Serve assistenza?02 55 55 222

Mutui, c’è ancora incertezza: prima di stipularli è meglio verificarne la sostenibilità

4 apr 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

mutui news mutui come verificarne la sostenibilita

Secondo i dati dell’Osservatorio mensile di Findomestic diffusi un paio di giorni fa, il 23% degli italiani (la percentuale sale al 31% nella fascia dei 18-34enni) ha intenzione di chiedere un mutuo nei prossimi 12 mesi e “il 73% ritiene di poterlo ottenere, seppure con qualche difficoltà”. Il 56% degli intervistati pensa che nell’ultimo anno sia stato più difficile ottenere un finanziamento per comprare casa rispetto all’anno precedente, mentre il 28% ritiene che il quadro non sia cambiato molto e solo il 10% si dichiara ottimista. Appena la metà degli intervistati conosce inoltre l’esistenza di uno strumento quale il Fondo di garanzia casa e soltanto il 5% ha usufruito o pensa di usufruire di questa opportunità.

Nonostante si parli di un clima di fiducia in aumento presso i consumatori e di un momento ottimale per chiedere un mutuo (per ‘merito’ dei bassi tassi di interesse), la maggioranza degli italiani resta dunque del parere che ottenere un prestito per l’acquisto di una abitazione non sia così semplice. Le cause sono le stesse che si ripetono da qualche anno a questa parte: i problemi occupazionali (più vivi che mai come dimostrano gli ultimi dati Istat in tema di posti lavoro), i contratti di lavoro precari e la bassa disponibilità di reddito. Cioè i fattori che, alla prova dei fatti, sono decisivi per la concessione di un mutuo.

Prima di passare a una richiesta ufficiale che rischia di essere respinta per la mancanza dei requisiti, gli aspiranti mutuatari possono però farsi due conti in tasca attraverso una simulazione del mutuo che, in base alla disponibilità per l’anticipo, all’entità della cifra da mutuare, alla situazione reddituale e lavorativa e alla finalità del finanziamento stesso dimostri la reale sostenibilità del debito e quantifichi l’ammontare delle spese, delle rate e degli interessi, in base alla durata del prestito e alla periodicità delle rate.

Per procedere alla simulazione di un mutuo, si hanno due possibilità. La prima, classica, consiste nel raccogliere i preventivi di diverse banche presentandosi direttamente allo sportello. La seconda: utilizzare Internet e, in particolare, quei software che diversi siti, a partire da Facile.it, mettono a disposizione per confrontare le offerte di varie banche e per calcolare automaticamente rate e interessi, previo l’inserimento negli appositi form delle informazioni richieste.

Supponiamo, ad esempio, che un lavoratore dipendente con contratto a tempo indeterminato e con un reddito netto mensile di 1.500 euro voglia acquistare una prima casa del valore di 200mila euro, e ne abbia 100mila a disposizione per l’anticipo, ipotizzando di voler ripagare il debito in 20 anni. Attraverso un solo click si può immediatamente verificare che, se sceglie il mutuo tasso variabile, la rata più bassa è di circa 495 euro mensili; mentre se il tasso è fisso si parte da circa 535 euro.

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Preventivo mutuo

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Preventivo surroga

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 21 febbraio 2025
Tassi sulla surroga del mutuo: le offerte Intesa Sanpaolo a febbraio 2025

Tassi sulla surroga del mutuo: le offerte Intesa Sanpaolo a febbraio 2025

I mutui Intesa Sanpaolo sono pensati per una clientela vasta ed eterogenea: un mutuo può servire infatti per acquistare casa o per ristrutturarla, per surroga o per il rifinanziamento, oppure per spese e investimenti. Ecco le offerte Intesa Sanpaolo mutuo di febbraio 2025.
pubblicato il 21 febbraio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 20 febbraio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 20 febbraio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a giovedì 20 febbraio 2025.
pubblicato il 20 febbraio 2025
Crisi abitativa: 10 milioni di italiani cercano casa

Crisi abitativa: 10 milioni di italiani cercano casa

Per milioni di famiglie italiane, comprare casa è impossibile. Lo dimostra un recente studio dell’ANCE, l’Associazione Nazionale Costruttori Edili. In questo articolo, Facile.it analizza le cause dell’emergenza abitativa e propone soluzioni per chi cerca casa.
pubblicato il 20 febbraio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 19 febbraio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 19 febbraio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 19 febbraio 2025.
pubblicato il 19 febbraio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 18 febbraio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 18 febbraio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 18 febbraio 2025.
pubblicato il 18 febbraio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 17 febbraio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 17 febbraio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 17 febbraio 2025.
pubblicato il 17 febbraio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 14 febbraio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 14 febbraio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 14 febbraio 2025.
pubblicato il 16 febbraio 2025
Tassi sui mutui green: 3 offerte convenienti a febbraio 2025

Tassi sui mutui green: 3 offerte convenienti a febbraio 2025

A febbraio 2025, Facile.it ha selezionato per te le offerte mutuo green più convenienti. Approfitta delle condizioni vantaggiose per finanziare l’acquisto di una casa eco-sostenibile o migliorare l’efficienza energetica della tua abitazione. Confronta le proposte e trova la soluzione più conveniente.
pubblicato il 15 febbraio 2025
Tassi sui mutui ING Bank a febbraio 2025 dopo il taglio della Bce

Tassi sui mutui ING Bank a febbraio 2025 dopo il taglio della Bce

A febbraio 2025, su Facile.it, i mutui ING Bank si distinguono per tassi competitivi e opzioni flessibili, una scelta attraente per chi desidera acquistare casa. Su Facile.it puoi confrontare tutte le offerte per trovare il tuo mutuo ideale.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.