
Propensione: preventivo e fondo pensione
Propensione è un intermediario che ti aiuta a pianificare il futuro grazie alle sue soluzioni di fondi pensione. Oltre alla pensione integrativa, con Propensione puoi anche proteggere te e i tuoi familiari grazie all'assicurazione vita per decesso, invalidità permanente o non autosufficienza.
Contatti e informazioni societarie
- Indirizzo:
- Trieste - Via di Torre Bianca, 20
- Ragione Sociale:
- Propensione S.p.A.
- Email:
- servizioclienti@propensione.it
- Telefono:
- 800942491 (Numero verde)
Fondo pensione Propensione su Facile.it
Su Facile.it puoi accedere alle soluzioni di Propensione per la pensione integrativa: in base alle tue necessità puoi selezionare il piano pensionistico più adatto a te, simulando quanto vuoi versare ogni mese nel fondo pensione e calcolando il guadagno a seconda della tipologia di investimento scelto (tra basso, medio e alto) e della durata. Se hai già un fondo pensione, puoi anche decidere di trasferirlo.
Altri prodotti Propensione
Tra l'offerta Propensione ci sono anche polizze sulla vita, polizze infortuni e assicurazioni per la non autosufficienza (polizza long term care), che assicurano al beneficiario le risorse necessarie nei momenti in cui non è in grado di produrre reddito a causa di incidenti, infortuni, malattie o premorienza.
Detrazioni sulle polizze vita
La polizza sulla vita TCM (Temporanea caso morte) prevede una detrazione fiscale del 19% per massimo 530€ annui.
Domande frequenti Propensione
Come fare un preventivo Propensione
Per calcolare le opzioni di pensione integrativa puoi andare alla nostra pagina dedicata ai fondi pensione oppure recarti sul sito di Propensione, dove puoi anche calcolare i preventivi per le assicurazioni vita.
Bisogna aprire un nuovo conto per aderire a un fondo pensione?
No, non è necessario aprire un nuovo conto.
Servizio clienti Propensione
Puoi contattare Propensione allo 0409776583, via chat direttamente dal sito, via email scrivendoci a info@propensione.it o anche tramite i canali social.
Area clienti online Propensione
Puoi gestire i tuoi prodotti Propensione accedendo all'area online in alto a destra su “Login”.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Guide sulle assicurazioni


IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it:
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Incentivi auto elettriche e ibride: in quali regioni sono disponibili

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

Le assicurazioni auto online economiche di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Le nuove scadenze dopo la proroga per le polizze catastrofali imprese

Alcolock sulle auto: da quando scatta l'obbligo e chi dovrà installare il dispositivo
