Scatola nera per le auto: la pagheranno gli automobilisti?
6 dic 2013 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.
La scatola nera per le auto è, sulla carta, un eccellente strumento che, azzerando o comunque limitando tantissimo le truffe ai danni delle compagnie, dovrebbe garantire una sensibile diminuzione delle tariffe RC Auto. Eppure, nonostante questa incoraggiante premessa e l’esistenza della Legge n. 27 del 2012 che ne ha regolamentato l’utilizzo, la diffusione della scatola nera resta molto scarsa. E il motivo è presto detto: nessuno vuole sobbarcarsi il costo dell’installazione né tantomeno delle eventuali spese relative alla disinstallazione, sostituzione, riparazione e portabilità del dispositivo.
In realtà, secondo la legge sopra citata, dovrebbero essere le assicurazioni ad assumersi tutti gli oneri dell’installazione della scatola nera. Ma da quell’orecchio le compagnie non ci sentono, lamentando costi troppo alti (si parla di circa 80 euro a veicolo) e preferendo invece spingere i clienti a farlo a proprie spese proponendo in cambio sconti sulle polizze. Una situazione paradossale da cui, secondo non confermate ma piuttosto insistenti voci di corridoio, si potrebbe presto uscire con una modifica della legge che piacerà ben poco agli automobilisti.
Infatti, secondo quanto si mormora, le società assicurative saranno costrette a fornire due tipi di RC Auto, una normale e una con scatola nera (quindi niente obbligatorietà), ma il costo dell'installazione dell’apparecchio sarà totalmente a carico del cliente! Quindi ogni automobilista che deciderà di montare la scatola nera sulla propria vettura pagherà subito 80 euro, ottenendo nel contempo uno sconto del 10% sulla tariffa RC Auto. In realtà l’investimento iniziale potrebbe anche convenire, visto che va spalmato su più anni, ma tutto dipende da quanto si paga ogni anno di assicurazione. Tenendo comunque presente che nulla è ancora trapelato su chi pagherebbe l’eventuale disinstallazione della scatola nera o la riparazione in caso di rottura.
In ogni caso, qualora le indiscrezioni fossero confermate, per le compagnie si tratterrebbe di una vittoria su tutti i fronti: installazione a carico dei clienti e possibilità di controllare efficacemente gli automobilisti e le dinamiche dei sinistri. Niente male.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di febbraio 2025
Costo delle Rc auto: le città italiane più colpite dagli aumenti
Le rotte aeree più turbolente del mondo: le tratte e il ruolo del cambiamento climatico
Monopattini e nuovo Codice della strada: tutte le novità
Sconto del 20% sulle polizze viaggio Traveleasy
Alcol alla guida: per quanto tempo resta nell'organismo e quando rimettersi al volante
Ponti del 2025: giorni festivi e quando andare in vacanza nel nuovo anno
Le assicurazioni auto per neopatentati convenienti di gennaio 2025
Le assicurazioni auto online economiche di gennaio 2025
I 10 musei più grandi del mondo
Nuovo Codice della Strada 2024: quanto alcol si può consumare senza superare i limiti?
3 offerte assicurazione autocarro a confronto a dicembre 2024
Guide sulle assicurazioni
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Che cos’è la rinuncia alla rivalsa assicurativa?
Route 66: consigli per l’itinerario 2025
Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025
Come ottenere il visto per il Madagascar
Qual è il periodo migliore per andare in Colombia
Cosa fare se si smarrisce il passaporto
Cosa vedere a Santiago del Cile
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: