Serve assistenza?02 55 55 222

Casa: come sarà quella delle nuove generazioni

6 ott 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

mutui news come sara la casa delle nuove generazioni

L’hanno chiamata Generazione C, denominazione che raccoglie i desideri dei giovani tra i 20 e i 40 anni in fatto di casa e stili abitativi, sintetizzati nelle tre parole Casa, Connessione e Cuore.

A indagare su come sarà la Casa dei giovani di domani è una ricerca curata da Scenari Immobiliari in collaborazione con Coima che si è focalizzata in particolare sulle città di Bari, Bologna, Milano, Napoli, Palermo, Roma e Torino.

Scopriamo di più su Facile.it, leader nel confronto di mutui online.

Mutuo casa: trova il migliore

Le caratteristiche più importanti

Per la maggioranza degli intervistati la presenza di un terrazzo o di un balcone è più importante rispetto a un giardino privato.

L’abitazione deve essere inoltre luminosa, necessariamente dotata di una connessione internet veloce ed è fondamentale un impianto integrato di aria condizionata.

La presenza della portineria, meglio se operativa 24 ore su 24, è considerata necessaria dalla metà del panel e c’è grande interesse per servizi aggiuntivi quali la palestra, la piscina condominiale e spazi per il coworking.

Le scelte abitative attuali

Se non ancora in famiglia, circa il 60% dei 20-40enni vive in una casa di proprietà acquistata nella metà dei casi ricorrendo a un mutuo, mentre il 23% si è stabilito in un’abitazione in uso alla famiglia e il 20% ha comprato con mezzi propri e/o con l’aiuto dei familiari.

Chi invece sta in affitto circa il 34% delle volte vive da solo e il resto con due o più inquilini.

I comportamenti nelle diverse città

L’indagine evidenzia una differenza tra i giovanissimi che vivono a Milano e quelli che abitano nel resto del Paese.

I primi preferiscono andare in affitto mentre i secondi si orientano verso una casa di proprietà di grandi dimensioni ma prestano minore attenzione alla presenza di servizi condominiali.

Più in particolare la domanda di case in affitto, per necessità lavorative o formative, è più alta a Roma, a Milano e in alcune delle maggiori città italiane ed è più consistente dove i prezzi delle case sono elevati e manca la liquidità per l’anticipo necessario all’acquisto.

Milano la più ricettiva

La città che meglio sa interpretare i gusti dei giovani e sa percepirne le tendenze è il capoluogo lombardo con un’offerta in crescita nei prossimi anni, specialmente sul fronte della locazione, grazie ai numerosi progetti residenziali che coinvolgono sia il centro sia la periferia.

Cresce inoltre l’attenzione da parte delle società costruttrici verso immobili specializzati che, si prevede, daranno in futuro una spinta al mercato degli affitti pur restando di primaria importanza il settore delle compravendite.

Metodologia della ricerca e dati

L’indagine ha stimato l’offerta di soluzioni abitative per l’affitto e per l’acquisto, concentrandosi sulle tipologie più gettonate dalla popolazione tra i 20 e i 40 anni.

La domanda potenziale annua di abitazioni al 2030 è risultata pari a 160mila unità per la locazione e 230mila per la vendita.

Grazie ai dati emersi da una ricerca condotta su ampia scala sull’intero territorio nazionale, sono stati poi messi in relazione gli indicatori per quantificare in che misura sia soddisfatta la domanda delle nuove generazioni.

Offerte Mutuo Acquisto prima casa

Rata mensile
260,11€
Prodotto
Mutuo Giovani Consap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,30% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,51%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 62.425,64
Rata mensile
260,11€
Rata mensile
262,52€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,40% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,61%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.005,37
Rata mensile
262,52€
Rata mensile
263,74€
Prodotto
Offerta Flat D Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,45% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,70%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.296,45
Rata mensile
263,74€
Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Tasso Fisso Online Promo
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,87%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,84%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Preventivo mutuo

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Preventivo surroga

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 21 febbraio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 20 febbraio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 20 febbraio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a giovedì 20 febbraio 2025.
pubblicato il 21 febbraio 2025
Tassi sulla surroga del mutuo: le offerte Intesa Sanpaolo a febbraio 2025

Tassi sulla surroga del mutuo: le offerte Intesa Sanpaolo a febbraio 2025

I mutui Intesa Sanpaolo sono pensati per una clientela vasta ed eterogenea: un mutuo può servire infatti per acquistare casa o per ristrutturarla, per surroga o per il rifinanziamento, oppure per spese e investimenti. Ecco le offerte Intesa Sanpaolo mutuo di febbraio 2025.
pubblicato il 20 febbraio 2025
Crisi abitativa: 10 milioni di italiani cercano casa

Crisi abitativa: 10 milioni di italiani cercano casa

Per milioni di famiglie italiane, comprare casa è impossibile. Lo dimostra un recente studio dell’ANCE, l’Associazione Nazionale Costruttori Edili. In questo articolo, Facile.it analizza le cause dell’emergenza abitativa e propone soluzioni per chi cerca casa.
pubblicato il 20 febbraio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 19 febbraio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 19 febbraio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 19 febbraio 2025.
pubblicato il 19 febbraio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 18 febbraio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 18 febbraio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 18 febbraio 2025.
pubblicato il 18 febbraio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 17 febbraio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 17 febbraio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 17 febbraio 2025.
pubblicato il 17 febbraio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 14 febbraio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 14 febbraio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 14 febbraio 2025.
pubblicato il 16 febbraio 2025
Tassi sui mutui green: 3 offerte convenienti a febbraio 2025

Tassi sui mutui green: 3 offerte convenienti a febbraio 2025

A febbraio 2025, Facile.it ha selezionato per te le offerte mutuo green più convenienti. Approfitta delle condizioni vantaggiose per finanziare l’acquisto di una casa eco-sostenibile o migliorare l’efficienza energetica della tua abitazione. Confronta le proposte e trova la soluzione più conveniente.
pubblicato il 15 febbraio 2025
Tassi sui mutui ING Bank a febbraio 2025 dopo il taglio della Bce

Tassi sui mutui ING Bank a febbraio 2025 dopo il taglio della Bce

A febbraio 2025, su Facile.it, i mutui ING Bank si distinguono per tassi competitivi e opzioni flessibili, una scelta attraente per chi desidera acquistare casa. Su Facile.it puoi confrontare tutte le offerte per trovare il tuo mutuo ideale.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.