ZTL e Coronavirus: le decisioni delle varie città
25 apr 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

A causa delle limitazioni sugli spostamenti per contrastare l’emergenza coronavirus, che hanno fortemente ridotto il traffico urbano, alcune città italiane e in particolare le più grandi hanno sospeso le zone a traffico limitato e i parcheggi a pagamento contrassegnati dalle strisce blu. La sospensione delle ZTL per il Coronavirus è stata disposta anche per agevolare la circolazione e la sosta dei mezzi di soccorso.
- A Roma fino al 3 maggio 2020 sono state disattivate le ZTL notturne Centro Storico, Tridente e Trastevere ed è stato sospeso il pagamento della sosta tariffata su tutto il territorio della Capitale. La sospensione del pagamento delle strisce blu è prevista per tutti i posti auto della città, sia dei parcheggi di scambio, che manterranno comunque il relativo presidio, sia delle zone oggetto della tariffazione della sosta su strada.
- Il Comune di Milano ha sospeso le zone a traffico limitato di Area B e Area C fino al 3 maggio 2020, scadenza prevista dell’attuale lockdown (salvo proroghe). Tra le misure in vigore anche la possibilità, riservata alle categorie direttamente impegnate nella lotta al CoVid-19 (medici, operatori sanitari, farmacisti, forze dell’ordine, ecc.), di parcheggiare gratis negli stalli delimitati dalle strisce blu e gialle. Disposta inoltre una proroga di quattro mesi di alcuni titoli (ad esempio i contrassegni per i disabili) in scadenza al 30 aprile.
- Anche a Torino sospese fino al 3 maggio la ZTL Centrale e le strisce blu. Dal provvedimento sono escluse la zona a traffico limitato riservata al trasporto pubblico, la zona pedonale e quella dell’area romana, oltre che i parcheggi in struttura.
- A Bologna il Comune ha deciso per il libero accesso nelle ZTL della città di medici e infermieri impegnati nell'emergenza coronavirus, fino al prossimo 31 maggio. Gli interessati devono inviare un’esplicita richiesta tramite email all’indirizzo protocollogenerale@pec.comune.bologna.it, allegando un’autodichiarazione con la targa del veicolo da autorizzare e le ragioni specifiche che richiedono l’accesso in ZTL.
- Il Comune di Napoli ha sospeso per il periodo dell'emergenza sanitaria le ZTL Tarsia, Pignasecca e Dante, Centro Antico, Piazza del Gesù, Belledonne, Martiri e Poerio. Restano invece attive le aree pedonali. Disposta anche la sosta libera e gratuita nelle aree di sosta a pagamento senza custodia, nei settori per residenti e in quelle a rotazione, su tutto il territorio cittadino, ma solo per le categorie impegnate in prima persona contro il coronavirus. Anche in questo caso è necessario inviare autocertificazione e targa del veicolo all’email infoautorizzazioni@anm.it.
- Infine Palermo ha sospeso fino al 3 maggio 2020, a causa del coronavirus, la ZTL Centrale diurna e notturna, nonché il pagamento della sosta tariffata nelle cosiddette zone blu.
Se stai cercando le migliori assicurazioni auto o le migliori assicurazioni moto, è sufficiente utilizzare il comparatore di Facile.it!
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Auto aziendali, le nuove normative sui fringe benefit frenano il rinnovo delle flotte

Incentivi auto elettriche e ibride: in quali regioni sono disponibili

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Le nuove scadenze dopo la proroga per le polizze catastrofali imprese

Alcolock sulle auto: da quando scatta l'obbligo e chi dovrà installare il dispositivo
Guide sulle assicurazioni

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: