita: Bolzano, Rimini e Siena in vetta alle città più care d’Italia

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di marzo 2025
Guide sulle assicurazioni

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: