logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Case green: i costi per la ristrutturazione spingono molti italiani a vendere

5 lug 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

modellino casa con scala di classi energetiche e persona che effettu calcoli sullo sfondo

La preoccupazione per i costi di ristrutturazione da sostenere, in base a quanto stabilito dalla direttiva dell’UE sulle Case Green, sta spingendo molti italiani a vendere il proprio immobile. Altri, invece, cercano case già efficienti o temporeggiano attendendo eventuali aiuti economici statali.

Quali saranno gli impatti economici sulle famiglie e come sta condizionando il mercato immobiliare la nuova direttiva?

Scoprilo su Facile.it, sito leader nel confronto di mutui online.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Affrontare i costi di ristrutturazione o vendere?

Sono circa 2,5 milioni gli italiani che hanno deciso di vendere la propria abitazione per evitare i possibili onerosi interventi di ristrutturazione richiesti dalla direttiva case Green recentemente approvata. A rivelarlo è un'indagine condotta da mUp Research e Bilend su incarico di Facile.it.

Cosa prevede

La direttiva case green impone che vengano rispettate le scadenze per arrivare a ridurre drasticamente le emissioni di anidride carbonica entro il 2050. In particolare a partire dal 2030 tutti i nuovi edifici residenziali dovranno essere a emissioni zero, mentre per gli edifici pubblici lo standard si applicherà già dal 2028. Per le case esistenti, l'obiettivo è una riduzione del consumo energetico:

  • del 16% entro il 2030
  • del 20-22% entro il 2035

Contraccolpi sul mercato

L'indagine mostra inoltre che l'introduzione della direttiva ha portato a due distinte tendenze:

  • case già efficienti: circa 3 milioni di potenziali acquirenti sono alla ricerca di un immobile già efficiente energeticamente, soprattutto nelle regioni del Nord Ovest (60% contro una media nazionale del 50%)
  • case non ancora efficienti: poco meno di 800mila persone, invece, puntano ad acquistare case con basse prestazioni energetiche, approfittando di prezzi più bassi. Questa dinamica è più diffusa nelle regioni del Centro Italia (18% contro una media nazionale del 13%)

Impatto economico

Oltre 13 milioni di italiani sono preoccupati per i costi di ristrutturazione da sostenere per gli edifici non a norma che necessitano di lavori. Tali spese sono stimate tra i 20.000 e i 55.000 euro per famiglia e, questa preoccupazione, sta spingendo il 43% di chi conosce la norma a prendere in considerazione la vendita dell'immobile piuttosto che affrontare i lavori.

Aiuti statali

Nonostante le preoccupazioni, il 15% degli intervistati si dice fiducioso nell'arrivo di aiuti statali per agevolare le ristrutturazioni, soprattutto nelle regioni del Centro Italia (quasi 18%). Al contrario, circa 2,9 milioni di italiani (9% a livello nazionale, 10,5% al Nord Ovest) credono che la direttiva non diventerà mai effettivamente operativa in Italia.

Prestito o mutuo per sostenere i costi?

L'indagine si sofferma poi anche sulla scelta tra prestito e mutuo per finanziare le ristrutturazioni. Per importi fino a 40-50 mila euro, un prestito personale potrebbe essere la soluzione più conveniente, data la difficoltà che si incontra per ottenere un mutuo per tali cifre. Per importi superiori ai 60.000 euro, invece, è consigliabile un mutuo. Vediamo degli esempi:

  • per un prestito da 35.000 euro per 10 anni, i migliori tassi online partono dal 7,5% con una rata mensile di 415 euro
  • per un finanziamento da 60.000 euro in 20 anni (valore immobile 200.000 euro), i migliori tassi online partono dal 3,10% con una rata mensile di 335 euro, che scende al 2,70% per i mutui green

In conclusione, la direttiva case green sta già avendo un impatto significativo sul mercato immobiliare italiano, dividendo gli acquirenti tra chi cerca case efficienti e chi scommette su prezzi più bassi o su futuri aiuti statali.

Offerte Mutuo Ristrutturazione

Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Ristrutturazione
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,84%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
274,80€
Prodotto
Mutuo BPER Green
Finalità
Ristrutturazione
Importo
€ 50.000
Tasso
2,90% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,41%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 65.952,60
Rata mensile
274,80€
Rata mensile
277,05€
Prodotto
Mutuo D- Evolution Tasso Fisso
Finalità
Ristrutturazione
Importo
€ 50.000
Tasso
2,99% (Irs 20A + 0,35%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,38%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 66.491,66
Rata mensile
277,05€
Rata mensile
277,30€
Prodotto
Mutuo A Tasso Fisso
Finalità
Ristrutturazione
Importo
€ 50.000
Tasso
3,00% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,60%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 66.551,71
Rata mensile
277,30€
Rata mensile
279,81€
Prodotto
Mutuo Casa ScegliMI Tasso Fisso
Finalità
Ristrutturazione
Importo
€ 50.000
Tasso
3,10% (Irs 20A + 0,30%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,56%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 67.154,03
Rata mensile
279,81€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 24 aprile 2025
Tassi sulla surroga Intesa Sanpaolo ad aprile 2025 dopo il taglio Bce

Tassi sulla surroga Intesa Sanpaolo ad aprile 2025 dopo il taglio Bce

La surroga del mutuo può essere una scelta strategica per ridurre la rata mensile o ottenere condizioni più vantaggiose. Oggi Facile.it ha analizzato i mutui surroga Intesa Sanpaolo ad aprile 2025, per aiutarti a valutare se conviene davvero spostare il tuo finanziamento.
pubblicato il 24 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 23 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 23 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 23 aprile 2025.
pubblicato il 23 aprile 2025
Le offerte di mutui a tasso variabile ad aprile 2025

Le offerte di mutui a tasso variabile ad aprile 2025

Stai cercando il mutuo ideale? Per aiutarti a fare la scelta giusta, abbiamo analizzato le offerte mutui a tasso variabile disponibili ad aprile 2025 su Facile.it, leader nel confronto di mutui online.
pubblicato il 23 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 22 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 22 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 22 aprile 2025.
pubblicato il 22 aprile 2025
Tassi sui mutui al 90%: offerte vantaggiose ad aprile 2025

Tassi sui mutui al 90%: offerte vantaggiose ad aprile 2025

Vuoi risparmiare sul mutuo e gestire al meglio il tuo budget? Oltre al classico mutuo puoi optare per un mutuo al 90 per cento o per un mutuo al 100 per cento, ottenendo una somma maggiore dalla banca. Scopri la rata dei mutui al 90 per cento più vantaggiosi! Facile.it l’ha calcolata per te.
pubblicato il 21 aprile 2025
Tassi sulla surroga del mutuo: 3 offerte di aprile 2025 a confronto

Tassi sulla surroga del mutuo: 3 offerte di aprile 2025 a confronto

Aprile 2025 offre diverse opportunità per la surroga del mutuo. Facile.it ha selezionato tre soluzioni vantaggiose per chi desidera rifinanziare il proprio mutuo, ridurre le rate o ottenere condizioni più favorevoli, tenendo conto delle tendenze attuali del mercato.
pubblicato il 20 aprile 2025
Tassi sui mutui al 100% agevolati ad aprile 2025: soluzioni a confronto

Tassi sui mutui al 100% agevolati ad aprile 2025: soluzioni a confronto

Con i tassi sui mutui 100% in continua evoluzione, conoscere l’andamento attuale e le offerte mutuo delle banche è fondamentale se desideri acquistare casa. Facile.it ti presenta decine di soluzioni vantaggiose: ecco i tassi sui mutui 100% ad aprile 2025.
pubblicato il 19 aprile 2025
Scendono i tassi: l'offerta mutui Banca Sella ad aprile 2025

Scendono i tassi: l'offerta mutui Banca Sella ad aprile 2025

Ad aprile 2025, i mutui Banca Sella disponibili su Facile.it offrono soluzioni flessibili e tassi competitivi per diverse esigenze. Scopriamo insieme i vantaggi delle proposte attive, e quali sono le opzioni più convenienti.
pubblicato il 18 aprile 2025
Tassi sui mutui green ad aprile 2025

Tassi sui mutui green ad aprile 2025

Desideri acquistare o ristrutturare casa, puntando su efficienza energetica e risparmio? Oggi ti presentiamo i mutui green di aprile 2025: ecco alcune proposte con copertura anche al 100 per cento grazie al Fondo di Garanzia Prima Casa.
pubblicato il 18 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 17 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 17 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a giovedì 17 aprile 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.