
Numero clienti Yolo: come parlare con un operatore Yolo

Yolo è un intermediario assicurativo italiano che distribuisce soluzioni innovative (micro polizze, assicurazioni on demand e polizze pay-per-use) esclusivamente per via digitale. Ecco il numero clienti Yolo: come parlare con un operatore Yolo in tempi rapidi.
I migliori preventivi per te a Aprile 2024
Numero verde Yolo: orari e assistenza
Per segnalare problemi, richiedere informazioni sui nuovi prodotti o ricevere una consulenza per la sottoscrizione di una nuova polizza, Yolo mette a disposizione degli utenti un servizio di assistenza telefonica che risponde al numero 0283905230. Gli operatori del numero clienti Yolo sono disponibili dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle 18:00. Essendo un numero di rete fissa, il costo della telefonata dipende dal proprio profilo tariffario e dal gestore telefonico. È possibile contattare la sede operativa/legale situata in Via Fabio Filzi 27 a Milano, componendo il numero 0283905230 oppure tramite PEC (posta elettronica certificata) al seguente indirizzo: yolopec@legalmail.it.
Il servizio clienti Yolo è a completa disposizione del cliente per aiutarlo nella risoluzione di qualsiasi tipo di criticità nel più breve tempo possibile. Nello specifico, gli operatori della startup insurtech si occupano della gestione di:
- richieste di informazioni su nuovi prodotti e sulle caratteristiche di una polizza;
- consulenza per la sottoscrizione di una nuova polizza;
- richieste di notizie sullo stato di lavorazione della propria pratica;
- segnalazioni di eventuali problemi legati ai prodotti assicurativi stipulati;
- risoluzione rapida delle criticità;
- richieste di risarcimento;
- assistenza in caso di sinistri.
Altri contatti Yolo
Oltre al numero clienti Yolo, è possibile accedere al servizio di assistenza clienti per ottenere supporto o richiedere informazioni di tipo commerciale attraverso canali alternativi, come, ad esempio, la chat di live assistance cui si accede collegandosi alla piattaforma digitale della startup insurtech. La chat può essere avviata in qualsiasi momento della navigazione cliccando sull'icona che si trova sullo schermo, in basso a destra. Il servizio è disponibile dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle 18:00. Se si accede al sito in un orario diverso, basterà lasciare il proprio indirizzo e-mail o eventualmente il numero di telefono per essere ricontattati da un operatore alla riapertura degli uffici.
Si può ricorrere all'assistenza Yolo anche tramite e-mail, compilando il form che compare nella pagina dei contatti con il proprio nome, indirizzo e-mail, oggetto e descrizione della problematica da affrontare. Una volta inseriti i dati richiesti, lo staff Yolo risponderà alle domande e alle esigenze dell'utente nel più breve tempo possibile, guidandolo verso la risoluzione del problema.
Ci si può mettere in contatto con un operatore Yolo anche attraverso il social customare care sul profilo Facebook (https://www.facebook.com/YoloInsurance/), ponendo una domanda al team che si occupa della comunicazione social attraverso la live chat oppure lasciando un commento pubblico nella bacheca Facebook. È inoltre possibile verificare lo stato di attivazione delle proprie polizze accedendo all'area clienti del sito della società. La piattaforma online, fiore all'occhiello di Yolo, è studiata per permettere ai consumatori di assicurarsi in pochi semplici passaggi, dopo aver scelto una delle quattro aree prodotto in cui vogliono sottoscrivere la polizza: Beni, Persone, Salute e Viaggi.
Chi intende presentare un reclamo legato ai prodotti assicurativi Yolo, può compilare il modulo Reclami al link che compare nella pagina Come possiamo aiutarti? sul sito ufficiale. In alternativa, è possibile inviare il reclamo e tutta la documentazione ad esso relativa tramite posta elettronica all'indirizzo e-mail reclami@yolo-insurance.com. La segnalazione può, infine, essere inviata anche a mezzo posta ordinaria oppure consegnata a mano al seguente recapito: Yolo S.r.l., Via Fabio Filzi 27 20124 Milano.
Non sai come accedere all'area clienti? Scopri come effettuare il log in all'area personale online di Yolo »
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Guide sulle assicurazioni


IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it:
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

3 assicurazioni autocarro convenienti a confronto ad aprile 2025

Bonus colonnine domestiche per auto elettriche: requisiti e scadenze

Il modulo Cai diventa digitale ma resta valido anche il cartaceo: regolamento IVASS

3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Auto aziendali, le nuove normative sui fringe benefit frenano il rinnovo delle flotte

Incentivi auto elettriche e ibride: in quali regioni sono disponibili

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti
