Serve assistenza?02 55 55 222

Tassi d’interesse e inflazione: cosa aspettarsi

7 mar 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

consulente finanziario con due clienti

Negli ultimi mesi l’inflazione è cresciuta in modo considerevole, sia a causa della ripresa economica seguita alla pandemia, sia per il rincaro dei costi energetici.

L’aumento del carovita, registrato a febbraio, è, secondo le stime previsionali dell’Istat, del +5,7% su base annua.

Ben oltre l’obiettivo del 2% fissato dalla Banca centrale europea.

Mutuo casa: trova il migliore

Perché i tassi potrebbero aumentare

La fiammata registrata dall’inflazione è stata giudicata inizialmente come un fenomeno transitorio che non sarebbe andato oltre il primo semestre 2022. Questa certezza ora non c’è più. Di conseguenza anche l’ipotesi di un rialzo dei tassi di interesse non è da scartare, il che influirebbe sul costo dei mutui e dei finanziamenti. Va però anche detto che l'inizio di una lenta risalita dei valori, a partire dalla fine di quest'anno, era già stato ampiamente previsto dagli analisti nei mesi scorsi.

Cosa succede se l'inflazione è alta

Quando l’inflazione e troppo alta e corre più veloce dell’aumento dei salari vuol dire che si riduce il potere d’acquisto di famiglie e imprese. Di conseguenza, vengono promosse manovre restrittive che favoriscono il risparmio e limitano gli investimenti, con il risultato che se la domanda diminuisce anche l’aumento dei prezzi tende a rallentare.

Il legame tra tassi e inflazione

Normalmente, per tenere sotto controllo l’inflazione, la Banca centrale europea interviene sui tassi d’interesse, utili a determinare il costo del denaro. Cioè li aumenta se l’inflazione corre e li diminuisce quando si vogliono incentivare gli investimenti e spingere l’economia. Siccome dal costo del denaro fissato dalla Bce dipendono i tassi di interesse applicati dalle banche sui finanziamenti è facile intuire il legame che intercorre tra mutui e inflazione.

Cosa aspettarsi per il tasso fisso

Chi sta già ripagando un mutuo a tasso fisso non deve preoccuparsi perché il tasso pattuito rimane invariato sino alla scadenza contrattuale. Chi invece è in procinto di chiederne uno può aspettarsi dei rialzi, come dimostrano i piccoli aumenti già registrati nei mesi scorsi. Tuttavia, gli interessi sui mutui a tasso fisso sono ancora convenienti e certamente più vantaggiosi di quanto potranno essere nei prossimi anni. Gli esperti consigliano tuttora il tasso fisso per non rischiare indesiderati aumenti delle rate negli anni a venire

Più rischi con il tasso variabile

Attualmente i mutui a tasso variabile sono più convenienti rispetto al fisso perché dipendono dall’indice Euribor che si mantiene ancora su valori negativi. Ma fino a quando? Il variabile presenta infatti margini di incertezza più ampi perché i coefficienti di riferimento sono condizionati dalle oscillazioni del mercato. Se l’inflazione continua a crescere è plausibile un loro aumento che andrà, quindi, a incidere sull’entità delle rate. Pertanto, se si vuole chiedere un mutuo, prima di scegliere è bene farsi due conti in funzione sia della durata del mutuo sia della propria situazione reddituale, valutando la propria capacità di assorbimento di eventuali rincari delle rate.

Offerte Mutuo Acquisto prima casa

Rata mensile
260,11€
Prodotto
Offerta Flat D Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,30% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,54%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 62.425,64
Rata mensile
260,11€
Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,84%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Spensierato Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,81%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Mutuo Giovani Under 36
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,01%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Mutuo Con Garanzia Consap Penisola
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,96%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Preventivo mutuo

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Preventivo surroga

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 4 aprile 2025
Tassi sui mutui green ad aprile 2025: 3 offerte a confronto

Tassi sui mutui green ad aprile 2025: 3 offerte a confronto

Ad aprile 2025, abbiamo selezionato per te le offerte mutuo green più convenienti. Approfitta delle condizioni vantaggiose per finanziare l’acquisto di una casa eco-sostenibile o migliorare l’efficienza energetica della tua abitazione. Confronta le proposte e trova la soluzione più conveniente.
pubblicato il 4 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 3 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 3 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a giovedì 3 aprile 2025.
pubblicato il 3 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 2 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 2 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 2 aprile 2025.
pubblicato il 2 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 1 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 1 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 1 aprile 2025.
pubblicato il 1 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 31 marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 31 marzo 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 31 marzo 2025.
pubblicato il 1 aprile 2025
Tassi sui mutui al 90%: offerte vantaggiose ad aprile 2025

Tassi sui mutui al 90%: offerte vantaggiose ad aprile 2025

Vuoi risparmiare sul mutuo e gestire al meglio il tuo budget? Oltre al classico mutuo puoi optare per un mutuo al 90 per cento o per un mutuo al 100 per cento, ottenendo una somma maggiore dalla banca. Scopri la rata dei mutui al 90 per cento più vantaggiosi! Facile.it l’ha calcolata per te.
pubblicato il 31 marzo 2025
3 soluzioni per la surroga del mutuo a marzo 2025

3 soluzioni per la surroga del mutuo a marzo 2025

Vuoi abbassare la rata del tuo mutuo, o modificare la durata del rimborso? Grazie alla surroga mutuo puoi trasferire il finanziamento presso un’altra banca a condizioni vantaggiose, senza costi aggiuntivi. Oggi, Facile.it ti presenta 3 soluzioni surroga mutuo di marzo 2025.
pubblicato il 31 marzo 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 28 marzo 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 28 marzo 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a giovedì 28 marzo 2025.
pubblicato il 30 marzo 2025
3 soluzioni mutuo green convenienti dopo il taglio ai tassi a marzo 2025

3 soluzioni mutuo green convenienti dopo il taglio ai tassi a marzo 2025

A marzo 2025, Facile.it ha selezionato per te le offerte mutuo green più convenienti. Approfitta delle condizioni vantaggiose per finanziare l’acquisto di una casa eco-sostenibile o migliorare l’efficienza energetica della tua abitazione. Confronta le proposte e trova la soluzione più conveniente.

Guide ai mutui

pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.